-->
La voce della Politica
Guarino: Dal rinnovo del consiglio provinciale la nuova spinta di rinascita dei territori |
---|
20/12/2021 | “La voglia di partecipazione e di condivisione delle scelte da fare per garantire ai nostri territori rappresentatività e risposte certe ai bisogni dei cittadini, è emersa in tutta la sua forza con la percentuale record di votanti alle elezioni per il rinnovo dei Consigli Provinciali, sia a Potenza che nell’intero territorio nazionale”.
Lo ha evidenziato questa mattina ad urne chiuse, il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, che ha colto l’occasione per ringraziare i consiglieri provinciali uscenti che, “nonostante le difficoltà registrate per espletare il mandato elettorale, hanno saputo guardare oltre gli schieramenti quando si trattava di delineare progetti e piani di sviluppo per l’intera area potentina e non solo per il territorio di appartenenza e sono convinto – ha proseguito Guarino – che lo stesso sapranno fare i neo eletti che da un primo contatto avuto hanno dato un segnale in questa direzione, pieno di speranza per la gente lucana”.
“Ora, si tratta di fare un passo avanti, attendendo una ineluttabile e necessaria riforma dell’Ente Provincia, che in molti davano per morta e sepolta, ma che proprio dal protagonismo degli amministratori locali e dal senso di responsabilità nel tentare di risolvere le annose questioni di viabilità, edilizia scolastica, sistema culturale, - ha aggiunto il Presidente Guarino - ha ricevuto una forte spinta dal basso che in fondo annulla la ritrosìa dei cittadini verso le istituzioni andando oltre i luoghi comuni e la identifica come Ente sovra comunale capace di dettare linee di sviluppo compensando cosi la mancanza di strategie programmatorie di cui se ne avverte il bisogno proprio in questi tempi di resilienza e sviluppo che il PNRR, ci assegna”
 |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|