-->
La voce della Politica
Costituito il''Comitato civico per Viggianello”,con Vincenzo Libonati presidente |
---|
4/12/2021 | Il 27 Novembre, a Viggianello si è costituito il “Comitato civico per Viggianello”. E’ la prima volta ,che questa comunità sceglie una” rappresentanza” di non eletti. Le ragioni , molteplici. La motivazione più plausibile, però, sembra essere la non elezione del rappresentante del centro storico. Facciamo un passo indietro. Le elezioni amministrative del 3 e 4 di Ottobre2021, oltre alla Pandemia, hanno segnato per la prima volta, nella storia del piccolo centro del Mercure , uno strano punto. Strano, perché a Viggianello non era mai successo che il sindaco uscente , Antonio Rizzo, non avesse una lista concorrente.
Vincenzo Libonati è il presidente del neo Comitato. Figura nota in tutto il territorio . Alle spalle, 42 anni di lavoro ,responsabile del servizio finanziario del comune di Viggianello, l’esperienza provinciale ,il suo impegno costante in politica, sempre al servizio della comunità.
Com’è nata l’idea di un Comitato civico?
“Più che un’idea, è stata un’ esigenza da parte dei cittadini del centro storico che, per la prima volta in tutta la storia amministrativa di Viggianello , a seguito delle elezioni amministrative del 3 e 4 Ottobre scorso, è rimasto senza un rappresentante . Certo, i consiglieri eletti non rappresentano solo la zona da cui provengono, ma tutto il territorio comunale. Per la prima volta ,però, i cittadini del centro storico non si sono sentiti rappresentati e hanno chiesto la costituzione di un comitato”.
Si dice in giro che è stato Lei a volere il Comitato
“Sono stato contattato da tanti amici , conoscenti, persone che abitano il territorio, e che hanno trovato ingiusto non essere rappresentati, sono state le persone che mi hanno chiesto di essere rappresentate, tutelate e mi hanno chiesto di fare da promotore. Sono stato per tanti anni dipendente comunale, forse per questo , e per la mia esperienza, hanno evidentemente pensato di riporre la loro fiducia in me”.
Si poteva nominare un rappresentante
“Il sindaco conosce il mio pensiero in merito. Sicuramente dopo 150 anni di rappresentanza del centro storico, la gente si è sentita spiazzata , forse doveva riflettere bene”.
Ci parli della costituzione del comitato
“Dopo le sollecitazioni ricevute ho invitato tutti i cittadini del centro storico, e non solo, ad un primo incontro pubblico , è stato in quell’incontro che si è manifestata concretamente la volontà di costituire il Comitato, vorrei sottolineare che , in seguito, il comitato potrà essere allargato anche alle altre contrade che non hanno rappresentanti, come Zarafa, Prastio, Torno. Successivamente ho ricevuto mandato per lo Statuto . Dopo le adesioni, il 27 Novembre 2021 i cittadini del centro storico hanno formalmente costituito il Comitato, con successiva approvazione dello Statuto e relative nomine del Presidente ,del Vicepresidente e di altri tre componenti il Direttivo”.
Le persone , spesso, hanno una visione distorta degli avvenimenti . Vuole spiegare cos’è il Comitato e cosa rappresenta?
“I comitati civici non si contrappongono alle amministrazioni anzi, sono di supporto e aiuto. Non potrebbero essere contro, poiché rappresentano tutta la comunità . Le amministrazioni e i comitati possono, se vogliono, operare insieme per raggiungere lo stesso scopo:; il bene di tutta la comunità. Voglio sottolineare che i cittadini che hanno costituito il comitato hanno supportato questa amministrazione con convinzione”.
Quali sono le priorità del Comitato ?
“Noi siamo qui, ci siamo costituiti, ora siamo una squadra. Vogliamo collaborare, rispetto alle iniziative che ci sono o che ci saranno, qualificare lo sviluppo culturale, l’assistenza sociale in genere, la viabilità , la tutela dell’ambiente , il verde e l’arredo urbano, gli impianti sportivi, le tematiche giovanili e sociali, l’urbanistica e tutte le opere pubbliche di interesse della comunità, fare istanze e proposte . Il Comitato incontrerà i cittadini, convocando incontri programmati per individuare ed affrontare le problematiche che incontrerà , inoltre , organizzerà iniziative volte al miglioramento delle relazioni sociali. I cittadini saranno informati su atti e progetti, e su servizi che interessano tutto il territorio comunale, erogati da Enti o concessionari di ogni tipo, inoltre, sono previste manifestazioni di interesse collettivo , nel rispetto delle programmazioni comunali e delle leggi in vigore. Voglio dire , senza peccare di presunzione,che il Consiglio Direttivo del Comitato, di cui mi onoro essere il presidente,è di grande spessore culturale e di grande professionalità. Questo può aiutare enormemente il centro storico, l’amministrazione e tutto il territorio comunale”.
Maddalena Palazzo
maddalenapalazzo@gmail.com
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|