-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5S. Parifica parziale rendiconto regionale, più ombre che luci

27/12/2021

La sezione di controllo della Corte dei Conti della Basilicata, nei giorni scorsi, ha disposto la parifica parziale per il rendiconto regionale 2019/2020, riscontrando così una serie di violazioni e difformità. Quello che balza subito agli occhi è il mancato contenimento delle spese relative al personale; purtroppo, tutto questo determina il divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto.
I giudici contabili evidenziano che il vertice istituzionale regionale ancora una volta ha fatto ‘orecchie da mercante’: alle disfunzioni già rilevate lo scorso anno non è stato posto rimedio e le criticità continuano a permanere.
La riorganizzazione dell'Ufficio di Gabinetto e il riordino degli uffici della Presidenza e della Giunta regionale hanno determinato un notevole aumento dei costi del personale della Giunta, in antitesi con le finalità di razionalizzazione e snellimento dell'apparato burocratico; in aggiunta, le scelte effettuate ‘intuitu personae’ rappresentano una mortificazione dei dirigenti in servizio.
La scure della corte dei Conti si è abbattuta sull’operato della Giunta di centrodestra, evidenziando le spese pazze a favore dello ‘staff strapagato’ e ponendo così il divieto di procedere a nuove assunzioni. La stagione dei concorsi è a rischio, forse se ne parlerà nel 2025. E cosa diremo ai tanti giovani lucani che sono in attesa che vengano pubblicati gli avvisi? Diremo che non vi saranno assunzioni per i prossimi quattro anni perché si è sforato il tetto di spesa?

Una totale assenza di una corretta programmazione economico-finanziaria, un modo maldestro di far quadrare i conti e di amministrare la cosa pubblica in netto contrasto con le prescrizioni normative. Un vero disastro causato dalla ditta Bardi&Co senza alcuna capacità di programmazione, tant’è che il documento di economia e finanza regionale (Defr) 2020/2022 è stato approvato dalla Giunta regionale con alcuni mesi di ritardo rispetto alla tempistica prescritta dalla normativa vigente.

Tra le domande che poniamo e ci poniamo: la Regione Basilicata come gestirà i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) se non assumerà personale, considerati il blocco imposto dalla Corte dei Conti e la cronica, e forse a questo punto voluta, carenza di personale? Si farà affidamento alle solite long list?

E’ bene, quindi, che la Regione fin da subito ponga in essere tutte le azioni occorrenti per il superamento delle criticità emerse, il cui effettivo impatto sarà valutato nei prossimi giudizi di parifica.


Gianni LEGGIERI
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo