-->
La voce della Politica
Precisazioni sulla nomina della consigliera di parità |
---|
3/12/2021 | In merito alla vicenda emersa nei giorni scorsi relativa alla nomina della “Consigliera Provinciale di parità”, la Provincia di Potenza, precisa che “l’Avviso pubblico per la designazione delle/dei Consigliere/i provinciali di Parità effettiva/o e supplente della Provincia di Potenza ai sensi del D.Lgs. 198/2006” è avvenuto ufficialmente in data 10 Settembre 2021, con regolare pubblicazione all’Albo Pretorio, sul sito ufficiale dell’Ente tra le news ma anche e soprattutto dandone contezza a più riprese, attraverso gli organi di informazione regionale ed i canali social dell’Ente, come testimoniato dalle imponenti visualizzazioni e dalla rassegna stampa.
Le proposte di candidatura dovevano pervenire, pena la irricevibilità, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 30 /09 / 2021 alla Provincia di Potenza - Ufficio Protocollo -Piazza M. Pagano – Potenza.
Con rammarico, abbiamo registrato che si è volutamente confusa la vicenda relativa all’avviso pubblico, (per il quale è in corso di pubblicazione il relativo Decreto di nomina della Consigliera di parità effettiva, nel mentre, mancando positivi riscontri, si procederà ad emanare un nuovo bando per quella supplente) con questioni logistiche segnalateci già prima dell’estate dalla ex Consigliera di parità ed attinente all’uso dei locali condivisi con altri uffici dell’Ente in via di trasloco.
A nostro avviso le due questioni non possono e non devono essere accomunate, ed è doveroso chiarire passaggi forse non chiari e tra questi che l’assegnazione incarico della precedente Consigliera, avvenuto il 19 febbraio del 2002 per la prima volta e reiterato oltre i primi quattro anni (nel 2011) come previsto dalla Legge successivamente, era di fatto in prorogatio pur ravvisando la mancata trasmissione del rapporto delle attività che, “ai sensi del art 15 comma 7 codice pari opportunità cita testualmente: Entro il 31 marzo di ogni anno la consigliera o il consigliere nazionale di parità elabora, anche sulla base dei rapporti di cui al comma 6, un rapporto al Ministro del lavoro e delle politiche sociali e al Ministro per le pari opportunità sulla propria attività e su quella svolta dalla Conferenza nazionale di cui all'articolo 19. Si applica quanto previsto nell'ultimo periodo del comma 6 in caso di mancata o ritardata presentazione del rapporto.” E ancora “La consigliera o il consigliere di parità che non abbia provveduto alla presentazione del rapporto o vi abbia provveduto con un ritardo superiore a tre mesi decade dall'ufficio”.
In conclusione, pur riconoscendo il ruolo delle istituzioni nel rispetto della parità e delle pari opportunità si afferma con forza che l’operato della Provincia appare oggi più che mai trasparente e rispettoso delle procedure.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|