-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rizzo eletto alla Provincia: ‘Mi impegnerò fin da subito per scuole e viabilità’

23/12/2021

Antonio Rizzo, da poco confermato sindaco di Viggianello per il secondo mandato consecutivo e presidente dei giovani primi cittadini Anci Basilicata, a soli 31 anni, è stato anche eletto come consigliere della Provincia di Potenza: con 5.439 preferenze è stato il più votato nella sua lista, ‘Amministratori Lucani’, risultata la prima delle sei, ed il secondo più votato in assoluto.
“Sono soddisfatto per un risultato così straordinario poiché già l’essere eletto non era affatto semplice, poi, esserci riuscito in un modo simile è particolarmente gratificante in quanto le preferenze sono state espresse dai colleghi sindaci e consiglieri comunali”, ci ha detto nel corso di una intervista che ci ha rilasciato.

Sindaco, quali sono state le ragioni alla base della sua candidatura?
La Provincia, negli ultimi anni, ovvero dall’entra in vigore della riforma Delrio, aveva perso un po’ di centralità che, piano piano, sta recuperando. Da sindaco noto le difficoltà in riferimento a questioni importanti quali scuola, viabilità piuttosto che lo stesso patrimonio immobiliare provinciale, che è molto rilevante anche nell’area sud. Per cui, ho ritenuto ci fosse bisogno di un rappresentante dell’area. Ed ecco perché, ragionando con il partito (Pd, ndr), con i colleghi sindaci ed il territorio, siamo arrivati a questa candidatura per la quale ci sono voluti venti giorni di lavoro molto intenso. Inoltre, c’è anche una sfumatura personale nella volontà di impegnarmi in un incarico sovracomunale.

Si aspettava un risultato di questa portata?
Posso solo dire che negli ultimi giorni mi ero accorto di come, intorno a me, ci fosse molta fiducia e poi, effettivamente, si è dimostrata tale.

Nelle aree più periferiche, come la stessa Valle del Mercure di cui fa parte Viggianello, gli abitanti lamentano da anni un senso di abbandono rispetto ad istituzioni come la Regione o la stessa Provincia. Lavorerà affinché non seguitino a provare una simile sensazione?
Da quello che ho notato in questi anni, non lo chiamerei abbandono ma piuttosto difficoltà ad intervenire sull’ordinario: e mi riferisco anche ad una semplice manutenzione. La Provincia, ormai da tempo, è rimasta senza personale e con poche risorse con cui vive gli stessi problemi dei comuni che insistono sul suo territorio di competenza. L’area sud, spesso, essendo ancora più distante dal centro, paga questa separazione e, magari, anche l’assenza di rappresentanti. Per cui, vedremo di far sentire la voce di tutta la Valle del Mercure, ma anche del lagonegrese e del senisese e, quindi, di tutta l’area del Pollino. L’impegno in tal senso sarà massimo, ben sapendo che ci saranno tante difficoltà.


Ad esempio, c’è una questione che si trascina ormai da anni e che ogni volta sembra vicina ad una soluzione, salvo poi non concretizzarsi: ed è la cosiddetta “Galdo-Pollino”. Si impegnerà per far partire i lavori su questa arteria?
Da consigliere provinciale, fin da subito, mi attiverò sulla Galdo-Pollino, sulla Sp4, altrettanto importante anche se più interna, e sulla scuola: altra emergenza sulla quale intervenire per la necessità di mettere in sicurezza le strutture di tutti gli istituti superiori e bisognerà anche ampliare l’offerta formativa.

Gianfranco Aurilio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi anni gli stipendi...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo