-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: da giunta 200 mila euro a Caritas diocesane

29/11/2021

Un contributo straordinario di 200 mila euro è stato erogato alle Caritas diocesane di Basilicata, per il tramite della Provincia ecclesiastica di Potenza (Conferenza episcopale di Basilicata), quale forma di sostegno economico per continuare a sostenere le fasce più deboli, attraverso azioni e interventi già definiti nel progetto denominato “Basilicata assistenza volontaria ai bisognosi”. Il contributo straordinario è finalizzato principalmente all’acquisto di beni di prima necessità, assistenza medica e domiciliare, medicinali, distribuzione di cibo, ticket mensa, vestiario, altro, da distribuire a favore soprattutto di quelle persone sole e bisognose che non hanno alcun sostegno familiare.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, sottolinea che l’iniziativa della giunta in concomitanza con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare “tiene conto del persistere dello stato di emergenza sanitaria, tra l’altro prorogato a tutto il 31 dicembre 2021 e di conseguenza della grave crisi socio economica innescata dalla pandemia Covid 19 che continua a perdurare con conseguente ripercussioni di disagio economico, soprattutto per le categorie più deboli già in forte difficoltà economica e sociale. In questa situazione emergenziale la Regione e gli enti locali – aggiunge - continuano a essere impegnati nel delicato compito di aiutare le fasce più deboli della popolazione, per arginare l’aumento e l’aggravarsi delle condizioni di disagio e precarietà presenti sul territorio regionale anche a causa del perdurare dell’emergenza Covid 19. In questo contesto – afferma Cupparo - ha assunto e assume un ruolo rilevante quello svolto dalle organizzazioni caritatevoli e in particolare dalle Caritas diocesane, che hanno continuato a stare accanto agli ultimi e alle persone in difficoltà spesso in forme nuove e adattate alle necessità contingenti, mettendo in atto risposte diversificate, tra le quali servizi di ascolto e di accompagnamento, consegna di pasti a domicilio, la fornitura di pasti di asporto, distribuzione di dispositivi di protezione individuale e igienizzanti, la messa a disposizione di alloggi per i periodi di quarantena e isolamento, servizi legati all’acquisto e distribuzione di farmaci e prodotti sanitari, servizi di assistenza psicologica, assistenza alle famiglie in difficoltà rispetto alla didattica a distanza manifestata nell’impossibilità di poter accedere alla strumentazione adeguata (tablet, pc, connessioni wi-fi). Di qui la necessità di continuare a sostenere le fasce più deboli rafforzando il sistema solidale della Caritas regionale, per il tramite delle sue strutture provinciali, che da sempre si è distinta nel contrasto alla povertà”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo