-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti a Bardi:'facilitare segnalazione delle avversità collegate ai vaccini

1/12/2021

Onorare il conoscere per deliberare significa anche facilitare l’accesso dei cittadini alle informazioni e non rendere il raggiungimento delle stesse un percorso ad ostacoli.
Ho provato a capire quanto sia facile poter segnalare un evento avverso collegato all’inoculazione dei vaccini anti-covid attraverso il sito della Regione Basilicata. Quel che ho potuto verificare è che giungere alla pagina dedicata alle segnalazioni non è né facile, né immediato. Non dico che sia una caccia al tesoro, ma in totale occorrono sette passaggi per arrivare alla pagina dedicata passando dallo spazio dell’assessorato alla sanità.
In una situazione che già non prevende una vaccino-vigilanza attiva, e quindi determina una certissima sottostima degli eventi avversi (gravi e non), sarebbe cosa buona e giusta favorire le segnalazioni e non scoraggiarle.
Spero quindi di fare cosa gradita segnalando il link diretto della Regione Basilicata dove poter far confluire le segnalazioni di eventi avversi collegati all'inoculazione dei vaccini anti-covid.
Nel contempo chiedo al Presidente Bardi di attivarsi per far inserire sulla home di Basilicatanet, in bella evidenza, un link che porti direttamente alla pagina dedicata alle segnalazioni.
Infine, ma non ultimo, voglio aggiungere che è stato un piacere fare una lunga, franca e cordiale chiacchierata con la gentile e disponibile responsabile regionale della farmacovigilanza.
Qui per segnalare eventi avversi
https://www.vigifarmaco.it/report/reports/build/steps/patient?fbclid=IwAR3KqnjCw3x11Xqug5AZlGUg-Y2fA00v6P7Vm5Ci87CzDUzlb6wUVVgjN4o


Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle ore 23.00 del 24 novembre per dire stop ai ricatti di Stato)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo