-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Osservatorio opere pubbliche, Merra su Potenza-Melfi e Basentana

6/12/2021

L’assessore ha chiesto ad Anas di rimuovere entro 30 giorni i semafori lungo la SS 658 e di dare priorità all’installazione dello spartitraffico della SS 407. “Abbiamo chiesto inoltre a Stellantis - ha aggiunto - soluzioni più flessibili per l’ingresso degli operai che tardano a causa dei più lunghi tempi di percorrenza”



Le soluzioni e gli impegni per accelerare gli interventi di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza della Potenza-Melfi e della Basentana - due fra le più importanti e trafficate arterie della Basilicata - sono stati oggi al centro di una riunione, presieduta dall’assessore regionale Donatella Merra, tra funzionari e dirigenti della direzione Infrastrutture e Mobilità ed i rappresentanti di Anas.

“La necessità di effettuare i lavori si scontra inevitabilmente con i disagi degli utenti: lungo la Potenza-Melfi si sta registrando una grande concentrazione di lavori, pari a 220 milioni di euro, di cui 70 milioni relativi a cantieri già aperti per l’adeguamento o per interventi manutentivi”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, al termine della riunione dell’Osservatorio.

“I lavori - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - riguardano ponti e viadotti e non sono certo di semplice realizzazione, anche per i problemi che scontiamo a causa della difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali dovuta alla pandemia. La concomitanza di più cantieri - ha sottolineato - sta generando un urlo di dolore da parte di chi usufruisce dell’arteria. Le difficoltà sono tante, soprattutto per gli operai. Parliamo poi di un percorso caratterizzato da un importante gap manutentivo su ponti e viadotti che stiamo facendo rientrare. Mi sono inoltre - ha proseguito - messa in contatto con i vertici di Stellantis per ragionare su una soluzione che possa consentire un ingresso più flessibile per i lavoratori che percorrono la Potenza-Melfi per raggiungere l’area industriale di San Nicola di Melfi e che spesso tardano di 10, 15 minuti a causa dell’allungamento dei tempi di percorrenza. A tal proposito - ha detto ancora Merra - abbiamo ottenuto da Anas l’impegno di accelerare le opere di manutenzione e di rimuovere i semafori entro un mese, rivendicando allo stesso tempo che non ci siano nuove installazioni senza prima un confronto con la Regione Basilicata. A febbraio inizieranno comunque i lavori per un ulteriore lotto di allargamento con terza corsia, per l’importo di 15 milioni di euro”.

Altro argomento di discussione nel corso del tavolo, la Basentana e i lavori per l’installazione della barriera spartitraffico lungo tutto il tracciato, per i quali grazie ad un accordo-quadro risalente a gennaio 2021 Anas aveva ottenuto un appalto per 40 milioni di euro.

“Ci è stato spiegato - ha detto in merito l’assessore - che anche in questo caso si stanno scontando i problemi relativi alle forniture nel corso del 2021. Ma Anas ha preso l’impegno di procedere immediatamente con l’installazione dello spartitraffico, che è di tipo innovativo e che non prevede quindi l’allargamento della carreggiata, prima di qualsiasi altro tipo di intervento. L’installazione della barriera è già iniziata all’altezza di Bernalda. I lavori termineranno per la maggior parte entro il 2022, con gli ultimi due lotti da completarsi nel primo trimestre del 2023. Se non ci fosse stata la pandemia, che ha causato la difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali, con chilometri e chilometri di spartitraffico da produrre, ci saremmo riusciti entro la metà del 2022. Ma la barriera deve essere considerata una priorità, anche perché il grado di incidentalità dell’arteria non ci consente di stare tranquilli. Monitoreremo di continuo - ha concluso Merra - lo stato di avanzamento dei lavori”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo