HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: “L’arte, foriera di creatività, ci invita alla riflessione”

2/12/2021

“La cultura, con il suo carico di identità, tradizione e innovazione rappresenta, di fatto, una risorsa per la crescita a tutti i livelli. È una risorsa anzitutto per la costruzione e lo sviluppo della comunità. Non vi può essere una comunità senza un substrato culturale che ne fondi in maniera profonda il suo essere. È intorno alla nostra cultura che si è generata nel tempo la nostra identità, il nostro essere lucani”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, all’inaugurazione del progetto espositivo “LucaniaTerraMadre, Nuove visioni di una terra antica”, la collettiva di opere pittoriche degli artisti Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola e Dino Ventura.
Cicala, dopo aver ringraziato gli esponenti istituzionali presenti alla manifestazione e, in particolare, gli artisti, il critico e giornalista Rino Cardone, e la gallerista e curatrice della mostra Grazia Lore, si è soffermato sul valore delle radici e dell’identità “Solo se ne siamo consapevoli possiamo aprirci al mondo, relazionarci con il resto dell’universo senza temere che questo atteggiamento di apertura possa in qualche modo rendere meno solida la nostra visione del mondo stesso. Si tratta di una via per vivere la modernità consapevoli che si possa andare incontro al futuro con il carico di storia e tradizione che nei secoli siamo riusciti a costruire”.
“Questa iniziativa ricca di significati e simboli - ha sottolineato Cicala - momento che avevamo sperato di vivere in un contesto ben diverso, si incornicia al meglio in questo difficile anniversario dei cinquant’anni della Regione. Nonostante tutto abbiamo voluto tener fede al nostro impegno, per rendere omaggio ai tre artisti e soprattutto per offrire ai cittadini lucani un ulteriore pezzetto della propria cultura e della propria storia. Chi visiterà il Consiglio regionale avrà come cartolina qualcosa di bello. Io sono convinto che la bellezza renda migliori, elevi dalla quotidianità e dai suoi inciampi. Di fronte ad un bel quadro, per goderne fino in fondo, siamo costretti a dedicare del tempo. In una società che corre ed è tendenzialmente distratta, l’arte, foriera di creatività, sviluppo, nuove idee e nuovi progetti, ci costringe alla riflessione”.

Soffermandosi poi sul valore economico della cultura, il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata ha ricordato quanto riconosciuto dallo statuto regionale a tal proposito: “La cultura è una risorsa per la crescita”. Ricordando le parole del Ministro Franceschini di qualche giorno fa: “Investire in cultura rappresenta anzitutto una scelta economica”, Cicala ha citato alcuni dati: “L’Italia è il Paese che ha investito più risorse del PNRR, quasi 7 miliardi, nel settore della cultura. Ancora, il report annuale della Fondazione Symbola “Io sono Cultura”, dello scorso agosto, ha aggiornato i dati per il 2020: il sistema produttivo culturale e creativo vale 84,6 miliardi di euro, corrispondenti al 5,7% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 239,8 mld di euro. Parliamo cioè di una fonte significativa di posti di lavoro e ricchezza, un motore di innovazione per l’intera economia che agisce come un attivatore della crescita di altri settori, soprattutto legati al turismo. I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori dell’economia italiana. Di fronte a questi dati resto convinto che tutto questo possa realizzarsi anche in Basilicata, attraverso l’implementazione di un nuovo modello economico, fatto di salvaguardia dell’ambiente, protezione del territorio, cura dei luoghi, attenzione al bello, investimenti nel patrimonio storico, artistico ed architettonico. Come Consiglio regionale, vogliamo dare il nostro contributo a questo grande progetto. E stasera lo facciamo attraverso l’arte pittorica e il bello”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/12/2023 - Amministrazione comunale di Abriola su sezione Primavera

Soddisfazione in seno all’Amministrazione Comunale di Abriola per l’attivazione del servizio della sezione primavera della scuola per l’infanzia. Si tratta di un servizio non obbligatorio ma utile perché sia il nido che la sezione primavera possono offrire al bambino la poss...-->continua

10/12/2023 - M5S Marco Falconeri su elezioni regionali Basilicata 2024

Potenza capoluogo di Regione rappresenta un tassello fondamentale nel quadro delle imminenti competizioni elettorali.

A livello istituzionale comunale il Movimento 5 Stelle ha saputo instaurare un clima di dialogo e confronto leale con tutte le forze ...-->continua

10/12/2023 - Elezioni regionali 2024. Matera nel cuore candidato presidente Regione non deve essere imposto da Roma

Tutto in stand by per le le prossime elezioni regionali. Si continuano a fare nomi di possibili candidati alla presidenza della Regione Basilicata ma nessuna candidatura ufficiale. Nel centrosinistra non c’è un nome condiviso da tutti i partiti del cosiddetto ...-->continua

9/12/2023 - Fratelli d’Italia e il centro destra a Senise

“Esiste un gruppo di potere a Potenza che non ha nessun interesse alle politiche che riguardano il nostro territorio emarginato dallo sviluppo.

La nostra Fondazione FareFuturo tuttavia sta’ assolvendo in pieno le veci del partito in piena sintonia con...-->continua

7/12/2023 - ''Bonus acqua e svendita gestione dighe al sud?''

Dal 1 gennaio 2024 una nuova Spa gestirà le dighe del Sud Italia al posto dell'EIPLI (Ente per l’Irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia) in base ad una norma introdotta dall’articolo 23 della legge n.74 del 21.6.2023 che istituisce al suo posto una Società pe...-->continua

7/12/2023 - Monaco (Basilicata Casa Comune): ''non ci giriamo dall'altra parte''

Quando all’orizzonte si profila il cambiamento alto si alza il muro degli apparati di potere.
La Basilicata dimostra come purtroppo questo detto sia vero. Ciò che spaventa non è un nome ma ciò che rappresenta: il cambiamento di paradigma.
Forse qualc...-->continua

7/12/2023 - Prevenzione del Rischio Sismico, Sileo consegna gli Studi di Microzonazione

"Oggi abbiamo consegnato ai nostri Comuni gli studi di microzonazione sismica di primo livello. In una regione caratterizzata da una complessità geologica e una sensibilità ai terremoti, questi studi rappresentano un traguardo cruciale verso una maggiore sicur...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo