-->
La voce della Politica
| San Severino Lucano su Rai Uno nel programma linea verde |
|---|
13/01/2022 | Le telecamere di Linea Verde sono ritornate sul Pollino e hanno puntato i loro obiettivi su alcune peculiarità presenti nel territorio di San Severino Lucano.
Il Regista Dario Migliardi e gli autori Domenico Nucera e Flavia Piccinni nella loro caccia agli aspetti più suggestivi del territorio si sono soffermati alle sorgenti Frido e Torrente Peschiera e nell’ area del Bosco Magnano. Ricordiamo che le sorgenti carsiche del Frido raccolgono acque piovane che attraverso doline ed inghiottitoi situati sugli altipiani del Pollino si riversano nelle sorgenti. Captate intorno agli anni sessanta, attraverso un acquedotto, forniscono acqua per uso potabile a tanti paesi di Basilicata e Puglia.
Il Peschiera, invece, è un torrente di grande rilievo naturalistico dove vive la lontra, la cui presenza è indice del non inquinamento delle acque. Nelle stesse acque è possibile trovare anche granchi e gamberi di fiume. Importante sottolineare ancora, il fenomeno dell’inversione termica, in base alla quale, il faggio si trova ad un’altezza inferiore rispetto al cerro. Ambiente incontaminato con alberi e luoghi davvero incantevoli. “La promozione del nostro territorio e il far conoscere le nostre peculiarità, dice il sindaco Franco Fiore che insieme a Vittoria Marchiano, tecnico naturalista dell’ente Parco Nazionale del Pollino ha accolto la troupe, è ed è stato sempre uno dei nostri primari e fondamentali obiettivi, abbiamo accolto con entusiasmo le telecamere di Linea Verde, grazie alle quali tanti telespettatori potranno vedere,nella puntata che sarà trasmessa sabato 15 gennaio,quello che la nostra terra ancora conserva di tipico e tradizionale e magari voler venire in loco a visitarle.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|