-->
La voce della Politica
Opere idriche, Merra: 'Da PNRR la svolta per le grandi incompiute' |
---|
16/11/2021 | “Il patrimonio infrastrutturale del settore idrico lucano è la più grande sfida da mettere in campo con questo PNRR, soprattutto perché la nostra risorsa idrica rappresenta la vera ricchezza del territorio lucano, potenzialmente estendibile anche alle regioni vicine”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che aggiunge: “Lo sviluppo soprattutto del comparto agricolo ha richiesto sin dall’inizio una seria riflessione sul futuro di molte infrastrutture; oggi molte di queste rappresentano il triste relitto della gestione più errata di questo grande patrimonio. Il Distretto G, che con tanta fatica abbiamo cercato di avviare dopo anni di impasse, a sua volta non può essere pensato senza il ripristino della infrastruttura a monte, uno dei più ambiziosi schemi idrici del Sud Italia ad oggi rimasto incompiuto: lo Schema idrico Basento-Bradano. Sulla linea di investimento del PNRR destinata agli invasi e ai sistemi di approvvigionamento a scopo idro-potabile e irriguo troveranno copertura interventi che potranno cambiare finalmente il destino di queste infrastrutture”.
In particolare:
11,5 milioni di euro per il ripristino della galleria di collegamento fra le dighe di Acerenza e di Genzano di Lucania, che consentiranno il completamento dello Schema idrico Basento-Bradano;
10 milioni per l’interconnessione dello Schema idrico del Melandro con quello del Marmo;
43 milioni di euro il ripristino della diga del Rendina.
“Il finanziamento di tali grandi opere - prosegue l’assessore - rappresenta il primo passo della storica sfida del settore idrico in Basilicata, sfida che questo governo regionale ha accolto sin dal suo insediamento e che può condurre la regione fuori dai problemi e dai fenomeni di siccità ancora troppo ricorrenti, oltre che costituire il presupposto perché il nostro territorio diventi bacino di risorsa idrica per le regioni limitrofe. Sulla diga del Rendina in particolare dopo lo sforzo che abbiamo compiuto per l’analisi delle cause che ne hanno segnato l’abbandono e l’inutilizzo per troppi anni, oggi si spalanca una vera grande finestra per poter intervenire in tempi celeri. Questa ed altre opere - dice ancora Merra - ci impongono una riflessione ancora più seria sulla immediatezza ed efficacia di utilizzo di tali e tante risorse: la riforma della governance del settore idrico in Basilicata non è più rinviabile ed è tra le priorità di questo governo regionale, atteso che l’attuale stato delle infrastrutture rappresenta la dimostrazione plastica di come molti enti sovraordinati alla gestione di questo settore non hanno avuto la capacità e l’organizzazione per gestire e sviluppare questi sistemi e non li avranno certamente per mettere a frutto queste risorse finanziarie. La Regione ha presidiato e presidierà affinché gli scopi che si è data a inizio mandato vengano raggiunti e nei tempi che il PNRR impone”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|