-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Precisazioni sulla nomina della consigliera di parità

3/12/2021

In merito alla vicenda emersa nei giorni scorsi relativa alla nomina della “Consigliera Provinciale di parità”, la Provincia di Potenza, precisa che “l’Avviso pubblico per la designazione delle/dei Consigliere/i provinciali di Parità effettiva/o e supplente della Provincia di Potenza ai sensi del D.Lgs. 198/2006” è avvenuto ufficialmente in data 10 Settembre 2021, con regolare pubblicazione all’Albo Pretorio, sul sito ufficiale dell’Ente tra le news ma anche e soprattutto dandone contezza a più riprese, attraverso gli organi di informazione regionale ed i canali social dell’Ente, come testimoniato dalle imponenti visualizzazioni e dalla rassegna stampa.
Le proposte di candidatura dovevano pervenire, pena la irricevibilità, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 30 /09 / 2021 alla Provincia di Potenza - Ufficio Protocollo -Piazza M. Pagano – Potenza.

Con rammarico, abbiamo registrato che si è volutamente confusa la vicenda relativa all’avviso pubblico, (per il quale è in corso di pubblicazione il relativo Decreto di nomina della Consigliera di parità effettiva, nel mentre, mancando positivi riscontri, si procederà ad emanare un nuovo bando per quella supplente) con questioni logistiche segnalateci già prima dell’estate dalla ex Consigliera di parità ed attinente all’uso dei locali condivisi con altri uffici dell’Ente in via di trasloco.
A nostro avviso le due questioni non possono e non devono essere accomunate, ed è doveroso chiarire passaggi forse non chiari e tra questi che l’assegnazione incarico della precedente Consigliera, avvenuto il 19 febbraio del 2002 per la prima volta e reiterato oltre i primi quattro anni (nel 2011) come previsto dalla Legge successivamente, era di fatto in prorogatio pur ravvisando la mancata trasmissione del rapporto delle attività che, “ai sensi del art 15 comma 7 codice pari opportunità cita testualmente: Entro il 31 marzo di ogni anno la consigliera o il consigliere nazionale di parità elabora, anche sulla base dei rapporti di cui al comma 6, un rapporto al Ministro del lavoro e delle politiche sociali e al Ministro per le pari opportunità sulla propria attività e su quella svolta dalla Conferenza nazionale di cui all'articolo 19. Si applica quanto previsto nell'ultimo periodo del comma 6 in caso di mancata o ritardata presentazione del rapporto.” E ancora “La consigliera o il consigliere di parità che non abbia provveduto alla presentazione del rapporto o vi abbia provveduto con un ritardo superiore a tre mesi decade dall'ufficio”.
In conclusione, pur riconoscendo il ruolo delle istituzioni nel rispetto della parità e delle pari opportunità si afferma con forza che l’operato della Provincia appare oggi più che mai trasparente e rispettoso delle procedure.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo