-->
La voce della Politica
| Potenza: mozione di LBP su federalismo fiscale e autonomia differenziata |
|---|
21/11/2021 | Sarà finalmente discussa nel Consiglio Comunale di domani la mozione presentata fin dal Luglio scorso dal Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile (LBP) che chiede al Sindaco e alla Amministrazione Comunale di attivarsi in ogni sede, a cominciare dall’ANCI, per porre fine alle gravissime penalizzazioni, in particolare dei territori del Mezzogiorno, operate nella ripartizione dei fondi per la spesa sociale in violazione del dettato costituzionale e della legge 242/2009 (Caldiroli, sull’attuazione del federalismo fiscale) che basava la ripartizione sui bisogni effettivi delle popolazioni da determinarsi con l’adozione (prevista entro il 2015 e mai realizzata) dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) e non, come accade sin da allora, sulla base della spesa storica.
Su questa base, su questa voce (che impatta sui servizi più socio assistenziali più sensibili, dall’assistenza agli anziani, agli asili nido), per esempio alla città di Potenza (fonte Openpolis) sono stati trasferiti nel 2017, 7,5 milioni di euro in meno (11 milioni invece che 19).
Dopo che, anche nella ripartizione dei fondi del PNRR (in contrasto con le ragioni stesse del maggiore finanziamento concesso all’Italia dall’Europa proprio in considerazione dell’enorme divario socio-economico esistente fra Nord e Sud) il Governo ha ridotto al solo 40% la quota riservata al Sud (poco più della quota “Ciampi” del 34% in relazione alla popolazione, mai rispettata peraltro negli ultimi 15 anni) - quota che rischia di ridursi, nei fatti, ad ancor meno senza interventi che aumentino la capacità effettiva di progettazione e realizzazione delle amministrazioni meridionali – anche l’allarme lanciato dai 500 Sindaci, di ogni orientamento politico, della Rete del Recovery Sud sui possibili effetti negativi dell’autonomia differenziata richiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, chiede di essere valutato e raccolto.
Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza
Valerio Tramutoli
Giuseppe Biscaglia
Francesco Giuzio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|