-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: “L’arte, foriera di creatività, ci invita alla riflessione”

2/12/2021

“La cultura, con il suo carico di identità, tradizione e innovazione rappresenta, di fatto, una risorsa per la crescita a tutti i livelli. È una risorsa anzitutto per la costruzione e lo sviluppo della comunità. Non vi può essere una comunità senza un substrato culturale che ne fondi in maniera profonda il suo essere. È intorno alla nostra cultura che si è generata nel tempo la nostra identità, il nostro essere lucani”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, all’inaugurazione del progetto espositivo “LucaniaTerraMadre, Nuove visioni di una terra antica”, la collettiva di opere pittoriche degli artisti Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola e Dino Ventura.
Cicala, dopo aver ringraziato gli esponenti istituzionali presenti alla manifestazione e, in particolare, gli artisti, il critico e giornalista Rino Cardone, e la gallerista e curatrice della mostra Grazia Lore, si è soffermato sul valore delle radici e dell’identità “Solo se ne siamo consapevoli possiamo aprirci al mondo, relazionarci con il resto dell’universo senza temere che questo atteggiamento di apertura possa in qualche modo rendere meno solida la nostra visione del mondo stesso. Si tratta di una via per vivere la modernità consapevoli che si possa andare incontro al futuro con il carico di storia e tradizione che nei secoli siamo riusciti a costruire”.
“Questa iniziativa ricca di significati e simboli - ha sottolineato Cicala - momento che avevamo sperato di vivere in un contesto ben diverso, si incornicia al meglio in questo difficile anniversario dei cinquant’anni della Regione. Nonostante tutto abbiamo voluto tener fede al nostro impegno, per rendere omaggio ai tre artisti e soprattutto per offrire ai cittadini lucani un ulteriore pezzetto della propria cultura e della propria storia. Chi visiterà il Consiglio regionale avrà come cartolina qualcosa di bello. Io sono convinto che la bellezza renda migliori, elevi dalla quotidianità e dai suoi inciampi. Di fronte ad un bel quadro, per goderne fino in fondo, siamo costretti a dedicare del tempo. In una società che corre ed è tendenzialmente distratta, l’arte, foriera di creatività, sviluppo, nuove idee e nuovi progetti, ci costringe alla riflessione”.

Soffermandosi poi sul valore economico della cultura, il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata ha ricordato quanto riconosciuto dallo statuto regionale a tal proposito: “La cultura è una risorsa per la crescita”. Ricordando le parole del Ministro Franceschini di qualche giorno fa: “Investire in cultura rappresenta anzitutto una scelta economica”, Cicala ha citato alcuni dati: “L’Italia è il Paese che ha investito più risorse del PNRR, quasi 7 miliardi, nel settore della cultura. Ancora, il report annuale della Fondazione Symbola “Io sono Cultura”, dello scorso agosto, ha aggiornato i dati per il 2020: il sistema produttivo culturale e creativo vale 84,6 miliardi di euro, corrispondenti al 5,7% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 239,8 mld di euro. Parliamo cioè di una fonte significativa di posti di lavoro e ricchezza, un motore di innovazione per l’intera economia che agisce come un attivatore della crescita di altri settori, soprattutto legati al turismo. I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori dell’economia italiana. Di fronte a questi dati resto convinto che tutto questo possa realizzarsi anche in Basilicata, attraverso l’implementazione di un nuovo modello economico, fatto di salvaguardia dell’ambiente, protezione del territorio, cura dei luoghi, attenzione al bello, investimenti nel patrimonio storico, artistico ed architettonico. Come Consiglio regionale, vogliamo dare il nostro contributo a questo grande progetto. E stasera lo facciamo attraverso l’arte pittorica e il bello”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo