-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caro bollette, Pepe (Lega): interventi immediati e scelte di prospettiva

20/01/2022

“Il caro bollette sta togliendo le energie residue alle imprese e alle famiglie, già duramente provate dagli effetti della pandemia sull’economia. In Basilicata sollecitiamo la finalizzazione degli accordi attuativi delle compensazioni per le estrazioni petrolifere che prevedono la cessione di 160 milioni di metri cubi di gas che possono coprire il fabbisogno domestico, per 140 milioni di metri cubi, e quello delle aziende, per altri 20 milioni di metri cubi”.

Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.

“C’è urgenza – spiega Pepe – di soluzioni a livello nazionale e regionale. La Lega propone interventi concreti nell’immediato e scelte di prospettiva, affinché la crisi energetica non ci trovi nuovamente impreparati. C’è bisogno del protagonismo programmatico della Basilicata, con un cambio di passo nella transizione ecologica e in termini di ricerca scientifica e tecnologica, a cui dovranno contribuire anche le società che estraggono le materie prime dal sottosuolo lucano. È necessario consolidare l’impiego del gas nella fase intermedia della transizione che potrebbe calmierare i prezzi per i consumatori a vari livelli. È fondamentale investire nelle rinnovabili, con un oculato ma celere iter autorizzativo. Ben vengano le comunità energetiche rinnovabili, con la proposta della consigliera regionale della Lega Dina Sileo, e la diffusione dell’energy storage, dando la possibilità agli utenti, attraverso una politica di incentivi perequata, di poter immagazzinare e utilizzare l’energia ‘verde’ che producono o che potrebbero produrre attraverso impianti domestici o aziendali”.

“D’ora in poi – conclude Pepe – siano le imprese e i cittadini al centro del dibattito sulle nuove politiche energetiche. Il futuro ‘green” deve essere immaginato certamente tenendo conto dell’ambiente da tutelare in cui, però, vivono donne e uomini a cui bisogna dare risposte realistiche affinché non rimangano, è il caso di dire, in bolletta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo