-->
La voce della Politica
Diga Rendina, Merra: lanciamo la sfida dell’idrico nell’area nord |
---|
4/12/2021 | “Aver finanziato, promosso e realizzato uno studio che ha dimostrato che la Diga del Rendina avesse tutte le caratteristiche per poter essere ripristinata è stato una mossa vincente: proprio in virtù di quel lavoro, infatti, siamo riusciti ad agganciare il progetto di riattivazione del grande invaso idrico, alle enormi opportunità del Pnrr, tanto che, come preannunciato nei giorni scorsi, saranno destinati allo scopo 43 milioni dei complessivi 64 milioni euro riservati al sistema delle infrastrutture idriche lucano”.
Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, che interviene sulle risorse già preannunciate la scorsa settimana nell’ambito del Pnrr, pari a 64 milioni complessivi.
“A conclusione dell’iter di approvazione nelle sedi politiche, presso la Commissione infrastrutture della quale faccio parte e presso la Conferenza Stato-Regioni, alla presenza del presidente Vito Bardi - ha detto in merito l’esponente della giunta lucana - è stato confermato lo stanziamento di 64 milioni di euro da utilizzare, ad esempio, anche per il completamento dello Schema idrico Basento-Bradano. I 43 milioni per la diga del Rendina erano stati candidati a valere sul Pnrr per le grandi infrastrutture idriche dal nostro Dipartimento. Fortunatamente esisteva uno studio di base da noi promosso, sulle risorse di oltre un milione di euro, stanziate nel 2018 dall’allora sottosegretario Siri. Quello studio, avviato a maggio 2019 e concluso nell’ottobre del 2020 - ha messo in chiaro Merra - aveva attestato la possibilità di rimettere in esercizio e di ripristinare l’invaso e per quanto non ci sia ancora un progetto preliminare concluso siamo riusciti a far approvare dal Ministero il progetto candidato per 43 milioni di euro”.
Ma dal Pnrr arriveranno non solo risorse per la diga del Rendina. “Basti pensare - ha sottolineato l’assessore - agli 11,5 milioni di euro per il ripristino della galleria di collegamento fra le dighe di Acerenza e di Genzano di Lucania, per il completamento dello Schema idrico Basento-Bradano e ai 10 milioni per l’interconnessione dello Schema idrico del Melandro con quello del Marmo”. L’assessore Merra, infine, annuncia che nei prossimi giorni convocherà una conferenza stampa “nel corso della quale verrà fatto un quadro di tutti i decreti Pnrr a valere su infrastrutture, trasporti ed edilizia, passando per nuovi bus e treni, edilizia residenziale pubblica e infrastrutture idriche. Ci saranno poi importanti novità sulle ingenti risorse che saranno destinate alle ciclovie, con l’annuncio di nuovi itinerari turistici, varati dalla Commissione infrastrutture e da me proposti per unire i due mari lucani, Tirreno e Ionio e per la valorizzazione degli itinerari turistici del Vulture”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|