-->
La voce della Politica
A Matera un sit-in pro DDL Zan |
---|
17/11/2021 | La città di Matera, come già avvenuto lo scorso 20 luglio 2019 in occasione dell’Heroes Pride, intende “abbracciare” e sostenere la battaglia per i diritti, richiamando alla coscienza collettiva un valore universale come quello dell’amore. L’Italia purtroppo è uno dei Paesi in Europa più arretrati per accettazione sociale anche per assenza delle leggi dedicate che combattano l’odio, la violenza, le discriminazioni. È arrivato il momento di guardare e seguire l’esempio mostrato civilmente da altri Paesi europei. Violenze e discriminazioni verso le persone LGBT+, verso le donne, verso i disabili, sono ormai una realtà quotidiana, e da troppi anni attendiamo una legge seria ed efficace che le contrasti, che tuteli le vittime con risorse adeguate e politiche concrete, e che si impegni a promuovere processi d i informazione ed educazione al fine di prevenire ogni crimine di odio. L’ultima ricerca dell’Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali sulle persone LGBT+, evidenzia che, in ITALIA, il 62% evita di prendere per mano la persona amata e il 30% non frequenta alcuni luoghi per paura di subire aggressioni, il 23% dichiara di aver subito discriminazioni sul lavoro, il 32% di aver subito almeno un episodio di molestia nell’ultimo anno, etc. A fronte di queste terrificanti statistiche, non si può ancora far finta d i niente, non si può più girare la testa dall’altra parte. È ora di dire basta! Parlamento e Governo devono cooperare, per il bene della comunità, affinché si tutelino le persone con una legge di civiltà e di umanità, che valga per tutti! Discriminare una persona per la propria identità di genere, per il proprio orientamento sessuale, per la propria condizione di disabilità è una lesione dei diritti umani che viola il principio di uguaglianza: lo Stato si deve occupare di proteggere e tutelare qualsiasi pe rsona che sia oggetto di discriminazione in quanto tale. È importante scendere in piazza perché insultare, minacciare, licenziare, picchiare, aggredire verbalmente e/o fisicamente a causa della “diversità” non si chiama libertà di opinione, ma VIOLENZA! L’odio, l’intolleranza e il pregiudizio, che sono alla base di ogni forma di violenza, non dovrebbero mai venire né giustificati né tollerati. Non si tratta di politica, ma di diritti umani, che, come tali, vanno garantiti sempre! Chiediamo di poter essere s é stessi e amare ...e quindi vivere... liberi dalla paura. Purtroppo, a livello nazionale, lo scorso 27 ottobre, ha perso l’ITALIA, ha perso la ragione, ha perso il senso di rispetto, abbiamo perso TUTTI, tra giochi politici e superficiali interpretazioni del disegno di legge. Una società civile e democratica non può accettare la modalità di VOTO SEGRETO su un argomento così popolare, così fortemente sentito ed importante e che riguarda verità inalienabili per ciascun cittadino, ciascuna persona. Non si può accettare che la libertà di pensiero sia utilizzata come scudo dietro al quale nascondersi fomentando odio e discriminazioni. I diritti non possono subire la leggerezza di un dispetto politico, o la non volontà di conoscere il testo della proposta di leg ge. La comunità locale scende in piazza per esprimere il proprio dissenso su quanto accaduto lo scorso 27 ottobre al Senato e per sottolineare l’esigenza della politica di riconoscere i diritti di tutti e di salvaguardare quelli delle categorie NON più deboli ma di quelle più colpite da discriminazioni, bullismo, mobbing, atti di odio e violenza. Scendiamo in piazza, ancora una, due ... infinite volte, se necessario, quale occasione per informare, per confrontarci sul tema, per conoscerlo meglio, per smascherare le innumerevoli fake news sul DDL Zan e soprattutto riflettere INSIEME sulle motivazioni del suo affossamento. Vi invitiamo al sit-in in piazza anche per DIVERTIRCI INSIEME perché NOI siamo ancora qui, e NOI come i NOSTRI DIRITTI...NON CI FERMIAMO! |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|