-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza: mozione di LBP su federalismo fiscale e autonomia differenziata

21/11/2021

Sarà finalmente discussa nel Consiglio Comunale di domani la mozione presentata fin dal Luglio scorso dal Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile (LBP) che chiede al Sindaco e alla Amministrazione Comunale di attivarsi in ogni sede, a cominciare dall’ANCI, per porre fine alle gravissime penalizzazioni, in particolare dei territori del Mezzogiorno, operate nella ripartizione dei fondi per la spesa sociale in violazione del dettato costituzionale e della legge 242/2009 (Caldiroli, sull’attuazione del federalismo fiscale) che basava la ripartizione sui bisogni effettivi delle popolazioni da determinarsi con l’adozione (prevista entro il 2015 e mai realizzata) dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) e non, come accade sin da allora, sulla base della spesa storica.
Su questa base, su questa voce (che impatta sui servizi più socio assistenziali più sensibili, dall’assistenza agli anziani, agli asili nido), per esempio alla città di Potenza (fonte Openpolis) sono stati trasferiti nel 2017, 7,5 milioni di euro in meno (11 milioni invece che 19).
Dopo che, anche nella ripartizione dei fondi del PNRR (in contrasto con le ragioni stesse del maggiore finanziamento concesso all’Italia dall’Europa proprio in considerazione dell’enorme divario socio-economico esistente fra Nord e Sud) il Governo ha ridotto al solo 40% la quota riservata al Sud (poco più della quota “Ciampi” del 34% in relazione alla popolazione, mai rispettata peraltro negli ultimi 15 anni) - quota che rischia di ridursi, nei fatti, ad ancor meno senza interventi che aumentino la capacità effettiva di progettazione e realizzazione delle amministrazioni meridionali – anche l’allarme lanciato dai 500 Sindaci, di ogni orientamento politico, della Rete del Recovery Sud sui possibili effetti negativi dell’autonomia differenziata richiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, chiede di essere valutato e raccolto.

Gruppo Consiliare de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza
Valerio Tramutoli
Giuseppe Biscaglia
Francesco Giuzio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo