-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ugl Metalmeccanici:''Da Tavares parole che fanno ben sperare nel futuro''

20/01/2022

“Giornata importante per lo stabilimento Stellantis di Pratola Serra dove l’Ad del colosso automobilistico ha incontrato lavoratori e vertice del sito Irpino ed ha verificato di persona la consistenza e la qualità degli impianti e del personale di Stellantis. Per i circa 2mila addetti irpini, tra diretti e indotto, una giornata molto importante. L’Ugl metalmeccanici ritiene soddisfacente la visita del manager, sì coincisa con il primo anno della nuova casa automobilistica, ma soprattutto per le dichiarazioni rilasciate che danno tranquillità al sito Campano”.

E’ quanto sostengono il Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il Segretario della Federazione avellinese Ettore Iacovacci, e il membro dell’esecutivo Ugl metalmeccanici Aurelio Melchiorre che ha partecipato all’incontro unitamente alle Rsa.

Per i sindacalisti, “dall’Ad abbiamo registrato che la fabbrica campana Stellantis dovrebbe continuare a produrre i motori diesel avendo anche in programma nuovi investimenti per sviluppare propulsori a gasolio: il tutto lo ufficializzerà nel piano strategico che presenterà il primo marzo. Nel sito di Avellino, oggi Tavares ha valutato direttamente la realtà industriale individuata per portare avanti nel segno dell’innovazione il motore Diesel, cioè la continuità con la tradizione dei propulsori ad alimentazione tradizionale. Per l’Ugl metalmeccanici – prosegue Spera – l’ottimismo ne deriva che Stellantis proprio a Pratola Serra ha rassicurato sui nuovi investimenti per sviluppare motori a gasolio di nuova generazione, mirati a garantire alta sostenibilità ed elevate prestazioni a bassi consumi. Certo è, come Ugl non staremo tranquilli fino a che anche il Governo sostenga tale grossi impegni del CEO, tutto ravveduto sull’andamento della vendita settore auto ancora in affanno soprattutto per il mercato dell’auto full electric. Tavares non ha nascosto le perplessità per le politiche europee, che sembrano voler dirigere un’economia ancora non pronta a rinunciare al Diesel. La vocazione dell’emissione zero imposta per decreto non lo convince, soprattutto mentre il progresso tecnologico apre frontiere nuove in particolare per il Diesel. La questione è anche economica – conclude Spera – per tale, chiediamo alla Politica di intervenire a sostegno e anche a favore del consumatore, che potrebbe non essere in grado di permettersi il costo di un veicolo elettrico da un costo molto elevato”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo