-->
La voce della Politica
| Polese e Braia (Iv): “Bene asse Italia – Francia grazie a leader come Draghi |
|---|
26/11/2021 | “La storia la fanno gli uomini. E solo grazie ai grandi uomini, e in questo caso grandi politici, accadono fatti che cambiano in meglio la storia delle comunità e delle nazioni. L’accordo Italia - Francia, siglato stamani al Quirinale, è uno straordinario avanzamento per il nostro Paese in ottica di leadership europea. E questo è potuto avvenire solo perché in Italia governa Mario Draghi e in Francia Emmanuel Macron e perché c’è un europarlamentare italiano, ma eletto in Francia, come Sandro Gozi- La qualità in politica è un valore che alla fine paga”. E’ quanto dichiarano il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e il capogruppo di Italia Viva alla Regione, Luca Braia, che aggiungono: “La nuova cooperazione che nasce tra i due Paesi non c’è dubbio che fissa un cambiamento epocale tra due nazioni che, seppur legate da sempre per riferimenti culturali, sociali ed economici, negli ultimi anni hanno avuto relazioni complicate. Si tratta di una utile pacificazione di cui il nostro Paese non potrà beneficiarne in termini economici. Il nuovo asse, inoltre, in una fase in cui il governo tedesco vive una complessa fase di transizione dopo 15 anni di guida Merkel, potrà mandare in ‘pensione’ il direttorio europeo a due tra Francia e Germania a favore di un regia a tre”. “Non possiamo quindi, che esprimere poi un grande attestato di stima all’amico Sandro Gozi per il ruolo di protagonista e di raccordo tra i due Paesi che ha svolto in questi ultimi anni. Gozi che ha lanciato poche settimane fa il progetto politico ‘Renew Italia’ è anche un amico della Basilicata come si ricorderà dalla sua recente visita a Missanello e Moliterno. E questo, oltre ai motivi di orgoglio e di amicizia, offre alla nostra regione una sponda in Europa per contare sempre di più”, concludono i due esponenti regionali di Italia Viva della Basilicata. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|