-->
La voce della Politica
| Caro bollette, Cifarelli: 'Sbaglia Bardi a dire che la Regione non può nulla' |
|---|
23/01/2022 | Nei giorni scorsi ho inviato al Presidente Bardi una lettera chiedendogli di farsi promotore di incontri di concertazione con le associazioni datoriali, sindacali e dei consumatori per affrontare quest'altra complicata crisi che riguarda gli aumenti dei costi energetici.
Leggo dalla stampa che Bardi invece di mettersi alla testa della battaglia da compiere, si fa rimbalzare addosso il problema e scrive a Draghi, a Giorgetti e ai Parlamentari lucani sostenendo che: “come sapete, sul tema la Regione può fare davvero poco….”.
Eddai Presidente Bardi. È troppo facile giocare allo scaricabarile. A lei spetta mettersi alla testa e fare squadra con il sistema Basilicata.
Se c’è una Regione in Italia che potrebbe dare risposte dirette (come governo regionale) questa è la Basilicata.
Come vi è noto, la Regione Basilicata per gli accordi pattizi già stipulati e in vigore (Total) o quelli in approvazione con ENI è proprietaria di tutto il gas naturale e il GPL Total e di circa il 10% del gas estratto da ENI. Si tratta di poco meno di 200 milioni di metri cubi/anno di Metano (la Basilicata consuma 300-350 milioni di m.c. di gas).
Questo implica che la Regione Basilicata potrebbe, solo per iniziare:
1) Sterilizzare gli aumenti in bolletta per ogni cittadino lucano, per esempio cartolarizzando gli incrementi di prezzo, finanziando i costi con gli introiti di vendita del gas ovvero emettendo FUTURES sulle vendite future.
2) Sostenere con meccanismi analoghi, un po’ più sofisticati per bypassare il problema dell’aiuto di stato, le sue imprese, almeno quelle in cui la quota di costo energetico per unità di prodotto è molto alta e che rischiano lo spiazzamento di mercato. Potrebbe per esempio, la Regione, emettere futures sulle future vendite di gas o sulle stesse royalties e “rimborsare” gli aumenti in bolletta delle imprese a fronte di piani di contenimento dei consumi energetici interni e con bandi a sportello rapidamente implementabili (meccanismo competitivo che bypasserebbe, senza alcuna obiezione, l’accusa di aiuto di stato).
Come si può vedere soluzioni possono esserci ma nulla deve essere compiuto senza una reale concertazione che, insisto, è per ogni possibile rilancio della Basilicata.
Dunque Presidente Bardi, si metta alla testa di questa nuova battaglia che la Basilicata deve compiere. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|