-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cinghiali, Troiano: 'piano abbattimento della Regione non soddisfa appieno'

18/01/2022

La notizia che arriva dalla Regione sul “Piano di abbattimento selettivo della specie cinghiale”, per il sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Antonio Troiano, pur apprezzando e ringraziando l’impegno dell’assessore Francesco Fanelli, che si è avvalso del parere dell’Ispra, non soddisfa appieno le esigenze dei territori. Rispetto allo scorso anno, i capi da abbattere passeranno da 5.600 a circa 7000. Troiano sottolinea come già nel 2015, furono 7800, su una popolazione censita di 123 mila cinghiali, circa. Sono passati sei anni – precisa Troiano- e sicuramente i cinghiali saranno aumentati di numero. Allora – dice il primo cittadino di San Paolo Albanese- qualcosa non torna. Cinghiali sempre più numerosi, mentre gli abbattimenti scendono. Bisogna bussare alla porta delle Regioni e dell’Ispra per capire meglio, anche perché – continua Troiano- a mio avviso non bastano solo gli abbattimenti selettivi, ma va messo sul campo qualcos’altro: la scienza, la tecnologia, e soprattutto i rapporti tra regioni. Lo chiedono da tempo le associazioni, gli allevatori, le aziende, gli agricoltori”. Un tavolo lungo, con esperti e a più voci, dunque, quello che chiede il Sindaco di San Paolo. “Ma oltre ai danni agli allevamenti ed alle colture, Mosè Antonio Troiano, ricorda anche i tanti incidenti stradali e il rischio per gli automobilisti, anche per questo bisogna pensare a un nuovo tipo di segnaletica, il suo potenziamento, reti o altro ancora disponibile che i tecnici e gli studiosi possono suggerire. Una storia che parte da lontano, come si può leggere da studi dell’Ispra, “a partire dalla fine degli anni ‘60, sino alla situazione odierna. La massiccia introduzione di cinghiali, inizialmente operata con soggetti catturati all’estero e, successivamente, con animali prodotti in allevamenti che si sono andati progressivamente sviluppando in diverse regioni italiane. Ciò ha creato problemi di incrocio tra sottospecie differenti e di ibridazione con le forme domestiche, che hanno determinato la scomparsa dalla quasi totalità del territorio della forma autoctona peninsulare. Le cause che hanno favorito l’espansione e la crescita delle popolazioni, si può capire dagli studi dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sono legate a molteplici fattori e tra questi, le immissioni a scopo venatorio che hanno sicuramente giocato un ruolo fondamentale. Iniziati con cinghiali importati dall’estero, in un secondo tempo i rilasci sono proseguiti soprattutto con soggetti prodotti in cattività in allevamenti nazionali. Tali attività di allevamento ed immissione sono state condotte in maniera non programmata e senza tenere conto dei principi basilari della pianificazione faunistica e della profilassi sanitaria”. Troiano, come riferisce, assieme al Parco Nazionale del Pollino chiamerà gli Assessori Regionali Francesco Fanelli e Gianni Rosa, sempre presenti e disponibili, per capire se va bene così o molto probabilmente serviranno altre misure e iniziative a più largo spettro.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo