-->
La voce della Politica
Legambiente: ‘legge Basilicata dannosa, centrale ruolo impianto del Mercure’ |
---|
11/01/2022 | Con l'articolo 18 della legge n. 59 del 15 dicembre 2021 (Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2021), la Regione Basilicata ha abrogato uno dei requisiti tecnici minimi previsti per gli impianti di produzione energetica a biomasse contenuto nel PIEAR (Piano di indirizzo energetico ambientale regionale, Legge regionale n. 1 del 2010). In sostanza viene abolito il requisito della filiera corta e pertanto d'ora in poi gli impianti alimentati a biomasse non avranno più limiti spaziali per l'approvvigionamento della materia prima laddove, fino ad oggi, il funzionamento di tali impianti poteva essere garantito solo da biomasse ottenute nell'ambito di attività agricole, forestali ed industriali condotte entro un raggio di 70 km dall'impianto.
"Si tratta - dichiara Antonio Lanorte - di un provvedimento a nostro avviso profondamente sbagliato e dannoso poiché è evidente che se viene meno il requisito della filiera corta si mina alle fondamenta il principio di reale sostenibilità delle biomasse a fini energetici, dichiarandole di fatto, in un solo colpo, fuori dall'ambito delle fonti energetiche rinnovabili".
"Infatti - continua Lanorte - al di là delle definizioni normative, le biomasse possono essere considerate sostenibili se: (1) provengono da una filiera di prossimità che non implica lunghi viaggi, (2) non si tratta di culture dedicate, che competono con altri usi e rappresentano una forzatura del naturale ciclo di assorbimento/liberazione di CO2, (3) si tratta di scarti che non troverebbero una miglior sistemazione, (4) il ritmo di sfruttamento non è superiore al tasso di ricrescita. Sull'ultimo punto, in particolare, bisogna considerare che, sebbene in Italia la copertura boschiva sia in aumento, è anche vero che siamo ben lontani da una neutralità carbonica e quindi da una gestione forestale ottimale affinché i boschi contribuiscano in modo più efficace agli obiettivi di mitigazione climatica".
"In più - secondo Lanorte - questo provvedimento è in netta controtendenza rispetto alla nuova Strategia europea per le foreste per il 2030 che si pone l'obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni forestali e l’efficienza delle filiere foresta-legno e foresta-energia in cui l'utilizzo della biomassa forestale per produrre energia rinnovabile a uso termico, può avvenire a condizione di rispettare il principio di uso a cascata delle risorse agroforestali (prima legname da falegnameria, poi ad uso edilizio e industriale, dopo il recupero e riciclo ed infine biomasse a uso energetico) provenienti da filiere corte e tenendo conto delle emissioni in atmosfera che questi impianti provocano. In questo contesto e degli sviluppi normativi in atto è anche evidente il ruolo determinante che gioca la presenza di una centrale a biomasse come quella del Mercure ubicata in provincia di Cosenza ma anche vicinissima alla Basilicata. Legambiente ha sempre avuto un giudizio critico sulla realizzazione di questa centrale: già dieci anni fa infatti sottolineava come la grande taglia dell'impianto avrebbe richiesto di drenare materiale da un territorio molto ampio, con un'incidenza significativa del trasporto, in termini di emissioni e consumi di combustibile, chiedendosi se nei 70 km di raggio previsti esistesse realmente una quantità di biomassa sufficiente ad alimentare l'impianto. Adesso vediamo le conseguenze di quella scelta che però condizioneranno pesantemente tutto il settore delle biomasse in Basilicata".
"L'assessore regionale all'Ambiente ed Energia - sostiene ancora Lanorte - ha presentato l'abrogazione della filiera corta nel settore delle biomasse come un grande passo in avanti per la competitività contrattuale delle imprese lucane del settore rispetto alle imprese extraregionali. Si potrebbe discutere a lungo di questo aspetto che forse però compete ad altro Dipartimento. Di sicuro questa legge non è una buona notizia per chi ha a cuore la tutela dell'ambiente in Basilicata, ma non lo è neanche per un settore economico, quello delle biomasse agricole e forestali, sul quale si dovrebbero programmare altre linee di sviluppo. Infatti, le agroenergie possono essere l'occasione per ricostruire, assieme a lavoratori e imprenditori del settore, un modello agricolo, forestale e zootecnico più sostenibile ecologicamente, socialmente ed economicamente. A patto però di seguire pochi e chiari criteri che decidono della sostenibilità o meno di un impianto: la filiera corta che utilizza le risorse disponibili localmente; l'utilizzo di sottoprodotti della produzione agricola che altrimenti sarebbero trattati come rifiuti, l'utilizzo solo in misura marginale di colture dedicate e stando bene attenti al consumo di acqua ed energia, all'incremento di sostanza organica nel suolo e all'impatto sulla biodiversità. E naturalmente è necessario assicurare tutte le garanzie per la salute delle persone e dell'ambiente. Bisogna quindi valutare il potenziale energetico del nostro territorio sulla base di un censimento delle biomasse (agricole, forestali, agroindustriali, urbane, ecc.) disponibili localmente; stimare la quantità di biomassa effettivamente ritraibile dal bosco per fini energetici (solo la frazione del tasso naturale annuale di accrescimento del bosco, dunque mantenendo la riproducibilità della risorsa); definire i criteri igienici e ambientali, la potenza energetica globale, la tipologia e l'eventuale dislocazione territoriale degli impianti. E’ necessario operare secondo i principi della bioeconomia circolare e sostenibile per evitare conflitti di domanda e offerta e cambiamenti nella disponibilità di terreno per la produzione di cibo, biomateriali e bioenergia mantenendo le risorse al loro massimo valore il più a lungo possibile attraverso l’utilizzo a cascata della biomassa e il riciclo, assicurando la conservazione del capitale naturale. E, come sempre, coinvolgere i cittadini in veri processi di partecipazione, che aiutino a capire meglio i possibili effetti, positivi e/o negativi, della eventuale localizzazione di impianti".
"Ci auguriamo - conclude Lanorte - che sul tema in generale e sulle conseguenze dell'art. 18 della legge 59 si possa aprire una discussione e riflessioni più approfondite, valutando tutte le conseguenze negative di tale provvedimento e le opportune modifiche". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|