-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PNRR e rifiuti, Muoviamo Tursi si confronta con l'assessore Rosa

5/12/2021

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, 4 dicembre nella sala consiliare di Tursi, un interessante dibattito pubblico, organizzato dal gruppo consiliare di MuoviAmo Tursi, sulle problematiche legate al tema dei rifiuti e alle opportunità che i fondi del PNRR potrebbero dare alla Regione e ai Comuni lucani per risolverli.
Il capogruppo Giuseppe Cristiano ha aperto i lavori illustrando la situazione non rosea del Comune di Tursi che ad oggi paga, a fronte di una quantità di rifiuti prodotti al di sotto delle medie nazionali e regionali, la lontananza geografica dagli impianti di trattamento di rifiuti organici, totalmente assenti in Basilicata, e la mancanza di un regolamento comunale sul compostaggio domestico che permetterebbe di premiare i cittadini virtuosi e un abbattimento dei costi di smaltimento della frazione umida.
Qualificati e ricchi di spunti gli interventi successivi, a partire da quello del sindaco di Latronico Fausto De Maria, membro dell'Associazione Comuni Virtuosi, che ha ribadito l'importanza di investire sull'impiantistica regionale che possa valorizzare la raccolta differenziata e permettere infine di recuperare il materiale riciclato.
Il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte ha posto l'accento sulle carenze della nostra regione in tema di infrastrutture che possano permettere la chiusura del ciclo dei rifiuti e Umberto Lo Re dell'Associazione Italiana Compostaggio ha discusso dei benefici di questa tecnica di trattamento dei rifiuti organici illustrandone gli aspetti normativi e tecnologici.
Antonino Capuano ha spiegato quali sono i compiti della Fondazione Ambiente e Ricerca Basilicata (FarBas) di cui è presidente e che affianca gli organi di governo regionali nelle iniziative ecologiche e di monitoraggio ambientale in prossimità dei centri di raccolta e trattamento dei rifiuti.
La relazione conclusiva dell'assessore all'Ambiente Gianni Rosa è stata centrata sulle iniziative che il governo regionale sta portando avanti per permetterci di colmare il gap con altre regioni in tema di ambiente ed economia circolare. «Si sta lavorando alla redazione del nuovo piano d'ambito per la gestione dei rifiuti - ha dichiarato Rosa - e sono già ben avviati gli iter per la messa in funzione di impianti di compostaggio dei rifiuti organici a Venosa, e Lauria. Inoltre si stanno organizzando i progetti da candidare ai bandi del PNRR che prevederanno l'acquisto di cassonetti tecnologici da parte dei comuni, la realizzazione di ulteriori centri di raccolta e trattamento rifiuti a Colobraro e Sant'Arcangelo e realizzazione di impianti di trattamento di fanghi da depurazione, finora trasportati puntualmente fuori regione­».
L'auspicio per MuoviAmo Tursi è che questa occasione di confronto sia solo la prima pietra di un sentiero che porterà nel futuro prossimo ad ampliare il dibattito pubblico sulle questioni dell'economia circolare e della gestione virtuosa della raccolta dei rifiuti che non potrà portare altro che benefici alla popolazione tursitana e lucana in genere.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo