-->
La voce della Politica
Carlucci M5S. Quale ricerca si promuove in UniBas senza riviste e materiale attraverso cui ricercare? |
---|
10/01/2022 | Ho appreso con soddisfazione la notizia, diramata nei giorni scorsi, relativa alle nove borse di dottorato e nove assegni di ricerca finanziati dalla Regione Basilicata a beneficio dell’Università degli Studi della Basilicata (UniBas) e, dunque, di tutto il nostro territorio.
Convinta del fatto che finanziare e sostenere la formazione e la ricerca sia di prioritaria importanza per la crescita e il futuro della nostra regione, sono altresì costretta a denunciare un marchiano controsenso.
Sono trascorsi, ormai, quasi dieci mesi da quando, attraverso la figura del Presidente Cicala, ho provato, con insistenza, ad attirare l’attenzione del governo regionale sulla situazione in cui versa la Biblioteca Centrale d’Ateneo (BCA). Ho più volte sollecitato il Presidente Cicala a prestare debita attenzione e congruo sostegno alla Biblioteca del nostro Ateneo che, a causa di un budget ridotto, per di più dimezzato negli ultimi anni, ha dovuto fronteggiare importanti tagli alle risorse. Il risultato è che, ad oggi, la nostra Biblioteca non può permettersi l’acquisto di nuove monografie. Allora la domanda è: che tipo di ricerca può garantire un Ateneo la cui Biblioteca è sprovvista di nuovo e aggiornato materiale di studio?
Finanziare le borse di ricerca e ignorare, come è stato fatto, le condizioni della Biblioteca presso cui e attraverso cui si svolgono le ricerche equivale a reclutare nuovo personale medico ma con poche e datate sale operatorie a disposizione.
La nostra Biblioteca − e sottolineo nostra perché il patrimonio in essa contenuto è patrimonio di tutti − consta di tre poli: il polo delle Scienze Umane, sito a Potenza in via Nazario Sauro; il polo Tecnico-Scientifico ubicato a Potenza, in via dell’Ateneo Lucano e, infine, il polo di Matera, in via Lanera.
Tutti e tre i poli sono, nostro malgrado, accomunati da una grave carenza di personale che, in alcuni casi, come in quello di Matera, rende impossibile anche la fruizione della sola sala lettura. Amareggia e mortifica dover constatare che, in quella che è stata gloriosamente premiata come “Capitale Europea della Cultura 2019”, studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori non siano in messi in condizione di usufruire di tutti i servizi della Biblioteca.
Bisogna dotare tutti i poli della BCA, con particolare urgenza per quello materano, di nuovo personale per risolvere l’annoso problema legato al mancato turn over.
Pertanto, rivolgo pubblicamente un appello al Presidente Bardi, affinché intervenga immediatamente a supporto della Biblioteca Centrale d’Ateneo, coinvolgendo il suo Presidente e il Magnifico Rettore.
Dunque, benissimo finanziare le borse di ricerca, ma non basta: l’Università è il campus del futuro della Basilicata, per questo bisogna prendersene cura. È necessario mantenere un dialogo con i suoi referenti e provare a guardare a tutti gli ingranaggi della macchina. Per fare ricerca di qualità occorrono non solo laboratori, ma anche riviste e monografie costantemente aggiornate . Senza questi elementi, i nostri ricercatori saranno sempre svantaggiati.
Spero e chiedo, in più, che nell’erogazione e distribuzione di queste borse e assegni di ricerca non si ignori, come è stato già fatto, il Dipartimento di Scienze Umane, sede − come immagino il Presidente Bardi sappia − di importanti e riconosciute ricerche a livello nazionale e internazionale.
Dunque, infine, chiedo al Presidente Bardi e a tutta la Giunta Regionale di guardare con estrema attenzione al futuro dell’UniBas e a tutte le sue componenti, prima fra tutte la Biblioteca che dell’Università dovrebbe essere la forza motrice.
Carmela Carlucci
Consigliera regionale M5s Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|