-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi settore lattiero-caseario, Quarto (FdI): 'servono azioni condivise'

24/11/2021

“I molteplici e i dannosi effetti pandemici generati dal Covid continuano a ripercuotersi sui settori dell’economia lucana. Gravi i danni riportati che purtroppo si riflettono anche sugli aspetti occupazionali regionali. Le istituzioni politiche, la Regione in primis sono chiamate ad avviare una delicata fase di rilancio in grado di superare le criticità manifeste. Un settore gravemente danneggiato dalla pandemia è quello lattiero-caseario”. Lo rileva il consigliere Piergiorgio Quarto (FdI). “Bene ha fatto gli scorsi giorni la Coldiretti di Basilicata - aggiunge- a farsi promotrice di una iniziativa mirata che ha richiesto la convocazione, poi ottenuta, all’assessore regionale all’Agricoltura Fanelli di un tavolo di filiera, divenuto strumento essenziale per cercare di porre un argine immediato alla crisi del settore, paradossalmente provocata in parte dalla ripresa post- pandemica, ma soprattutto dal ripetersi di ingiustificati atti speculativi”.“Si vive un momento estremamente delicato - continua Quarto - in grado di provocare gravi ripercussioni economiche anche e soprattutto sugli incolpevoli consumatori. Infatti i prezzi al consumo divenuti decisamente bassi durante la pandemia, al contrario, a causa dell’improvviso aumento dei costi di produzione, come gli alimenti per il bestiame e in particolare dell’energia indispensabile per i trasporti, sono saliti alle stelle facendo ‘ripiombare’ l’intero settore in una crisi profonda, ci si augura con l’ausilio di tutti non duratura. A tal proposito è bene considerare in un’ottica complessiva, il non secondario aspetto che il settore zootecnico lucano riveste una importanza strategica non solo per l’economia regionale ma soprattutto per la società lucana, essendo rimasto l’unico vero baluardo, una difesa concreta contro lo spopolamento del territorio, ormai da decenni male afflittivo irreversibile dell’entroterra locale. Il degrado del territorio, costituisce un dramma, occorrono interventi puntuali e risolutivi per combatterlo. A tal fine tutti i protagonisti del mondo agricolo sono chiamati ad esercitare in toto le prerogative loro attribuite per evitare il progredire della situazione, destinata a diventare in breve un vero e proprio dramma con ripercussioni notevoli per tutto l’indotto agricolo regionale”. “I tempi brevi di intervento – conclude Quarto - richiedono azioni tempestive, condivise e partecipate. I tanti operatori del settore considerato che da anni con grande spirito di sacrificio sono riusciti a raggiungere risultati lusinghieri, non vanno affatto abbandonati al loro destino, ma aiutati a superare le sistematiche difficoltà del periodo. Occorre prodigarci tutti per evitare che come spesso accade, l’intera collettività finisca per subire ulteriori danni economici, in un periodo come l’attuale già caratterizzato da enormi difficoltà di ogni tipo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo