-->
La voce della Politica
Pisani (uil fpl) su 118: oltre gli annunci della politica c’è la verità |
---|
4/12/2021 | Restiamo davvero basiti dopo aver letto la recente dichiarazione dell’Assessore Leone circa la “riattivazione di una iniziativa di formazione interrotta nel lontano 1999” come soluzione definitiva della cronica carenza di “dirigenti medici” nel 118. Le parole dell’assessore a nostro parere non hanno aderenza sul terreno della verità dei fatti, che sono sempre più ostinati.
A nostro avviso è invece molto deludente la scarsissima partecipazione al Bando per l’attivazione del Corso di Formazione per Medici, finalizzato al conseguimento dell’idoneità allo svolgimento delle Attività di Emergenza Sanitaria Territoriale, per n. 80 medici, indetto dalla Regione Basilicata, essendosene presentati solo 18 alla convocazione. Lo avevamo dichiarato in tempi non sospetti che prima della pubblicazione del suddetto bando, per attirare la partecipazione, si sarebbe dovuto procedere alla verifica degli organici in dotazione ai servizi di emergenza territoriale, al fine di individuare gli incarichi vacanti da pubblicarsi per la successiva copertura a tempo indeterminato, ovvero alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale delle cosiddette zone carenti del 118. Invece, così come si è proceduto, non si è incentivato i giovani medici a partecipare, in quanto, ancora oggi, chi lavora nel 118 può ambire al massimo ad una convenzione a tempo determinato e non ad un contratto di dipendenza come dirigente medico, come invece affermato nel comunicato dall’Assessore. Se si vuole definitivamente risolvere il problema della carenza dei medici del 118, bisognerà garantire loro un contratto stabile. Si tratta della soluzione migliore per garantire, in tempi rapidi, la continuità del servizio e la tutela dei medici impegnati da 17 anni.
La nostra proposta è che i medici in servizio presso le strutture del sistema di emergenza-urgenza territoriale 118 di Basilicata, con convenzioni a tempo determinato e con un’anzianità lavorativa di almeno tre anni, possano accedere alle procedure di assegnazione degli incarichi convenzionati a tempo indeterminato. E’ inconcepibile che in Sanità, in questi anni, siano stati stabilizzati operatori appartenenti al comparto (infermieri, oss, tecnici etc.) ed alla dirigenza (medici, psicologi, biologi, etc.) e non si sia fatto fatto nulla per stabilizzare i medici convenzionati del 118; situazione che, dopo 17 anni di precariato, ha portato molti di questi professionisti a rassegnare le proprie dimissioni, a danno della sicurezza e della cura dei lucani.
E’ per questo che saremo accanto ai lavoratori e lotteremo fino a che la soluzione definitiva non sarà adottata con estrema urgenza, per i pochi restanti medici che sono da anni nel 118. Ci attendiamo dalla Regione meno slogan e impegni più concreti: solo attraverso la qualificazione e il riconoscimento del lavoro è possibile rafforzare un sistema sanitario che è, ancora più che mai, il primo baluardo di difesa per i cittadini e la comunità.
La Segreteria dell’Area Medica UIL FPL
Dott. Raffaele PISANI
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|