-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: Io non sto con Speranza

15/12/2021

Mentre ci fanno sapere che l’eversivo generale Figliuolo è pronto “a vaccinare casa per casa”, manco si trattasse di un rastrellamento volto a stanare non so quali disertori, dalla sua Potenza il Ministro Speranza tiene, nientepopodimeno che, una lectio magistralis.
E allora, mentre monta questo clima da ventennio, con i suoi eroi fasulli e uomini forti da operetta e farsa di regime, mentre ci apprestiamo ad accettare un ennesimo prolungamento dello stato di emergenza, io oso affermare che il Ministro Speranza è responsabile del decesso di migliaia di persone.
No, io non sto con Speranza e dal marzo del 2020 affermo che chi ha gestito questa emergenza sanitaria dovrebbe essere chiamato a rispondere del reato di omicidio plurimo colposo e strage.
Lo affermavo ieri e lo affermo con ancora più forza oggi, anche alla luce delle clandestine dichiarazioni fatte dal dr. Guido Rasi nel maggio scorso: “In Italia, dove le strutture sanitarie ci sono, i medici ci sono e ci sono degli ottimi clinici, mi si deve spiegare perché la mortalità per Covid-19 è così alta. Qualcosa non deve aver funzionato in termini di standardizzazione delle cure perché non è possibile che si muoia così tanto […] Sicuramente ci sono da rivedere gli standard di cura, anche domiciliari. Perché probabilmente l’approccio tachipirina e vigile attesa è un po’ troppo minimalista”.
Un chiaro e inequivocabile atto d’accusa quello pronunciato dal principale, ohibò, consulente del generale figliuolo, che incredibilmente è stato immediatamente inghiottito dal silenzio.
Nel segnalare che nelle scorse ore ho lanciato una petizione intitolata “Io non sto con Speranza”, che è stata già sottoscritta da centinaia di persone, voglio dedicare al signor ministro, al Cts, a Conte, a Draghi e al presidente Mattarella le parole che nel 2020 la scrittrice cinese Wang Fang rivolgeva ai mandarini di Pechino: “Quante persone hanno contribuito a creare questo disastro? Le persone devono sapere, al più presto, chi si assumerà la responsabilità. Eppure la mia impressione è che pochi funzionari del governo cinese riflettano sui loro misfatti, e tanto meno si dimettano volontariamente a causa loro. In tal caso, forse il minimo che il pubblico possa fare sarebbe scrivere una petizione per sollecitare le dimissioni di funzionari che considerano la politica come la loro linfa vitale, ma trattano la vita delle persone come sporcizia”.
Signor Ministro, mi appello alla sua coscienza, ammesso che lei ne abbia una: se vuole davvero rendere un servizio al Paese, rassegni le dimissioni e suggerisca ai suoi principali collaboratori di seguire il suo esempio. Per il resto nutro la speranza che prima o poi ci sarà un “giudice a Berlino”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo