-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi settore lattiero-caseario, Quarto (FdI): 'servono azioni condivise'

24/11/2021

“I molteplici e i dannosi effetti pandemici generati dal Covid continuano a ripercuotersi sui settori dell’economia lucana. Gravi i danni riportati che purtroppo si riflettono anche sugli aspetti occupazionali regionali. Le istituzioni politiche, la Regione in primis sono chiamate ad avviare una delicata fase di rilancio in grado di superare le criticità manifeste. Un settore gravemente danneggiato dalla pandemia è quello lattiero-caseario”. Lo rileva il consigliere Piergiorgio Quarto (FdI). “Bene ha fatto gli scorsi giorni la Coldiretti di Basilicata - aggiunge- a farsi promotrice di una iniziativa mirata che ha richiesto la convocazione, poi ottenuta, all’assessore regionale all’Agricoltura Fanelli di un tavolo di filiera, divenuto strumento essenziale per cercare di porre un argine immediato alla crisi del settore, paradossalmente provocata in parte dalla ripresa post- pandemica, ma soprattutto dal ripetersi di ingiustificati atti speculativi”.“Si vive un momento estremamente delicato - continua Quarto - in grado di provocare gravi ripercussioni economiche anche e soprattutto sugli incolpevoli consumatori. Infatti i prezzi al consumo divenuti decisamente bassi durante la pandemia, al contrario, a causa dell’improvviso aumento dei costi di produzione, come gli alimenti per il bestiame e in particolare dell’energia indispensabile per i trasporti, sono saliti alle stelle facendo ‘ripiombare’ l’intero settore in una crisi profonda, ci si augura con l’ausilio di tutti non duratura. A tal proposito è bene considerare in un’ottica complessiva, il non secondario aspetto che il settore zootecnico lucano riveste una importanza strategica non solo per l’economia regionale ma soprattutto per la società lucana, essendo rimasto l’unico vero baluardo, una difesa concreta contro lo spopolamento del territorio, ormai da decenni male afflittivo irreversibile dell’entroterra locale. Il degrado del territorio, costituisce un dramma, occorrono interventi puntuali e risolutivi per combatterlo. A tal fine tutti i protagonisti del mondo agricolo sono chiamati ad esercitare in toto le prerogative loro attribuite per evitare il progredire della situazione, destinata a diventare in breve un vero e proprio dramma con ripercussioni notevoli per tutto l’indotto agricolo regionale”. “I tempi brevi di intervento – conclude Quarto - richiedono azioni tempestive, condivise e partecipate. I tanti operatori del settore considerato che da anni con grande spirito di sacrificio sono riusciti a raggiungere risultati lusinghieri, non vanno affatto abbandonati al loro destino, ma aiutati a superare le sistematiche difficoltà del periodo. Occorre prodigarci tutti per evitare che come spesso accade, l’intera collettività finisca per subire ulteriori danni economici, in un periodo come l’attuale già caratterizzato da enormi difficoltà di ogni tipo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo