-->
La voce della Politica
Bardi, lettera al Quotidiano del Sud sullo spopolamento |
---|
29/11/2021 | “Nel piano strategico regionale abbiamo messo nero su bianco dei dati, oggettivamente drammatici, sullo spopolamento. Secondo le previsioni Istat, “alla fine del periodo 2017—2066, nello scenario intermedio la popolazione residente passerebbe da 570.157 residenti (al 1/1/2017) a 399.164 abitanti nel 2066”. Pensate: “i nati passerebbero da 4.120 unità (2017) a 2.163 unità nel 2065”, mentre “i morti da 6.534 unità a 7.193, in numero più di tre volte superiore al numero dei nati. (…) Per il decennio 2020-’30 la popolazione prevista dall’Istat in circa 500.000 abitanti, non sarebbe sufficiente - a parità di tutte le altre condizioni - a garantire nemmeno il ricambio degli attuali livelli di occupazione. Infatti, permanendo l’attuale tasso di occupazione del 34,4% (numero di occupati /popolazione residente nell’anno 2000), si registrerebbe un deficit di occupati, per vincoli demografici, di circa 20.000 unità”. Resisterebbero “i sistemi urbani di Potenza, di Matera, del Vulture-Melfese e del Metapontino”, ma vi sarà un rapido avanzamento di processi di desertificazione demografica in molte aree non urbane”. Lo scrive in una lunga lettera al “Quotidiano del Sud”, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“Lo spopolamento - ed è questo il filo rosso che lega il piano strategico regionale - lo si vince solo se riusciamo a creare le condizioni culturali e materiali per sostenere i lucani nello sforzo di istruirsi, formarsi, darsi da fare per realizzare le proprie aspirazioni. Penso soprattutto ai giovani e alle donne ma anche a quanti hanno perso il lavoro. Occorre puntare, come è scritto nel Piano, su un tessuto imprenditoriale costituito da nuove aziende, preferibilmente costituite da giovani lucani, rafforzando le imprese più promettenti e aiutando lo sviluppo di quelle attualmente esistenti, favorendo la crescita dimensionale. Le soluzioni passano attraverso la valorizzazione di tutti i settori sottoutilizzati e con potenziale, dati anche i trend globali. Penso al settore della forestazione, che deve essere creatore di ricchezza (il prezzo del legno è triplicato in un anno a livello mondiale) e non solo di assistenza, magari copiando le “best practice” di Regioni più virtuose della nostra”, ha scritto Bardi.
“Se il giudizio sul passato è stato già dato dai lucani e dalla storia, il futuro dipende unicamente dal coraggio, dalle scelte strategiche, dal cambiamento che riusciremo a realizzare. Di sicuro, non possiamo fare le stesse cose di ieri aspettando risultati diversi domani. Serve un cambiamento vero, politico e culturale insieme. È questa la mia sfida”, conclude il Presidente della Regione Basilicata. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|