-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lauria: il sindaco Pittella scrive al ministro per linea Sicignano-Lagonegro

24/11/2021

Il Sindaco Gianni Pittella ha inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini, al Ministro della Cultura On. Dario Franceschini, all'A.D. Gruppo F.S.I. Luigi Ferraris, all'A.D. Trenitalia Luigi Corradie all'A.D. R.F.I. Vera Fiorani.
Nella missiva Pittella chiede la riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praia.
Di seguito il testo della lettera integrale.
"La riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praia è INDISPENSABILE per una serie di motivazioni che illustro sinteticamente.
Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese, attraversati dalla linea Sicignano-Lagonegro, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio SISMICO e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno SANITARIO, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e AREU Lombardia, per trasferire e curare, quale Posto Medico Avanzato, i pazienti durante un’EMERGENZA sismica.
Durante il normale esercizio ferroviario della tratta Alta Velocità è indispensabile assicurare lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni Alta Velocità fermi sulla linea AV per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV.
Il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’Alta Velocità ferroviaria, esistente in Italia, impone all’impresa ferroviaria pubblica Trenitalia di proporre ai passeggeri(clienti) l’acquisto di biglietti ferroviari CUMULATIVI: Treno Alta Velocità +Treno Regionale (anche non finanziato dalle Regioni), IN COINCIDENZA, con garanzia di rimborso, in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti dell’Unione Europea.
La realizzazione dell’interconnessione, tra le medesime linee ferroviarie permette alla Regione Basilicata di assicurare, con il contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale, corse di Treni Regionali VELOCI sulla relazione: (Lagonegrese) - (Moliternese) - (Val d’Agri, Valle del Melandro) - transito, a 160 km/ora, all’altezza di Romagnano, con la linea ferroviaria storica Battipaglia- POTENZA.
E’ da evidenziare, inoltre la possibilità di realizzare un itinerario TURISTICO ferroviario tra l’Area archeologica di Paestum- Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO) – Sassi di MATERA (Patrimonio UNESCO), visto che a Paestum la stazione ferroviaria, sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria, è ubicata di fronte agli scavi archeologici, a Padula la Certosa è ubicata a meno di 2 Km dalla stazione ferroviaria, sulla linea Sicignano-Lagonegro, con pista ciclabile di collegamento già realizzata, mentre è in corso di costruzione il collegamento ferroviario Ferrandina-Matera, sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto.
Non va sottovalutato anche l'impatto che la Sicignano - Lagonegro avrebbe sullo sviluppo turistico e culturale dell'area del Sirino - Pollino - Maratea - Terme di Latronico. Per i motivi sopra esposti ritengo che la linea Sicignano - Lagonegro vada riaperta al traffico commerciale come leva di sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno, per arrestarne lo spopolamento, obiettivo ribadito, in un recente incontro, anche dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana al Ministro Giovannini.
Il Treno è CULTURA, il Treno è VITA."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo