-->
La voce della Politica
San Severino Lucano su Rai Uno nel programma linea verde |
---|
13/01/2022 | Le telecamere di Linea Verde sono ritornate sul Pollino e hanno puntato i loro obiettivi su alcune peculiarità presenti nel territorio di San Severino Lucano.
Il Regista Dario Migliardi e gli autori Domenico Nucera e Flavia Piccinni nella loro caccia agli aspetti più suggestivi del territorio si sono soffermati alle sorgenti Frido e Torrente Peschiera e nell’ area del Bosco Magnano. Ricordiamo che le sorgenti carsiche del Frido raccolgono acque piovane che attraverso doline ed inghiottitoi situati sugli altipiani del Pollino si riversano nelle sorgenti. Captate intorno agli anni sessanta, attraverso un acquedotto, forniscono acqua per uso potabile a tanti paesi di Basilicata e Puglia.
Il Peschiera, invece, è un torrente di grande rilievo naturalistico dove vive la lontra, la cui presenza è indice del non inquinamento delle acque. Nelle stesse acque è possibile trovare anche granchi e gamberi di fiume. Importante sottolineare ancora, il fenomeno dell’inversione termica, in base alla quale, il faggio si trova ad un’altezza inferiore rispetto al cerro. Ambiente incontaminato con alberi e luoghi davvero incantevoli. “La promozione del nostro territorio e il far conoscere le nostre peculiarità, dice il sindaco Franco Fiore che insieme a Vittoria Marchiano, tecnico naturalista dell’ente Parco Nazionale del Pollino ha accolto la troupe, è ed è stato sempre uno dei nostri primari e fondamentali obiettivi, abbiamo accolto con entusiasmo le telecamere di Linea Verde, grazie alle quali tanti telespettatori potranno vedere,nella puntata che sarà trasmessa sabato 15 gennaio,quello che la nostra terra ancora conserva di tipico e tradizionale e magari voler venire in loco a visitarle.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|