-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Costi energetici imprese, Cupparo: pieno sostegno ad azione Bardi

27/01/2022

“Il Governo, a cui compete ogni intervento sia per le famiglie che per le imprese a sostegno dei costi energetici, dopo il decreto-legge approvato il 21 gennaio scorso contenente diverse misure per frenare il rincaro del costo dell’energia, sta pensando alla compensazione di una quota temporanea della spesa come ristoro per il pagamento delle bollette. Cosa diversa, invece, è concedere il gas gratis in maniera strutturata alle imprese. In tal caso si tratta di aiuto di Stato che non rientrano in alcuna deroga normativa europea ad oggi concessa. Per questa ragione - riferisce l’assessore – stiamo lavorando per procedere ad una notifica ad hoc alla Commissione Europea, in merito alla possibilità di attivare gli aiuti ai costi di funzionamento degli impianti di erogazione del gas. È una questione particolarmente rilevante per la continuità produttiva delle nostre imprese, in una situazione di difficoltà perché la ripresa post-Covid deve ancora concretizzarsi e i rincari energetici potrebbero allontanarla. In questo scenario non credo ci possano essere margini per atteggiamenti strumentali o peggio ancora demagogici specie da parte di chi ci ha preceduto nella direzione politica del Dipartimento Attività Produttive e che, oltre a non aver fatto nulla in proposito, dovrebbe conoscere bene le normative europee stringenti che non lasciano margini di azione alle Regioni”.



“Anche l’incontro che il Presidente Bardi. non certo su idea di Cifarelli, ha avuto nella giornata di ieri con l’Amministratore Delegato -Acquirente Unico Filippo Bubbico sulla gestione del quantitativo di gas nella disponibilità dei cittadini lucani, che fa seguito ad interlocuzioni istituzionali avvenute già negli ultimi mesi, va in questa direzione. Piuttosto prendiamo atto che dai banchi di opposizione a Cifarelli è venuta l’ispirazione di fare proposte che invece dal posto in Giunta mancavano. Continueremo dunque – afferma Cupparo - a monitorare i provvedimenti del Governo tra i quali l’attuazione del Fondo per il rilancio delle attività economiche, inserito nel nuovo decreto sostegni, che sarà gestito sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico e potrà contare complessivamente su una dotazione finanziaria di oltre 200 milioni di euro. Siamo vicini ai titolari di piccole e medie imprese, aziende di famiglia, ditte di individuali e disponibili ad accogliere ogni proposta concreta purché fattibile”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo