-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi, lettera al Quotidiano del Sud sullo spopolamento

29/11/2021

“Nel piano strategico regionale abbiamo messo nero su bianco dei dati, oggettivamente drammatici, sullo spopolamento. Secondo le previsioni Istat, “alla fine del periodo 2017—2066, nello scenario intermedio la popolazione residente passerebbe da 570.157 residenti (al 1/1/2017) a 399.164 abitanti nel 2066”. Pensate: “i nati passerebbero da 4.120 unità (2017) a 2.163 unità nel 2065”, mentre “i morti da 6.534 unità a 7.193, in numero più di tre volte superiore al numero dei nati. (…) Per il decennio 2020-’30 la popolazione prevista dall’Istat in circa 500.000 abitanti, non sarebbe sufficiente - a parità di tutte le altre condizioni - a garantire nemmeno il ricambio degli attuali livelli di occupazione. Infatti, permanendo l’attuale tasso di occupazione del 34,4% (numero di occupati /popolazione residente nell’anno 2000), si registrerebbe un deficit di occupati, per vincoli demografici, di circa 20.000 unità”. Resisterebbero “i sistemi urbani di Potenza, di Matera, del Vulture-Melfese e del Metapontino”, ma vi sarà un rapido avanzamento di processi di desertificazione demografica in molte aree non urbane”. Lo scrive in una lunga lettera al “Quotidiano del Sud”, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Lo spopolamento - ed è questo il filo rosso che lega il piano strategico regionale - lo si vince solo se riusciamo a creare le condizioni culturali e materiali per sostenere i lucani nello sforzo di istruirsi, formarsi, darsi da fare per realizzare le proprie aspirazioni. Penso soprattutto ai giovani e alle donne ma anche a quanti hanno perso il lavoro. Occorre puntare, come è scritto nel Piano, su un tessuto imprenditoriale costituito da nuove aziende, preferibilmente costituite da giovani lucani, rafforzando le imprese più promettenti e aiutando lo sviluppo di quelle attualmente esistenti, favorendo la crescita dimensionale. Le soluzioni passano attraverso la valorizzazione di tutti i settori sottoutilizzati e con potenziale, dati anche i trend globali. Penso al settore della forestazione, che deve essere creatore di ricchezza (il prezzo del legno è triplicato in un anno a livello mondiale) e non solo di assistenza, magari copiando le “best practice” di Regioni più virtuose della nostra”, ha scritto Bardi.

“Se il giudizio sul passato è stato già dato dai lucani e dalla storia, il futuro dipende unicamente dal coraggio, dalle scelte strategiche, dal cambiamento che riusciremo a realizzare. Di sicuro, non possiamo fare le stesse cose di ieri aspettando risultati diversi domani. Serve un cambiamento vero, politico e culturale insieme. È questa la mia sfida”, conclude il Presidente della Regione Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo