-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: Io non sto con Speranza

15/12/2021

Mentre ci fanno sapere che l’eversivo generale Figliuolo è pronto “a vaccinare casa per casa”, manco si trattasse di un rastrellamento volto a stanare non so quali disertori, dalla sua Potenza il Ministro Speranza tiene, nientepopodimeno che, una lectio magistralis.
E allora, mentre monta questo clima da ventennio, con i suoi eroi fasulli e uomini forti da operetta e farsa di regime, mentre ci apprestiamo ad accettare un ennesimo prolungamento dello stato di emergenza, io oso affermare che il Ministro Speranza è responsabile del decesso di migliaia di persone.
No, io non sto con Speranza e dal marzo del 2020 affermo che chi ha gestito questa emergenza sanitaria dovrebbe essere chiamato a rispondere del reato di omicidio plurimo colposo e strage.
Lo affermavo ieri e lo affermo con ancora più forza oggi, anche alla luce delle clandestine dichiarazioni fatte dal dr. Guido Rasi nel maggio scorso: “In Italia, dove le strutture sanitarie ci sono, i medici ci sono e ci sono degli ottimi clinici, mi si deve spiegare perché la mortalità per Covid-19 è così alta. Qualcosa non deve aver funzionato in termini di standardizzazione delle cure perché non è possibile che si muoia così tanto […] Sicuramente ci sono da rivedere gli standard di cura, anche domiciliari. Perché probabilmente l’approccio tachipirina e vigile attesa è un po’ troppo minimalista”.
Un chiaro e inequivocabile atto d’accusa quello pronunciato dal principale, ohibò, consulente del generale figliuolo, che incredibilmente è stato immediatamente inghiottito dal silenzio.
Nel segnalare che nelle scorse ore ho lanciato una petizione intitolata “Io non sto con Speranza”, che è stata già sottoscritta da centinaia di persone, voglio dedicare al signor ministro, al Cts, a Conte, a Draghi e al presidente Mattarella le parole che nel 2020 la scrittrice cinese Wang Fang rivolgeva ai mandarini di Pechino: “Quante persone hanno contribuito a creare questo disastro? Le persone devono sapere, al più presto, chi si assumerà la responsabilità. Eppure la mia impressione è che pochi funzionari del governo cinese riflettano sui loro misfatti, e tanto meno si dimettano volontariamente a causa loro. In tal caso, forse il minimo che il pubblico possa fare sarebbe scrivere una petizione per sollecitare le dimissioni di funzionari che considerano la politica come la loro linfa vitale, ma trattano la vita delle persone come sporcizia”.
Signor Ministro, mi appello alla sua coscienza, ammesso che lei ne abbia una: se vuole davvero rendere un servizio al Paese, rassegni le dimissioni e suggerisca ai suoi principali collaboratori di seguire il suo esempio. Per il resto nutro la speranza che prima o poi ci sarà un “giudice a Berlino”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo