-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi settore lattiero-caseario, Quarto (FdI): 'servono azioni condivise'

24/11/2021

“I molteplici e i dannosi effetti pandemici generati dal Covid continuano a ripercuotersi sui settori dell’economia lucana. Gravi i danni riportati che purtroppo si riflettono anche sugli aspetti occupazionali regionali. Le istituzioni politiche, la Regione in primis sono chiamate ad avviare una delicata fase di rilancio in grado di superare le criticità manifeste. Un settore gravemente danneggiato dalla pandemia è quello lattiero-caseario”. Lo rileva il consigliere Piergiorgio Quarto (FdI). “Bene ha fatto gli scorsi giorni la Coldiretti di Basilicata - aggiunge- a farsi promotrice di una iniziativa mirata che ha richiesto la convocazione, poi ottenuta, all’assessore regionale all’Agricoltura Fanelli di un tavolo di filiera, divenuto strumento essenziale per cercare di porre un argine immediato alla crisi del settore, paradossalmente provocata in parte dalla ripresa post- pandemica, ma soprattutto dal ripetersi di ingiustificati atti speculativi”.“Si vive un momento estremamente delicato - continua Quarto - in grado di provocare gravi ripercussioni economiche anche e soprattutto sugli incolpevoli consumatori. Infatti i prezzi al consumo divenuti decisamente bassi durante la pandemia, al contrario, a causa dell’improvviso aumento dei costi di produzione, come gli alimenti per il bestiame e in particolare dell’energia indispensabile per i trasporti, sono saliti alle stelle facendo ‘ripiombare’ l’intero settore in una crisi profonda, ci si augura con l’ausilio di tutti non duratura. A tal proposito è bene considerare in un’ottica complessiva, il non secondario aspetto che il settore zootecnico lucano riveste una importanza strategica non solo per l’economia regionale ma soprattutto per la società lucana, essendo rimasto l’unico vero baluardo, una difesa concreta contro lo spopolamento del territorio, ormai da decenni male afflittivo irreversibile dell’entroterra locale. Il degrado del territorio, costituisce un dramma, occorrono interventi puntuali e risolutivi per combatterlo. A tal fine tutti i protagonisti del mondo agricolo sono chiamati ad esercitare in toto le prerogative loro attribuite per evitare il progredire della situazione, destinata a diventare in breve un vero e proprio dramma con ripercussioni notevoli per tutto l’indotto agricolo regionale”. “I tempi brevi di intervento – conclude Quarto - richiedono azioni tempestive, condivise e partecipate. I tanti operatori del settore considerato che da anni con grande spirito di sacrificio sono riusciti a raggiungere risultati lusinghieri, non vanno affatto abbandonati al loro destino, ma aiutati a superare le sistematiche difficoltà del periodo. Occorre prodigarci tutti per evitare che come spesso accade, l’intera collettività finisca per subire ulteriori danni economici, in un periodo come l’attuale già caratterizzato da enormi difficoltà di ogni tipo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo