-->
La voce della Politica
Ex Blutec, Evangelista:''Bene l’accordo con la MA per la transizione occupazionale di 27 lavoratori'' |
---|
15/01/2022 | “L’accordo per l’assunzione dei 27 lavoratori ex Blutec alla MA dopo anni di lotte e sacrifici chiude in maniera positiva una lunga vertenza: ora si può guardare con fiducia al futuro grazie alla solidità e al know-how di un gruppo industriale come CLN”. Così il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, saluta positivamente l’intesa sindacale tra la MA, Ingegneria Italia e i sindacati metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm. “Grazie al positivo lavoro tra i rappresentanti sindacali, la società subentrante, Confindustria e gli stessi lavoratori siamo riusciti a mettere la parola fine ad una lunga odissea. In tal senso mi sento di rivolgere un plauso particolare per il buon lavoro fatto ai coordinatori della Fim Cisl Giovanni Ottomano e Sebastiano Valiante e ai due ex Rsu/Rls, sempre della Fim, Salvatore Ruggieri e Michele Dorsaneo. Questo accordo - continua il sindacalista - dimostra che per tutelare il lavoro nelle filiere metalmeccaniche è necessario definire programmi di transizione gestibili e non radicali che devono prevedere la presenza attiva delle organizzazioni sindacali. I prossimi saranno anni decisivi per il polo automotive di Melfi in vista della transizione verso le motorizzazioni full electric. Un processo che va governata mettendo in campo accordi intelligenti, strumenti contrattuali innovativi, investimenti in formazione per sfruttare a pieno le opportunità legate alla futura piattaforma Bev Stla Medium sulla quale dal 2024 verranno sviluppate quattro nuove vetture completamente elettriche e multibrand”, conclude Evangelista.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|