-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: da giunta 200 mila euro a Caritas diocesane

29/11/2021

Un contributo straordinario di 200 mila euro è stato erogato alle Caritas diocesane di Basilicata, per il tramite della Provincia ecclesiastica di Potenza (Conferenza episcopale di Basilicata), quale forma di sostegno economico per continuare a sostenere le fasce più deboli, attraverso azioni e interventi già definiti nel progetto denominato “Basilicata assistenza volontaria ai bisognosi”. Il contributo straordinario è finalizzato principalmente all’acquisto di beni di prima necessità, assistenza medica e domiciliare, medicinali, distribuzione di cibo, ticket mensa, vestiario, altro, da distribuire a favore soprattutto di quelle persone sole e bisognose che non hanno alcun sostegno familiare.

L’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, sottolinea che l’iniziativa della giunta in concomitanza con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare “tiene conto del persistere dello stato di emergenza sanitaria, tra l’altro prorogato a tutto il 31 dicembre 2021 e di conseguenza della grave crisi socio economica innescata dalla pandemia Covid 19 che continua a perdurare con conseguente ripercussioni di disagio economico, soprattutto per le categorie più deboli già in forte difficoltà economica e sociale. In questa situazione emergenziale la Regione e gli enti locali – aggiunge - continuano a essere impegnati nel delicato compito di aiutare le fasce più deboli della popolazione, per arginare l’aumento e l’aggravarsi delle condizioni di disagio e precarietà presenti sul territorio regionale anche a causa del perdurare dell’emergenza Covid 19. In questo contesto – afferma Cupparo - ha assunto e assume un ruolo rilevante quello svolto dalle organizzazioni caritatevoli e in particolare dalle Caritas diocesane, che hanno continuato a stare accanto agli ultimi e alle persone in difficoltà spesso in forme nuove e adattate alle necessità contingenti, mettendo in atto risposte diversificate, tra le quali servizi di ascolto e di accompagnamento, consegna di pasti a domicilio, la fornitura di pasti di asporto, distribuzione di dispositivi di protezione individuale e igienizzanti, la messa a disposizione di alloggi per i periodi di quarantena e isolamento, servizi legati all’acquisto e distribuzione di farmaci e prodotti sanitari, servizi di assistenza psicologica, assistenza alle famiglie in difficoltà rispetto alla didattica a distanza manifestata nell’impossibilità di poter accedere alla strumentazione adeguata (tablet, pc, connessioni wi-fi). Di qui la necessità di continuare a sostenere le fasce più deboli rafforzando il sistema solidale della Caritas regionale, per il tramite delle sue strutture provinciali, che da sempre si è distinta nel contrasto alla povertà”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici e dei Farmacis...-->continua

31/10/2025 - Regione Basilicata. Tutela dei minori e sostegno alle famiglie

La Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee nazionali di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali, strumenti fondamentali per garantire qualità e orientamento nell’amb...-->continua

31/10/2025 - Coldiretti Matera sul biogas di Policoro: necessari approfondimenti

C’è preoccupazione per il progetto di realizzazione di un impianto di biogas a Policoro, in un’area ad alta vocazione agricola. E’ quanto emerso nel corso di un incontro territoriale con i dirigenti e soci della Coldiretti di Policoro e Montalbano Jonico. Pur ...-->continua

31/10/2025 - Giustizia. Piergiorgio Quarto: ''Plauso al via libera definitivo della riforma sulla separazione delle carriere''

Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per la Basilicata, Piergiorgio Quarto, esprime piena soddisfazione per l’approvazione definitiva in Parlamento della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e...-->continua

31/10/2025 - Sanità lucana, la Regione taglia e poi rattoppa: le liste d’attesa si curano con la burocrazia

"C’è un paradosso nella sanità lucana che non può passare inosservato", secondo l'unione sanitaria convenzionata presieduta da Michele Cataldi. Dopo aver tagliato risorse con la DGR 473/2025, la Regione Basilicata ora tenta di curare le ferite che essa stessa ...-->continua

31/10/2025 - Galella: Solidarietà alla Premier Meloni

“Le parole della sindaca di Genzano, Cervellino, rivolte alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rappresentano una brutta pagina per le istituzioni e per il dibattito politico regionale e nazionale.”

Lo dichiara il consigliere regionale di Fratel...-->continua

30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino

La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cer...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo