-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi a Villa D’Agri per inaugurare ospedale a misura di bambino

18/11/2021

“La presenza mia e dell’assessore Leone oggi a Villa D’Agri sta a significare l’importanza che questo Ospedale ha non solo per questa area territoriale, ma per l’intera nostra Regione”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, all’incontro organizzato a Villa D’Agri per presentare le funzioni specialistiche pediatriche del presidio ospedaliero.

Oltre al presidente Bardi e all’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, all’incontro hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, il direttore generale dell’azienda ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera, il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, Mario La Rocca, Direttore medico PO Villa d'Agri, Angela Bellettieri Direttore sanitario e Eufrasia Pesarini, Direttore amministrativo.

“Stiamo per uscire da una difficilissima fase pandemica – ha aggiunto Bardi - che ha visto il grande e prezioso impegno del personale medico e sanitario di tutta la Basilicata. E, per quel che riguarda la campagna vaccinale, grazie all’impegno di tutti i cittadini lucani che con grande senso di responsabilità hanno accolto in modo massiccio il nostro appello a vaccinarsi con le prime e seconde dosi e ora con le terze dosi.

Ma dobbiamo essere consapevoli che la pandemia ha fatto emergere le diverse criticità dei sistemi sanitari internazionali, nazionali e, a cascata, anche dei sistemi sanitari regionali che per troppo tempo hanno messo in primo piano, seppur legittimamente, gli equilibri di bilancio trascurando spesso la necessità di costruire un modello di assistenza e di cura in grado di rispondere ai bisogni sempre più complessi dei cittadini.

Adesso noi vogliamo invertire la rotta sapendo che è possibile tenere i conti in ordine e, al contempo, offrire prestazioni efficienti ad esempio attraverso la individuazione di poli di eccellenza come quello che intende essere il polo ospedaliero di Villa d’Agri.

Un polo ospedaliero che da oggi diventa un importante punto di riferimento per l’assistenza e la cura delle patologie in età pediatrica.

Pur senza trascurare le attività ordinarie per tutte le fasce di età, oggi sperimentiamo un nuovo modello in grado di dare risposte di qualità ai bisogni di una speciale categoria come quella dei bambini.

Ecco che l’ospedale di Villa D’Agri diventa a misura di bambino, adatto per offrire speciali prestazioni al mondo dei più piccoli.

Si è quindi proceduto ad implementare e sviluppare un modello organizzativo a rete aziendale integrata, volto ad offrire un’ampia gamma di discipline nel settore pediatrico: cardiologia, chirurgia, endocrinologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria e urologia. Il tutto è reso possibile dalla quotidiana attività assistenziale dell’UO di Pediatria e dall’operatività di un gruppo di anestesisti pediatrici specializzati a cui va il mio più sincero ringraziamento.

Così come ringrazio il direttore generale dell’azienda ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera, per aver coordinato l’avvio di questa attività.

Grazie a tutti per aver voluto essere qui a celebrare questo importante momento per la comunità di Villa D’Agri e per l’intera comunità regionale”.

Per l’assessore Leone, “Questo presidio si muove nella direzione di offrire ai bambini un servizio di assistenza e cura di grandissima qualità con l’obiettivo anche di attirare utenza da fuori regione. Tant’è che i prossimi tre interventi di ortopedia pediatrica a Villa d'Agri saranno in favore di bambini che provengono da tre Regioni differenti. Ci stiamo muovendo nella direzione giusta e continueremo a raggiungere altri importanti traguardi per migliorare passo dopo passo la sanità lucana".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo