-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Guarino: 23 novembre '80 sia memoria e insegnamento

23/11/2021

A #Balvano per ricordare e avere memoria ma anche per guardare lontano e costruire così il nuovo futuro dopo una nuova catastrofe fatta di vite spezzate ma non meno tragica del 1980.

Partendo da qui il Presidente della Provincia di Potenza, @RoccoGuarino, ha voluto partire per ricordare la tragedia del 23 Novembre ma anche per lanciare un messaggio di solidarietà e rispetto umano unica soluzione per rinascere insieme e ricostruire il senso di unità che serve per far rinascere questo Paese e salvare anche la nostra Basilicata.

“Investire sulla ricerca, sulla difesa del territorio, sulla prevenzione e noi Sindaci con le nostre responsabilità siamo pronti ad assumerci responsabilità ma senza risorse - ha detto Guarino - non possiamo fare nulla”.



Le cronache scritte ricordano:

“Quasi 3mila morti, 280mila sfollati, interi paesi andati distrutti: il #terremoto dell’Irpinia del 1980, con la sua magnitudo di 6,9, portò la devastazione più totale tra la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Una delle peggiori calamità che l’Italia abbia mai conosciuto nel secolo scorso e di cui ancora oggi si portano i segni.

Erano le 19.34 di domenica 23 novembre 1980 quando una scossa di 90 secondi del 10° grado della scala Mercalli colpì queste zone, con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, interessando un’area di 17mila chilometri quadrati.

I numeri del disastro furono terribili: 280mila sfollati, 8.848 feriti e, secondo le stime, 2.914 morti. Secondo l’Ufficio del Commissario Straordinario, dei 679 comuni appartenenti alle otto aree interessate dal terremoto (Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia), ben 506 (il 74%) furono danneggiati.

“Non vi sono stati i soccorsi immediati che avrebbero dovuto esserci – disse due giorni dopo Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica. Ancora dalle macerie si levavano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi”.



I resoconti dell'Ufficio del Commissario Straordinario hanno quantificato i danni al patrimonio edilizio. È risultato che dei 679 comuni che costituiscono le otto aree interessate globalmente dal sisma (Avellino, Benevento, Caserta, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia), 506 (il 74%) sono stati danneggiati.



L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una «scossa di terremoto in Campania» dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva impedito di lanciare l'allarme. Soltanto a notte inoltrata si cominciò a evidenziarne la più vasta entità. Da una prospezione effettuata nella mattinata del 24 novembre tramite un elicottero vennero rilevate le reali dimensioni del disastro. Uno dopo l'altro si aggiungevano i nomi dei comuni colpiti; interi nuclei urbani risultavano cancellati, decine e decine di altri erano stati duramente danneggiati”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo