-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PNRR e rifiuti, Muoviamo Tursi si confronta con l'assessore Rosa

5/12/2021

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, 4 dicembre nella sala consiliare di Tursi, un interessante dibattito pubblico, organizzato dal gruppo consiliare di MuoviAmo Tursi, sulle problematiche legate al tema dei rifiuti e alle opportunità che i fondi del PNRR potrebbero dare alla Regione e ai Comuni lucani per risolverli.
Il capogruppo Giuseppe Cristiano ha aperto i lavori illustrando la situazione non rosea del Comune di Tursi che ad oggi paga, a fronte di una quantità di rifiuti prodotti al di sotto delle medie nazionali e regionali, la lontananza geografica dagli impianti di trattamento di rifiuti organici, totalmente assenti in Basilicata, e la mancanza di un regolamento comunale sul compostaggio domestico che permetterebbe di premiare i cittadini virtuosi e un abbattimento dei costi di smaltimento della frazione umida.
Qualificati e ricchi di spunti gli interventi successivi, a partire da quello del sindaco di Latronico Fausto De Maria, membro dell'Associazione Comuni Virtuosi, che ha ribadito l'importanza di investire sull'impiantistica regionale che possa valorizzare la raccolta differenziata e permettere infine di recuperare il materiale riciclato.
Il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte ha posto l'accento sulle carenze della nostra regione in tema di infrastrutture che possano permettere la chiusura del ciclo dei rifiuti e Umberto Lo Re dell'Associazione Italiana Compostaggio ha discusso dei benefici di questa tecnica di trattamento dei rifiuti organici illustrandone gli aspetti normativi e tecnologici.
Antonino Capuano ha spiegato quali sono i compiti della Fondazione Ambiente e Ricerca Basilicata (FarBas) di cui è presidente e che affianca gli organi di governo regionali nelle iniziative ecologiche e di monitoraggio ambientale in prossimità dei centri di raccolta e trattamento dei rifiuti.
La relazione conclusiva dell'assessore all'Ambiente Gianni Rosa è stata centrata sulle iniziative che il governo regionale sta portando avanti per permetterci di colmare il gap con altre regioni in tema di ambiente ed economia circolare. «Si sta lavorando alla redazione del nuovo piano d'ambito per la gestione dei rifiuti - ha dichiarato Rosa - e sono già ben avviati gli iter per la messa in funzione di impianti di compostaggio dei rifiuti organici a Venosa, e Lauria. Inoltre si stanno organizzando i progetti da candidare ai bandi del PNRR che prevederanno l'acquisto di cassonetti tecnologici da parte dei comuni, la realizzazione di ulteriori centri di raccolta e trattamento rifiuti a Colobraro e Sant'Arcangelo e realizzazione di impianti di trattamento di fanghi da depurazione, finora trasportati puntualmente fuori regione­».
L'auspicio per MuoviAmo Tursi è che questa occasione di confronto sia solo la prima pietra di un sentiero che porterà nel futuro prossimo ad ampliare il dibattito pubblico sulle questioni dell'economia circolare e della gestione virtuosa della raccolta dei rifiuti che non potrà portare altro che benefici alla popolazione tursitana e lucana in genere.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo