-->
La voce della Politica
| PNRR e rifiuti, Muoviamo Tursi si confronta con l'assessore Rosa |
|---|
5/12/2021 | Si è svolto nel pomeriggio di ieri, 4 dicembre nella sala consiliare di Tursi, un interessante dibattito pubblico, organizzato dal gruppo consiliare di MuoviAmo Tursi, sulle problematiche legate al tema dei rifiuti e alle opportunità che i fondi del PNRR potrebbero dare alla Regione e ai Comuni lucani per risolverli.
Il capogruppo Giuseppe Cristiano ha aperto i lavori illustrando la situazione non rosea del Comune di Tursi che ad oggi paga, a fronte di una quantità di rifiuti prodotti al di sotto delle medie nazionali e regionali, la lontananza geografica dagli impianti di trattamento di rifiuti organici, totalmente assenti in Basilicata, e la mancanza di un regolamento comunale sul compostaggio domestico che permetterebbe di premiare i cittadini virtuosi e un abbattimento dei costi di smaltimento della frazione umida.
Qualificati e ricchi di spunti gli interventi successivi, a partire da quello del sindaco di Latronico Fausto De Maria, membro dell'Associazione Comuni Virtuosi, che ha ribadito l'importanza di investire sull'impiantistica regionale che possa valorizzare la raccolta differenziata e permettere infine di recuperare il materiale riciclato.
Il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte ha posto l'accento sulle carenze della nostra regione in tema di infrastrutture che possano permettere la chiusura del ciclo dei rifiuti e Umberto Lo Re dell'Associazione Italiana Compostaggio ha discusso dei benefici di questa tecnica di trattamento dei rifiuti organici illustrandone gli aspetti normativi e tecnologici.
Antonino Capuano ha spiegato quali sono i compiti della Fondazione Ambiente e Ricerca Basilicata (FarBas) di cui è presidente e che affianca gli organi di governo regionali nelle iniziative ecologiche e di monitoraggio ambientale in prossimità dei centri di raccolta e trattamento dei rifiuti.
La relazione conclusiva dell'assessore all'Ambiente Gianni Rosa è stata centrata sulle iniziative che il governo regionale sta portando avanti per permetterci di colmare il gap con altre regioni in tema di ambiente ed economia circolare. «Si sta lavorando alla redazione del nuovo piano d'ambito per la gestione dei rifiuti - ha dichiarato Rosa - e sono già ben avviati gli iter per la messa in funzione di impianti di compostaggio dei rifiuti organici a Venosa, e Lauria. Inoltre si stanno organizzando i progetti da candidare ai bandi del PNRR che prevederanno l'acquisto di cassonetti tecnologici da parte dei comuni, la realizzazione di ulteriori centri di raccolta e trattamento rifiuti a Colobraro e Sant'Arcangelo e realizzazione di impianti di trattamento di fanghi da depurazione, finora trasportati puntualmente fuori regione».
L'auspicio per MuoviAmo Tursi è che questa occasione di confronto sia solo la prima pietra di un sentiero che porterà nel futuro prossimo ad ampliare il dibattito pubblico sulle questioni dell'economia circolare e della gestione virtuosa della raccolta dei rifiuti che non potrà portare altro che benefici alla popolazione tursitana e lucana in genere.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione generale Dipartimento...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità
Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua |
|
|
|
|