-->
La voce della Politica
Replica assessore Cupparo a Cifarelli |
---|
2/12/2021 | “La dichiarazione del già assessore alle Attività Produttive Cifarelli testimonia che non riesce o non vuole capire le mie parole sostenute da documenti contabili, da analisi ed indagini che riguardano l’attività dell’ex Consorzio Asi Potenza nell’ultimo decennio, e di conseguenza non riesce o non vuole capire qual è lo stato delle nostre aree industriali. Almeno per onestà morale dovrebbe spiegare ai lucani come sono stati spesi negli ultimi dieci anni i 35 milioni di euro che le ultime due giunte regionali di centrosinistra (di cui la più recente da assessore) hanno destinato al Consorzio Asi di Potenza. Se non è questo un “”buco di bilancio”” lo dica lui. Inoltre, Cifarelli dovrebbe anche spiegare, più che a noi ai lucani, come il Consorzio Asi di Pz ha raggiunto circa 60 milioni di debiti nonostante abbia introitato negli ultimi dieci anni, in aggiunta ai 35 milioni della Regione, le quote incassate dalle aziende per servizi, per circa 30 milioni. E perché Cifarelli non dice quanto è stato dato al Consorzio Asi di Matera nello stesso periodo? Mi sforzo ancora una volta, con linguaggio che dovrebbe essere di semplice comprensione, a chiarirgli che i servizi di manutenzione delle aree industriali, sono servizi che da sempre per norma nazionale sono ricompresi tra gli oneri consortili da ripartire tra le imprese. Dovrebbe saperlo Cifarelli che con propria deliberazione qualche anno fa aveva approvato il Piano industriale del Consorzio. Ma se lo avesse saputo non avrebbe approvato un piano industriale in cui metteva a carico della Regione il costo e i debiti del Consorzio. Questo sì è stato un costo a carico dei contribuenti. La manutenzione delle aree industriali è un servizio offerto alle imprese insediate come oneri consortili da sempre pagati dalle imprese al Consorzio. Pertanto i 4,8 Meuro in tre anni di manutenzione anticipati dalla Regione una volta che il servizio sarà pagato dalle imprese in quota parte saranno messi in un fondo a disposizione di Apibas per le medesime finalità. Le possibilità di sviluppo e nuova occupazione sono consistenti: si pensi ai 20 Meuro assegnati alle aree Zes di Tito. Attualmente Apibas sarà soggetto attuatore degli interventi Fsc già programmati ma non ancora avviati con l’affidamento dell'attività di promozione delle aree industriali e degli interventi finalizzati a rendere attrattive queste aree.
Non mi lascio tirare in una rissa, come vorrebbe perché a corto di argomentazioni, al punto da fare una sceneggiata napoletana per far dimenticare le sue recenti responsabilità politico-istituzionali”.
Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo economico e lavoro, Francesco Cupparo. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|