-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: 'contratti sviluppo strumento qualificante politica industriale Giunta'

22/12/2021

“I Contratti di Sviluppo a regia regionale di fatto anticipano ed integrano i programmi che saranno attivati con il Pnrr e rappresentano lo strumento di politica industriale più qualificante della Giunta Bardi”. E’ il commento dell’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo all’approvazione ieri in Consiglio Regionale della delibera di Giunta regionale che contiene direttive attuative dei Contratti di sviluppo a valenza regionale (Art.15 della Legge regionale n.20/2012 e s.m.i).

“E’ stato un lavoro molto intenso portato avanti dagli uffici del Dipartimento e che con il voto all’unanimità in Consiglio – aggiunge – ha ottenuto il più ampio consenso politico dopo l’audizione in Terza Commissione e l’accoglimento di emendamenti e proposte venuti in quella sede consiliare. Devo sottolineare inoltre l’ampio e costruttivo confronto avuto in precedenza con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, rappresentanti dei Comuni per pervenire ad un provvedimento che raccogliesse tutti i punti di vista con gli obiettivi principali da perseguire sintetizzabili: accrescere la presenza di attività produttive ad alta specializzazione e tecnologia innovativa e contestualmente nuova occupazione qualificata; attrarre investimenti, attraverso un bando a sportello sempre aperto per grandi finanziamenti (da tre a cinque milioni di euro).



I “Contratti di Sviluppo a regia regionale” – aggiunge ancora Cupparo – sono uno strumento agevolativo di politica industriale e di attrazione degli investimenti produttivi che da un lato fa proprie le migliori esperienze dei Contratti di Sviluppo a valenza nazionale e dall’altro è stato calibrato per favorire investimenti di medie dimensioni che sarebbero stati, altrimenti, esclusi dalla platea dei potenziali beneficiari delle sovvenzioni statali. Una misura che è particolarmente rivolta ai nostri imprenditori e che quindi tiene conto delle caratteristiche delle nostre piccole e medie aziende proiettate nella fase del rilancio e di investimenti.

Le proposte di contratto di sviluppo possono avere ad oggetto uno dei seguenti programmi da realizzarsi nel territorio della Regione Basilicata: programma di sviluppo industriale; programma di sviluppo turistico; programma di sviluppo commerciale.

Le proposte possono contenere oltre che investimenti per nuove, iniziative, ampliamenti, conversioni, diversificazioni produttive anche uno o più progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione aziendale e possono prevedere, se funzionale all’oggetto del contratto di sviluppo, anche la realizzazione di opere infrastrutturali materiali ed immateriali.

L’assessore sottolinea inoltre l’impegno della Giunta Bardi per rilanciare le micro attività produttive, duramente colpite dalla pandemia, su tutto il territorio regionale, con misure fondate sull’equità di investimenti, come dimostrano gli A.P. per quattro aree interne e gli A.P. specifici per le città di Potenza e di Matera, che impegnano complessivamente circa 19 milioni di euro, oltre il prossimo bando per l’assunzione di laureati in azienda con un fondo di 4 milioni di euro. Dopo la lunga fase di lavoro dedicata agli aiuti e sostegni per la “resistenza” delle stesse piccole imprese, abbiamo pensato di assicurare continuità ai due momenti – resistenza e ripresa – e siamo convinti che quando si lavora in collaborazione Regione-Comuni-imprenditori-sindacati i risultati non mancheranno”.

Nel fare il punto delle iniziative del Dipartimento l’assessore ha detto che “contiamo di raggiungere la cifra di 200 milioni di euro di spesa (attualmente è di circa 160 milioni di euro) entro la fine dell’anno a favore dei soggetti economici della regione” ed ha annunciato altre misure in fase di definizione tra cui aiuti per la destagionalizzazione del turismo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo