|
La voce della Politica
Agricoltura, bando primo insediamento giovani: le prossime tappe |
---|
26/11/2021 | Proseguono gli appuntamenti sul territorio per informare i possibili beneficiari, giovani di età compresa fra i 18 e i 41 anni non ancora compiuti, sugli aiuti concessi dal bando ‘Primo insediamento in agricoltura 2021’ del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Basilicata 2014-2020.
Tre i prossimi incontri in calendario per rispondere in maniera capillare alle esigenze delle diverse aree della regione, nel rispetto della normativa anti Covid. Il prossimo evento è per il 29 novembre nell’area Pollino-Senisese, a Senise, alle 17, nella sala Sirino del Centro polifunzionale regionale. Il 1° dicembre tappa nel Vulture-Alto Bradano, a Melfi, alle 17, nella Sala consiliare del Comune. Per la Collina Materana, a Tricarico il 3 dicembre, alle 17, nell’Auditorium comunale.
“Abbiamo scelto di andare nei diversi territori, dove stiamo avendo ottimi riscontri, per incontrare e informare i giovani intenzionati a investire in un settore strategico per la nostra regione, l’agricoltura. L’obiettivo è concedere gli aiuti a chi realmente lavora in questo settore. La presenza di tanti ragazzi nelle diverse zone – spiega il vicepresidente e assessore alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Francesco Fanelli - è la prova di questo forte interessamento. Considerate le numerose sollecitazioni, abbiamo deciso di prevedere ulteriori appuntamenti rispetto a quelli già stabiliti. Si tratta di un’opportunità di lavoro anche per i tanti tecnici e agronomi impegnati a fornire consulenza e a supportare i potenziali imprenditori agricoli in relazione alle esigenze da soddisfare. Questo bando è stato costruito facendo delle scelte strategiche ben precise, finalizzate a sostenere un’agricoltura di qualità, premiando le produzioni certificate, valorizzando le competenze sia dei giovani con studi specialistici sia di quelli con esperienze lavorative. Oltre alle inedite risorse di questo biennio 2021-2022 sul PSR, ci sono anche quelle sulla Next generation e del Piano Strategico Nazionale per favorire la nascita di imprese sostenibili. Sono in fase di studio e di prossima emanazione – conclude Fanelli - nuovi bandi sul PSR. Sottolineo, infine, che oltre agli incontri, al materiale disponibile sul sito del PSR, i nostri uffici regionali sono sempre disponibili a fornire ogni utile informazione”.
Per l’intero ciclo di incontri territoriali e divulgativi sul bando di primo insediamento per i giovani agricoltori, il numero di presenze sarà sottoposto alle limitazioni previste dalla normativa vigente per prevenire la diffusione dei contagi. Pertanto è possibile ed è consigliabile registrarsi on line. Per ogni appuntamento è prevista la partecipazione di un esperto della lingua dei segni al fine di garantire parità di accesso alle persone con deficit uditivo. Per favorire la massima pubblicità alla conoscenza del bando, i contenuti degli incontri, saranno consultabili e scaricabili sul sito europa.basilicata.it/feasr.
Per prenotare la partecipazione in presenza ai diversi incontri territoriali il link è: http://europa.basilicata.it/feasr/misura-6-1-bando-2021-incontri-territoriali.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/10/2023 - Quarto: ''Avvicinare i giovani ai temi dei diritti e dei doveri''
La mostra itinerante sulla Costituzione italiana e sullo Statuto della Regione Basilicata, iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, nel 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Asp- sindacati: siglato l'accordo su 'tempo tuta' e buoni pasto
Sono stati sottoscritti dalla Direzione Generale della Asp Basilicata e dalle organizzazioni sindacali di comparto due accordi riguardanti i tempi di vestizione e i buono pasto. Si tratta di accordi che erano attesi da anni e che regolamentano finalmente la ma...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Fim Cisl nazionale a Matera per riflettere sulla formazione come leva di innovazione e cambiamento
«Il nostro sindacato attivo nella sfida delle competenze per il lavoro». È questo il tema scelto dalla Fim Cisl nazionale per la giornata di formazione che si terrà a Matera, giovedì 5 ottobre, a patire dalle 9:30, nella sala convegni dell'Hotel San Domenico a...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Assessore Latronico su potenzialità di sviluppo lago Montecotugno a Senise
"Abbiamo visitato un osservatorio avifaunistico a ridosso del lago di Montecotugno a Senise che rappresenta un attrattore ambientale di sicuro interesse per la sua localizzazione paesaggistica e per la flora e la fauna custodita”.
Lo fa sapere l'assessore ...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Pnrr, Pedicini (MET): ''Fondi sottratti al Sud, Gentiloni si allinea a Draghi e Meloni''
Strasburgo, 3 ottobre - “Al commissario europeo Gentiloni, nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio a Strasburgo, ho voluto ricordare, come ho già fatto in tante altre occasioni, quali e quante risorse il Governo Draghi prima e quello Meloni poi stanno...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Provincia di Matera dà in concessione al Comune di Irsina Palazzo “Nugent” e un immobile ubicato in Porta Sant’Eufemia
Il Comune di Irsina e la Provincia di Matera hanno siglato un accordo che prevede la concessione di due immobili di proprietà dell’Ente di via Ridola al comune irsinese: si tratta di Palazzo Nugent e di un immobile in Porta Sant’Eufemia.
Palazzo Nugent è p...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Bollette. Rosa (FdI): il Superbonus 'mangia' 5 miliardi di aiuti
“Nella nota di aggiornamento al Def pubblicata dal ministero dell’Economia è spuntato un tesoretto che è stato travolto da un’onda di deficit del Superbonus. Continuano ad emergere, dunque, le distorsioni create dalla suddetta agevolazione fiscale: 5 miliardi ...-->continua |
|
|
WEB TV
|