-->
La voce della Politica
| Osservatorio opere pubbliche, Merra su Potenza-Melfi e Basentana |
|---|
6/12/2021 | L’assessore ha chiesto ad Anas di rimuovere entro 30 giorni i semafori lungo la SS 658 e di dare priorità all’installazione dello spartitraffico della SS 407. “Abbiamo chiesto inoltre a Stellantis - ha aggiunto - soluzioni più flessibili per l’ingresso degli operai che tardano a causa dei più lunghi tempi di percorrenza”
Le soluzioni e gli impegni per accelerare gli interventi di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza della Potenza-Melfi e della Basentana - due fra le più importanti e trafficate arterie della Basilicata - sono stati oggi al centro di una riunione, presieduta dall’assessore regionale Donatella Merra, tra funzionari e dirigenti della direzione Infrastrutture e Mobilità ed i rappresentanti di Anas.
“La necessità di effettuare i lavori si scontra inevitabilmente con i disagi degli utenti: lungo la Potenza-Melfi si sta registrando una grande concentrazione di lavori, pari a 220 milioni di euro, di cui 70 milioni relativi a cantieri già aperti per l’adeguamento o per interventi manutentivi”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, al termine della riunione dell’Osservatorio.
“I lavori - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - riguardano ponti e viadotti e non sono certo di semplice realizzazione, anche per i problemi che scontiamo a causa della difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali dovuta alla pandemia. La concomitanza di più cantieri - ha sottolineato - sta generando un urlo di dolore da parte di chi usufruisce dell’arteria. Le difficoltà sono tante, soprattutto per gli operai. Parliamo poi di un percorso caratterizzato da un importante gap manutentivo su ponti e viadotti che stiamo facendo rientrare. Mi sono inoltre - ha proseguito - messa in contatto con i vertici di Stellantis per ragionare su una soluzione che possa consentire un ingresso più flessibile per i lavoratori che percorrono la Potenza-Melfi per raggiungere l’area industriale di San Nicola di Melfi e che spesso tardano di 10, 15 minuti a causa dell’allungamento dei tempi di percorrenza. A tal proposito - ha detto ancora Merra - abbiamo ottenuto da Anas l’impegno di accelerare le opere di manutenzione e di rimuovere i semafori entro un mese, rivendicando allo stesso tempo che non ci siano nuove installazioni senza prima un confronto con la Regione Basilicata. A febbraio inizieranno comunque i lavori per un ulteriore lotto di allargamento con terza corsia, per l’importo di 15 milioni di euro”.
Altro argomento di discussione nel corso del tavolo, la Basentana e i lavori per l’installazione della barriera spartitraffico lungo tutto il tracciato, per i quali grazie ad un accordo-quadro risalente a gennaio 2021 Anas aveva ottenuto un appalto per 40 milioni di euro.
“Ci è stato spiegato - ha detto in merito l’assessore - che anche in questo caso si stanno scontando i problemi relativi alle forniture nel corso del 2021. Ma Anas ha preso l’impegno di procedere immediatamente con l’installazione dello spartitraffico, che è di tipo innovativo e che non prevede quindi l’allargamento della carreggiata, prima di qualsiasi altro tipo di intervento. L’installazione della barriera è già iniziata all’altezza di Bernalda. I lavori termineranno per la maggior parte entro il 2022, con gli ultimi due lotti da completarsi nel primo trimestre del 2023. Se non ci fosse stata la pandemia, che ha causato la difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali, con chilometri e chilometri di spartitraffico da produrre, ci saremmo riusciti entro la metà del 2022. Ma la barriera deve essere considerata una priorità, anche perché il grado di incidentalità dell’arteria non ci consente di stare tranquilli. Monitoreremo di continuo - ha concluso Merra - lo stato di avanzamento dei lavori”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|