-->
La voce della Politica
| Ambiente, Rosa: semplificazione Pa, approvati due provvedimenti |
|---|
21/01/2022 | Dopo l’avvio della digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e dell’abolizione della Commissione del paesaggio, prevista nel collegato alla finanziaria approvato recentemente dal Consiglio, la giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, ha approvato due importanti provvedimenti che vanno nel solco della semplificazione della Pubblica amministrazione.
Con una prima delibera si stabilisce che, in attesa dell’aggiornamento della normativa regionale, nel procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) viene superato il passaggio al Comitato tecnico regionale per l’ambiente, in quanto già ricompreso negli istituti ampiamente applicati del Codice dell’ambiente (d.lgs n.152/2006).
Il secondo provvedimento definisce il ruolo del rappresentante unico regionale nelle conferenze di servizi, relativamente ai procedimenti in tema di ambiente, territorio ed energia. Il Rappresentante unico, istituito dalla legge 241 del 1990, esprimerà in maniera univoca la posizione degli uffici regionali. Con la riduzione del numero degli interlocutori, si renderà più agevole e rapido il confronto con le altre Pubbliche amministrazioni.
“Continua il percorso cominciato a inizio legislatura -commenta l’assessore Gianni Rosa – per velocizzare la pubblica amministrazione. Abbiamo posto un altro tassello rispetto anche alle istanze del mondo delle imprese che chiede tempistiche più brevi e procedimenti più snelli per arrivare ad un’amministrazione più moderna, efficace ed efficiente”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|