-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il cordoglio per la scomparsa di Romualdo Coviello

21/01/2022

“Scompare un uomo che ha dedicato la propria vita alla politica con una grande attenzione ai problemi e che si è speso per lo sviluppo della nostra regione. Punto di riferimento per la comunità lucana si è distinto per l’affidabilità di un dialogo sempre costruttivo e per aver maturato importanti ruoli istituzionali”. A nome mio e dell’intera Assemblea regionale esprimo ai suoi familiari sentimenti di profondo cordoglio. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala.
----
“Profondo dolore per la scomparsa di Romualdo Coviello. Politico appassionato, rigoroso uomo delle Istituzioni, sempre pronto a battersi per una società più equa e più giusta. La Basilicata, la politica, il Paese, perdono un protagonista.
La comunità di Articolo Uno si stringe attorno a Cristiana, a Decio e ai tanti chi gli hanno voluto bene.” Lo scrive in una nota il segretario di Articolo Uno Basilicata, Carlo Rutigliano.
---
"Con Romualdo Coviello scompare uno dei grandi protagonisti dell’idea di sviluppo autopropulsivo della Basilicata che ha creduto strenuamente nelle possibilità di crescita del nostro territorio. La sua vita e il suo impegno sono stati caratterizzati da un approccio moderno e pragmatico, praticato con fede e doti di uomo illuminato e anticipatore.
A nome dell'intera Giunta regionale esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia".
Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
----
"Romualdo Coviello è stato economista, senatore di lungo corso e protagonista di una generazione di politici impegnata nell'emancipazione economica e sociale della Basilicata. eletti insieme, molti anni fa, lui al Senato, io alla Camera, fu per me di straordinario riferimento. RIP", ha tweettato Gianni Pittella, sindaco di Lauria e senatore della Repubblica.
---
"Romualdo Coviello è stato un protagonista attivo e propositivo della politica lucana. Dotato di grande acume e sempre attento al merito delle questioni. Un uomo delle istituzioni a cui ho sempre guardato con rispetto. E con quello stesso rispetto, ricordo la sua vicinanza al mio papà in frangenti difficili. Il mio cordoglio commosso per la sua scomparsa in uno all’abbraccio alla famiglia", ha dichiarato il consigliere regionale Marcello Pittella.
----
L’Università degli studi della Basilicata partecipa al dolore per la scomparsa dell’ex Senatore Romualdo Coviello.
Coviello è stato professore di Economia e Politica Agraria nell’Ateneo lucano e componente del Comitato Tecnico Amministrativo, primo “motore di governo” del percorso di avvio dell’Università della Basilicata, istituito circa un anno dopo la legge 219 del 1981.
-----
Il consigliere regionale Carlo Trerotola ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"Rattrista la scomparsa di Romualdo Coviello, da sempre
impegnato con dedizione e spirito di servizio in politica e nelle istituzioni
regionali e nazionali, nonché personalità rilevante del mondo accademico e
culturale, distintosi per la giusta convinzione che lo sviluppo della
Basilicata dovesse necessariamente essere basato sulla valorizzazione dell’agricoltura.

La passione e la competenza hanno sempre contraddistinto l'azione del Senatore Coviello, rappresentando per tutte le persone di buona volontà un esempio positivo di impegno politico ed istituzionale, esercitato con serietà, stile, discrezione e determinazione nell’ individuazione degli obiettivi da perseguire e delle scelte da compiere, sempre nell'esclusivo interesse della collettività e del bene pubblico.
Per lui un commosso ricordo ed ai suoi familiari le più sentite condoglianze."
-----
Scomparsa Romualdo Coviello, il cordoglio di Aliandro
Per il capogruppo della Lega "dispiace perdere un uomo di così grande spessore umano e capacità che tutti i lucani hanno conosciuto e ricordano"

"Senatore ininterrottamente dalla IX alla XIV legislatura, Romualdo Coviello ha rappresentato la politica e le Istituzioni per tutta la sua vita".
Così il capogruppo della Lega Gianuario Aliandro che aggiunge: "Vicinanza e cordoglio alla famiglia di Romualdo Coviello, uomo la cui biografia ci restituisce la caratura del personaggio. Dispiace perdere un uomo di così grande spessore umano e capacità, che tutti i lucani hanno conosciuto e ricordano". "A chi fa politica - conclude - tocca l'onore e l'onere di seguire il solco di questi insegnamenti".
------
"Ci lascia un altro pezzo di storia della Basilicata. Romualdo Coviello è stato un protagonista autentico della vita politica e culturale lucana.
Innamorato della sua terra ed esperto di politiche di sviluppo, da consigliere regionale, da assessore e da parlamentare si è sempre battuto con passione e coraggio per la crescita della Basilicata e del Mezzogiorno.
Con gli anni ha sempre dispensato consigli e proposte ai più giovani, soprattutto in stagioni molto complesse dal punto di vista economico e sociale. Lo ricorderemo sempre per lo slancio vitale che trasmetteva e per la capacità di coinvolgimento in percorsi politici innovativi .
Un abbraccio alla famiglia ed un ultimo saluto a te Romualdo". Così Roberto Cifarelli, capogruppo Pd in Consiglio regionale.
------
“Romualdo Coviello è stato un protagonista indiscusso della politica lucana che ha improntato il proprio impegno accademico e istituzionale ad una visione innovativa e pragmatica dello sviluppo economico della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia. Con la sua scomparsa la nostra regione perde un vero riformatore sociale e un punto di riferimento culturale e politico per quanti si ispirano ai principi dell’economia sociale di mercato. Alla famiglia del Sen. Coviello va il cordoglio di tutta la Cisl lucana”. Lo ha detto stamane il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo.
-----

"Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa dell'ex senatore lucano Romualdo Coviello, venuto a mancare nella notte scorsa a Roma all'età di 81 anni. Laureato in Economia e commercio, poi docente presso l'Università degli Studi della Basilicata, ha associato all'impegno accademico quello politico. Il suo cursus honorum lo ha visto membro del primo Consiglio regionale della Basilicata e, successivamente, assessore e presidente di quella stessa assise. Eletto al Senato della Repubblica nel 1987 con la Dc, verrà riconfermato a Palazzo Madama fino al 2006, sotto le insegne partitiche germinate dall'esperienza democristiana, ricoprendo il ruolo di presidente della Commissione Bilancio per un quinquennio. Ne ricordo la dedizione all'approfondimento scientifico e l'impegno politico e istituzionale".
Così, in una nota, il senatore lucano della Lega, Pasquale Pepe.
-----
"Testimone di un tempo che non c'è più, di una politica vissuta a tempo pieno nell'interesse della propria comunità, innovatore e promotore di un'azione politica regionale nel settore agricolo ed in particolare degno erede della tradizione di attenzione a quel settore avviata da Decio Scardaccione, ricordare Romualdo Coviello per noi amministratori locali è un dovere morale ed etico.
Riaffermare quei principi solidaristici che erano patrimonio della sua storia politica e della riconosciuta capacità di docente universitario, sono il minimo che possiamo fare in questo triste giorno, ribadendo la esigenza di segnalare ai nostri giovani, l'esempio che ci arriva dalla storia politica di Romualdo Coviello che ha lasciato un solco profondo nello sviluppo di questa regione". Rocco Guarino
-----
“Il forum delle donne di Articolo Uno abbraccia Cristiana per la perdita del caro padre. L’intelligenza, la capacità, la correttezza, il rispetto della persona hanno caratterizzato l’impegno politico e professionale del Senatore Romualdo Coviello a cui dobbiamo sincera gratitudine.” Lo scrive in una nota Angela Blasi, portavoce del Forum Donne di Articolo Uno Basilicata.
Forum Donne Articolo Uno
-----
Esprimo profondo cordoglio e sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa del Senatore Romualdo Coviello.
Così il consigliere regionale della Lega Pasquale Cariello che aggiunge: “costituente dell’Ente Regione con la prima elezione nel 1970 e riconfermato fino al 1985, ha ricoperto diverse cariche assessorili e da Presidente del Consiglio regionale, dando un contributo indelebile allo sviluppo della Basilicata”.
“Il suo impegno politico – conclude – e istituzionale per il riscatto e l’emancipazione delle aree più deboli del nostro Paese sia da esempio a noi tutti e alle future generazioni”.
-----
Ricordare la figura di Romualdo Coviello, oggi scomparso, è un dovere per tutti i lucani e lo è per il partito intero di Italia Viva. La sua presenza in nella vita politica lucana è stata forte ed incisiva, non solo nelle aule del Consiglio Regionale ma anche in quelle parlamentari oltre che vita politica e nella società lucana degli ultimi 40 anni.

Ha dispensato idee, consigli e animato confronti con tutti. Sino all'ultimo, con un atteggiamento da leader politico intelligente e sempre cortese e gentile, soprattutto sempre disponibile.

Ha avuto un ruolo fondamentale per la crescita della nostra agricoltura, professore di Economia e Politica Agraria nell’Ateneo lucano, eletto nel primo consiglio regionale e quindi con la sua esperienza importante da Assessore regionale, ai tempi del suo amico e indimenticabile Decio Scardaccione e infine da senatore. Se ne avesse avuto ancora le forze, anche oggi sarebbe stato sicuramente l'animatore della ricostruzione di quel polo moderato di cui è stato, in Basilicata, un alfiere nel partito della Democrazia Cristiana. Ci mancherai caro Romualdo.
I Consiglieri Regionali Luca Braia e Mario Polese insieme ai Coordinatori regionali e provinciali di Italia Viva Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo