-->
La voce della Politica
Apertura della Dia in Basilicata, un annuncio importante |
---|
23/01/2022 | L’annuncio dell’apertura in Basilicata degli uffici della Direzione investigativa antimafia (Dia), dato dal Procuratore generale presso la Corte d’appello di Potenza, Armando D’Alterio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, va accolto molto positivamente. Abbiamo notato che subito la notizia riguardante la messa a concorso di diciotto posti per l’organico della sezione lucana della Dia si sono alzate voci di giubilo da parte di tanti, non appartenenti al mondo degli operatori del diritto, che hanno iniziato a gioire per il significativo risultato raggiunto.
Va, però, ricordato, sempre con il profilo che contraddistingue il nostro operato, che il MoVimento Cinque Stelle di Basilicata da oltre un anno ha sollevato la questione della indispensabilità degli uffici della Dia in terra lucana. Lo abbiamo a più riprese sottolineato in Consiglio regionale, come, del resto, confermato dagli atti licenziati in questa sede. Lo dimostra altresì l’impegno del Senatore Arnaldo Lomuti (M5S), che non si è mai risparmiato e si è attivato su ogni livello istituzionale per sensibilizzare i soggetti preposti ad attivarsi per non lasciare la Basilicata priva di un ufficio investigativo così importante.
L’apertura della sezione lucana della Dia si ricollega direttamente all’impegno profuso dal M5S in tema di giustizia e presidi di legalità. Doveroso a questo proposito evidenziare la questione del Tribunale di Melfi, chiuso nel 2013, dopo alcuni scriteriati interventi che hanno rivisto la geografia giudiziaria della nostra regione. Una vera e proprio ingiustizia, è proprio il caso di dirlo; uno smacco per le popolazioni dell’area Nord della Basilicata, private, nel territorio più popoloso e a due passi dalla Capitanata, dove la recrudescenza della cosiddetta “Quarta mafia” è sotto gli occhi di tutti, del Tribunale e della Procura della Repubblica.
L’impegno da parte nostra, anche su questo fronte sarà totale. Anche in questo caso parlano gli atti del Consiglio regionale, così come – spiace dirlo – parla la remissività del presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, che aveva assicurato massimo impegno per la riapertura del Tribunale di Melfi, ma senza alcun risultato fino ad oggi. La Commissione interministeriale per la Giustizia nel Sud, voluta dalle ministre Marta Cartabia (Giustizia) e Maria Rosaria Carfagna (Sud e Coesione territoriale), che si appresta a chiudere i suoi lavori, poteva rappresentare un’occasione importante per portare anche in quella sede le istanze della Basilicata e del Vulture-Melfese- Alto Bradano. Nessuna prova, però, dell’attivismo e dell’interessamento del presidente Bardi per ridare a Melfi il storico Tribunale. Peccato davvero.
I Consiglieri regionali
del MoVimento Cinque Stelle
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
Giovanni Perrino
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|