-->
La voce della Politica
| San Costantino A., il sindaco: per Il Volo dell’Aquila intervenga la Regione' |
|---|
27/11/2021 | Nel Comune di San Costantino Albanese è stato realizzato il grande attrattore “Il Volo dell’Aquila”, una struttura turistica importante, finanziata dalla Regione Basilicata nell’ambito del Programma Speciale Senisese per un importo di circa 1.600.000,00 euro. Inaugurato nel 2013, ha rappresentato per il nostro paese e per l’intera area, un punto di forza per quanto concerne l’offerta turistica. Le presenze nell’area sono addirittura triplicate negli ultimi anni.
Non è stato semplice realizzare l’opera ed affidarla in gestione, considerata la complessità della struttura e l’obbligo di effettuare la manutenzione con il soggetto che ha realizzato l’opera, che è una ditta austriaca.
Negli anni, considerati i costi elevati, sono stati effettuati solo interventi di manutenzione ordinaria e non sono mai stati sostituiti elementi importati per il buon funzionamento e la messa in sicurezza dell’impianto.
Nel mese di settembre, abbiamo invitato la ditta costruttrice ad effettuare un sopralluogo per verificare lo stato delle strutture. Visionato l’impianto, sono state riscontrate una serie di problematiche, risolvibili solo con un intervento di manutenzione straordinaria. I costi d’intervento non sono sostenibili per un comune piccolo come il nostro, anche perché in passato, per sistemare l’area e rendere fruibile la struttura, sono stati spesi circa 200.000,00 euro prelevati dall’avanzo di amministrazione. La Regione Basilicata, dopo l’intervento di realizzazione, non ha dato il giusto valore e supporto alla struttura, che risulta essere l’unico attrattore del Programma Speciale Senisese, realizzato e messo in esercizio.
Nel dicembre 2019 è stata recuperata una somma di € 21.998,70 (economie mai utilizzate in precedenza sugli interventi del Programma Speciale Senisese destinate al nostro Comune) da destinare alla manutenzione del Volo. Ovviamente, trattandosi di una somma non sufficiente, non è stata utilizzata per poter effettuare la manutenzione. In sintesi, per poter effettuare la manutenzione della struttura e permettere la sua riattivazione della stessa per la prossima primavera, occorre una somma di € 45.000,00 da aggiungere a quella già in disponibilità del Comune.
Con nota del 25/10/2021, prot. 3008, a seguito del preventivo redatto dalla ditta costruttrice, è stata inviata una richiesta di finanziamento al Presidente della Regione e per conoscenza all’Assessore alle Attività Produttive e al Direttore dell’APT Basilicata, ma ad oggi non abbiamo avuto alcun riscontro.
Chiediamo alla Regione Basilicata di prendere in seria considerazione la nostra richiesta, altrimenti “Il Volo dell’Aquila” rimarrà fermo anche il prossimo anno, con conseguenze disastrose per l’economia dell’area, vanificando tutti gli sforzi compiuti per realizzare un attrattore unico in Italia e il più lungo del mondo.
Il Sindaco, Renato Iannibelli |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|