-->
La voce della Politica
Il presidente del Consiglio regionale Cicala: 'La memoria della Shoah riguarda l’intera umanità' |
---|
26/01/2022 | In continuità con quanto fatto sul tema della memoria e del ricordo, il Consiglio regionale della Basilicata, tramite la struttura di Coordinamento di informazione, comunicazione ed eventi, dedica attenzione a una delle pagine più cupe della storia dell’Umanità: la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico. E lo fa attraverso un incontro, che si svolgerà domani 27 gennaio, in via telematica con alcune scuole della Regione, proprio per celebrare il Giorno della Memoria.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Percorso di Cittadinanza Attiva, un progetto del Consiglio regionale della Basilicata che parte dalla convinzione che valori quali la formazione e la partecipazione rappresentino elementi essenziali di una democrazia moderna, e lo fa creando momenti di dialogo soprattutto con i più giovani, incontrandoli nel contesto che meglio li identifica, vale a dire la scuola. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una chiave di lettura del presente, creare momenti di formazione e riflessione sul significato della memoria, sull’importanza dell’impegno civile e dei valori di libertà e democrazia.
A partire dalle ore 10 porteranno i saluti istituzionali agli studenti il vice presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, la presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti e la referente regionale per la Legalità, ufficio Scolastico regionale per la Basilicata, Barbara Coviello.
Previsti gli interventi dei rappresentanti della Consulta studentesca e di Annalisa Labella, esperta di didattica della Shoah.
Seguiranno la proiezione dei video “La Pietra di Sara” a cura della Scuola primaria Silvio Spaventa Filippi di Avigliano e “Supertes et Testes” del Liceo Scientifico Pasolini, sede di Muro Lucano. Subito dopo un intermezzo musicale a cura del Liceo musicale Walter Gropius di Potenza, la presentazione del video “Fanciullo con canestro di frutta” del Liceo artistico Mario Festa Campanile di Melfi, e l’esecuzione di un brano musicale eseguito dagli studenti del Liceo musicale Tommaso Stigliani di Matera. La celebrazione si concluderà con la presentazione della scultura del Liceo artistico Giovanni Paolo II di Maratea.
“Tutti noi abbiamo il diritto e il dovere di conoscere le pagine drammatiche del nostro passato di italiani ed europei, affinché simili orrori non possano mai più accadere. La memoria della ‘Shoah’ riguarda l’intera umanità e va trasferita ai giovani in quanto custodi della storia e paladini della libertà”.
Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, il quale domani non potrà essere presente durante l’omaggio istituzionale in quanto impegnato a Roma per l’elezione del Presidente della Repubblica.
“Nonostante il persistere di questo momento complicato di emergenza sanitaria – afferma
– abbiamo ritenuto doveroso organizzare una giornata di riflessione sui temi dell’antisemitismo, dell’indifferenza, dell’odio, della violenza, delle discriminazioni in continuità con quanto già realizzato negli anni scorsi. Lo facciamo, come ogni anno, insieme ai docenti, ai quali va sempre il nostro ringraziamento per la preziosa opera di guida nei confronti delle giovani generazioni, convinti che prendersi carico della trasmissione della memoria responsabile e critica sia un dovere che spetta a ciascun cittadino. La finalità del nostro progetto – conclude Cicala - è quella di trasmettere alle giovani generazioni la memoria dei drammatici eventi legati alla storia del Novecento e quindi contrastare ogni forma di pregiudizio, razzismo e xenofobia ed affermare i valori universali di libertà, uguaglianza, democrazia e pace”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|