-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Valvano (Psi): “Allarme a Melfi su cava di Monte Crugname, legalità e ambiente”

4/12/2021

“E’ allarme a Melfi sull’insediamento della nuova Cava di Monte Crugname, ambiente e legalità”. Non usa mezzi termini il capogruppo del Psi, Livio Valvano che chiede a gran voce un “ consiglio comunale aperto su Monte Crugname con la partecipazione del Presidente della Regione Bardi, allo scopo di rendere trasparente la volontà politica e lo stato delle procedure in atto”.

Per Valvano “ il documento delle linee programmatiche, che il neo sindaco ha letto nel corso dell’ultima assise consiliare, non è all’altezza del compito e delle aspettative. Non si percepisce né il punto di partenza né il punto di arrivo. I singoli progetti elencati sembrerebbero un “menu à la carte”. Tanti singoli pixel. Tutti scollegati che non riescono a comporre un disegno complessivo visibile al lettore. Linee programmatiche della “ricerca dell’identità”, sintomo della consapevolezza di chi ha elaborato il documento non è stato in grado di percepire l’identità e la funzione della città, come lo stesso Sindaco Maglione ha confermato durante la lettura del documento. Il Sindaco e la Giunta si predispongono ad “accogliere” l’insediamento della nuova Cava e auspicano la realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti senza specificare la dimensione, la localizzazione e le modalità di gestione”.

Per Valvano la “nuova Giunta conferma l’intenzione di modificare l’equilibrio sulla tassa rifiuti e sull’ addizionale IRPEF. Il riferimento esplicito al collegamento tra la tassa e il peso dei rifiuti prodotti da ogni cittadino comporterebbe un cambiamento dell’attuale assetto di distribuzione della tassa: il peso maggiore oggi addebitato alla grande industria insediata nell’area industriale di S. Nicola si preparano a spostarlo in capo alle utenze domestiche dei cittadini melfitani. Spero di sbagliare, ma questa è la volontà che emerge dalla lettura del documento”.

Ma non è tutto. Sulla materia della legalità le linee programmatiche sono debolissime. “Il fenomeno della criminalità è una realtà presente sul territorio – ha aggiunto Valvano- e non può essere ignorato. Fingere che non esiste la criminalità e che l’Amministrazione Comunale non rischi di esserne contagiata sarebbe un gravissimo errore. Non si può nascondere la testa sotto la sabbia facendo finta di nulla, o (ancora peggio) rassegnandosi e accettandone la presenza, al contrario, è necessario irrigidire procedure e meccanismi che rendano sempre più impermeabile l’Amministrazione Comunale ai clan presenti sul territorio, collaborando con le Istituzioni preposte”.

“Il documento appare pertanto come una “narrazione supina” che vede la città abdicare al ruolo guida – ha concluso Valvano- che la geografia e la storia le assegnano naturalmente, rispetto al territorio lucano e anche all’Ente Regione che non può prescindere da quella che è la porta della Basilicata sul fronte nord-est e della dorsale adriatica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo