-->
La voce della Politica
| San Costantino A., il sindaco: per Il Volo dell’Aquila intervenga la Regione' |
|---|
27/11/2021 | Nel Comune di San Costantino Albanese è stato realizzato il grande attrattore “Il Volo dell’Aquila”, una struttura turistica importante, finanziata dalla Regione Basilicata nell’ambito del Programma Speciale Senisese per un importo di circa 1.600.000,00 euro. Inaugurato nel 2013, ha rappresentato per il nostro paese e per l’intera area, un punto di forza per quanto concerne l’offerta turistica. Le presenze nell’area sono addirittura triplicate negli ultimi anni.
Non è stato semplice realizzare l’opera ed affidarla in gestione, considerata la complessità della struttura e l’obbligo di effettuare la manutenzione con il soggetto che ha realizzato l’opera, che è una ditta austriaca.
Negli anni, considerati i costi elevati, sono stati effettuati solo interventi di manutenzione ordinaria e non sono mai stati sostituiti elementi importati per il buon funzionamento e la messa in sicurezza dell’impianto.
Nel mese di settembre, abbiamo invitato la ditta costruttrice ad effettuare un sopralluogo per verificare lo stato delle strutture. Visionato l’impianto, sono state riscontrate una serie di problematiche, risolvibili solo con un intervento di manutenzione straordinaria. I costi d’intervento non sono sostenibili per un comune piccolo come il nostro, anche perché in passato, per sistemare l’area e rendere fruibile la struttura, sono stati spesi circa 200.000,00 euro prelevati dall’avanzo di amministrazione. La Regione Basilicata, dopo l’intervento di realizzazione, non ha dato il giusto valore e supporto alla struttura, che risulta essere l’unico attrattore del Programma Speciale Senisese, realizzato e messo in esercizio.
Nel dicembre 2019 è stata recuperata una somma di € 21.998,70 (economie mai utilizzate in precedenza sugli interventi del Programma Speciale Senisese destinate al nostro Comune) da destinare alla manutenzione del Volo. Ovviamente, trattandosi di una somma non sufficiente, non è stata utilizzata per poter effettuare la manutenzione. In sintesi, per poter effettuare la manutenzione della struttura e permettere la sua riattivazione della stessa per la prossima primavera, occorre una somma di € 45.000,00 da aggiungere a quella già in disponibilità del Comune.
Con nota del 25/10/2021, prot. 3008, a seguito del preventivo redatto dalla ditta costruttrice, è stata inviata una richiesta di finanziamento al Presidente della Regione e per conoscenza all’Assessore alle Attività Produttive e al Direttore dell’APT Basilicata, ma ad oggi non abbiamo avuto alcun riscontro.
Chiediamo alla Regione Basilicata di prendere in seria considerazione la nostra richiesta, altrimenti “Il Volo dell’Aquila” rimarrà fermo anche il prossimo anno, con conseguenze disastrose per l’economia dell’area, vanificando tutti gli sforzi compiuti per realizzare un attrattore unico in Italia e il più lungo del mondo.
Il Sindaco, Renato Iannibelli |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|