-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lauria: il sindaco Pittella scrive al ministro per linea Sicignano-Lagonegro

24/11/2021

Il Sindaco Gianni Pittella ha inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini, al Ministro della Cultura On. Dario Franceschini, all'A.D. Gruppo F.S.I. Luigi Ferraris, all'A.D. Trenitalia Luigi Corradie all'A.D. R.F.I. Vera Fiorani.
Nella missiva Pittella chiede la riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praia.
Di seguito il testo della lettera integrale.
"La riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praia è INDISPENSABILE per una serie di motivazioni che illustro sinteticamente.
Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese, attraversati dalla linea Sicignano-Lagonegro, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio SISMICO e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno SANITARIO, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e AREU Lombardia, per trasferire e curare, quale Posto Medico Avanzato, i pazienti durante un’EMERGENZA sismica.
Durante il normale esercizio ferroviario della tratta Alta Velocità è indispensabile assicurare lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni Alta Velocità fermi sulla linea AV per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV.
Il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’Alta Velocità ferroviaria, esistente in Italia, impone all’impresa ferroviaria pubblica Trenitalia di proporre ai passeggeri(clienti) l’acquisto di biglietti ferroviari CUMULATIVI: Treno Alta Velocità +Treno Regionale (anche non finanziato dalle Regioni), IN COINCIDENZA, con garanzia di rimborso, in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti dell’Unione Europea.
La realizzazione dell’interconnessione, tra le medesime linee ferroviarie permette alla Regione Basilicata di assicurare, con il contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale, corse di Treni Regionali VELOCI sulla relazione: (Lagonegrese) - (Moliternese) - (Val d’Agri, Valle del Melandro) - transito, a 160 km/ora, all’altezza di Romagnano, con la linea ferroviaria storica Battipaglia- POTENZA.
E’ da evidenziare, inoltre la possibilità di realizzare un itinerario TURISTICO ferroviario tra l’Area archeologica di Paestum- Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO) – Sassi di MATERA (Patrimonio UNESCO), visto che a Paestum la stazione ferroviaria, sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria, è ubicata di fronte agli scavi archeologici, a Padula la Certosa è ubicata a meno di 2 Km dalla stazione ferroviaria, sulla linea Sicignano-Lagonegro, con pista ciclabile di collegamento già realizzata, mentre è in corso di costruzione il collegamento ferroviario Ferrandina-Matera, sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto.
Non va sottovalutato anche l'impatto che la Sicignano - Lagonegro avrebbe sullo sviluppo turistico e culturale dell'area del Sirino - Pollino - Maratea - Terme di Latronico. Per i motivi sopra esposti ritengo che la linea Sicignano - Lagonegro vada riaperta al traffico commerciale come leva di sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno, per arrestarne lo spopolamento, obiettivo ribadito, in un recente incontro, anche dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana al Ministro Giovannini.
Il Treno è CULTURA, il Treno è VITA."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito ...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua

13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''

Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua

13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua

13/11/2025 - Scattone: La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza

Il Sindaco di Acerenza: Chiediamo che la rete pubblica valorizzi questa opera cinematografica, per Acerenza, la Basilicata e l’Italia dei borghi
“Condivido la lettera-denuncia del produttore italiano Francesco Papa, del film ‘In Vino Veritas’, girato inter...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo