-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caro bollette, Pepe (Lega): interventi immediati e scelte di prospettiva

20/01/2022

“Il caro bollette sta togliendo le energie residue alle imprese e alle famiglie, già duramente provate dagli effetti della pandemia sull’economia. In Basilicata sollecitiamo la finalizzazione degli accordi attuativi delle compensazioni per le estrazioni petrolifere che prevedono la cessione di 160 milioni di metri cubi di gas che possono coprire il fabbisogno domestico, per 140 milioni di metri cubi, e quello delle aziende, per altri 20 milioni di metri cubi”.

Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.

“C’è urgenza – spiega Pepe – di soluzioni a livello nazionale e regionale. La Lega propone interventi concreti nell’immediato e scelte di prospettiva, affinché la crisi energetica non ci trovi nuovamente impreparati. C’è bisogno del protagonismo programmatico della Basilicata, con un cambio di passo nella transizione ecologica e in termini di ricerca scientifica e tecnologica, a cui dovranno contribuire anche le società che estraggono le materie prime dal sottosuolo lucano. È necessario consolidare l’impiego del gas nella fase intermedia della transizione che potrebbe calmierare i prezzi per i consumatori a vari livelli. È fondamentale investire nelle rinnovabili, con un oculato ma celere iter autorizzativo. Ben vengano le comunità energetiche rinnovabili, con la proposta della consigliera regionale della Lega Dina Sileo, e la diffusione dell’energy storage, dando la possibilità agli utenti, attraverso una politica di incentivi perequata, di poter immagazzinare e utilizzare l’energia ‘verde’ che producono o che potrebbero produrre attraverso impianti domestici o aziendali”.

“D’ora in poi – conclude Pepe – siano le imprese e i cittadini al centro del dibattito sulle nuove politiche energetiche. Il futuro ‘green” deve essere immaginato certamente tenendo conto dell’ambiente da tutelare in cui, però, vivono donne e uomini a cui bisogna dare risposte realistiche affinché non rimangano, è il caso di dire, in bolletta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo