-->
La voce della Politica
Cupparo: 'contratti sviluppo strumento qualificante politica industriale Giunta' |
---|
22/12/2021 | “I Contratti di Sviluppo a regia regionale di fatto anticipano ed integrano i programmi che saranno attivati con il Pnrr e rappresentano lo strumento di politica industriale più qualificante della Giunta Bardi”. E’ il commento dell’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo all’approvazione ieri in Consiglio Regionale della delibera di Giunta regionale che contiene direttive attuative dei Contratti di sviluppo a valenza regionale (Art.15 della Legge regionale n.20/2012 e s.m.i).
“E’ stato un lavoro molto intenso portato avanti dagli uffici del Dipartimento e che con il voto all’unanimità in Consiglio – aggiunge – ha ottenuto il più ampio consenso politico dopo l’audizione in Terza Commissione e l’accoglimento di emendamenti e proposte venuti in quella sede consiliare. Devo sottolineare inoltre l’ampio e costruttivo confronto avuto in precedenza con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, rappresentanti dei Comuni per pervenire ad un provvedimento che raccogliesse tutti i punti di vista con gli obiettivi principali da perseguire sintetizzabili: accrescere la presenza di attività produttive ad alta specializzazione e tecnologia innovativa e contestualmente nuova occupazione qualificata; attrarre investimenti, attraverso un bando a sportello sempre aperto per grandi finanziamenti (da tre a cinque milioni di euro).
I “Contratti di Sviluppo a regia regionale” – aggiunge ancora Cupparo – sono uno strumento agevolativo di politica industriale e di attrazione degli investimenti produttivi che da un lato fa proprie le migliori esperienze dei Contratti di Sviluppo a valenza nazionale e dall’altro è stato calibrato per favorire investimenti di medie dimensioni che sarebbero stati, altrimenti, esclusi dalla platea dei potenziali beneficiari delle sovvenzioni statali. Una misura che è particolarmente rivolta ai nostri imprenditori e che quindi tiene conto delle caratteristiche delle nostre piccole e medie aziende proiettate nella fase del rilancio e di investimenti.
Le proposte di contratto di sviluppo possono avere ad oggetto uno dei seguenti programmi da realizzarsi nel territorio della Regione Basilicata: programma di sviluppo industriale; programma di sviluppo turistico; programma di sviluppo commerciale.
Le proposte possono contenere oltre che investimenti per nuove, iniziative, ampliamenti, conversioni, diversificazioni produttive anche uno o più progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione aziendale e possono prevedere, se funzionale all’oggetto del contratto di sviluppo, anche la realizzazione di opere infrastrutturali materiali ed immateriali.
L’assessore sottolinea inoltre l’impegno della Giunta Bardi per rilanciare le micro attività produttive, duramente colpite dalla pandemia, su tutto il territorio regionale, con misure fondate sull’equità di investimenti, come dimostrano gli A.P. per quattro aree interne e gli A.P. specifici per le città di Potenza e di Matera, che impegnano complessivamente circa 19 milioni di euro, oltre il prossimo bando per l’assunzione di laureati in azienda con un fondo di 4 milioni di euro. Dopo la lunga fase di lavoro dedicata agli aiuti e sostegni per la “resistenza” delle stesse piccole imprese, abbiamo pensato di assicurare continuità ai due momenti – resistenza e ripresa – e siamo convinti che quando si lavora in collaborazione Regione-Comuni-imprenditori-sindacati i risultati non mancheranno”.
Nel fare il punto delle iniziative del Dipartimento l’assessore ha detto che “contiamo di raggiungere la cifra di 200 milioni di euro di spesa (attualmente è di circa 160 milioni di euro) entro la fine dell’anno a favore dei soggetti economici della regione” ed ha annunciato altre misure in fase di definizione tra cui aiuti per la destagionalizzazione del turismo. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|