-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Polese e Braia (Iv): “Bene asse Italia – Francia grazie a leader come Draghi

26/11/2021

“La storia la fanno gli uomini. E solo grazie ai grandi uomini, e in questo caso grandi politici, accadono fatti che cambiano in meglio la storia delle comunità e delle nazioni. L’accordo Italia - Francia, siglato stamani al Quirinale, è uno straordinario avanzamento per il nostro Paese in ottica di leadership europea. E questo è potuto avvenire solo perché in Italia governa Mario Draghi e in Francia Emmanuel Macron e perché c’è un europarlamentare italiano, ma eletto in Francia, come Sandro Gozi- La qualità in politica è un valore che alla fine paga”. E’ quanto dichiarano il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e il capogruppo di Italia Viva alla Regione, Luca Braia, che aggiungono: “La nuova cooperazione che nasce tra i due Paesi non c’è dubbio che fissa un cambiamento epocale tra due nazioni che, seppur legate da sempre per riferimenti culturali, sociali ed economici, negli ultimi anni hanno avuto relazioni complicate. Si tratta di una utile pacificazione di cui il nostro Paese non potrà beneficiarne in termini economici. Il nuovo asse, inoltre, in una fase in cui il governo tedesco vive una complessa fase di transizione dopo 15 anni di guida Merkel, potrà mandare in ‘pensione’ il direttorio europeo a due tra Francia e Germania a favore di un regia a tre”. “Non possiamo quindi, che esprimere poi un grande attestato di stima all’amico Sandro Gozi per il ruolo di protagonista e di raccordo tra i due Paesi che ha svolto in questi ultimi anni. Gozi che ha lanciato poche settimane fa il progetto politico ‘Renew Italia’ è anche un amico della Basilicata come si ricorderà dalla sua recente visita a Missanello e Moliterno. E questo, oltre ai motivi di orgoglio e di amicizia, offre alla nostra regione una sponda in Europa per contare sempre di più”, concludono i due esponenti regionali di Italia Viva della Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo