-->
La voce della Politica
| Opere idriche, Merra: 'Da PNRR la svolta per le grandi incompiute' |
|---|
16/11/2021 | “Il patrimonio infrastrutturale del settore idrico lucano è la più grande sfida da mettere in campo con questo PNRR, soprattutto perché la nostra risorsa idrica rappresenta la vera ricchezza del territorio lucano, potenzialmente estendibile anche alle regioni vicine”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che aggiunge: “Lo sviluppo soprattutto del comparto agricolo ha richiesto sin dall’inizio una seria riflessione sul futuro di molte infrastrutture; oggi molte di queste rappresentano il triste relitto della gestione più errata di questo grande patrimonio. Il Distretto G, che con tanta fatica abbiamo cercato di avviare dopo anni di impasse, a sua volta non può essere pensato senza il ripristino della infrastruttura a monte, uno dei più ambiziosi schemi idrici del Sud Italia ad oggi rimasto incompiuto: lo Schema idrico Basento-Bradano. Sulla linea di investimento del PNRR destinata agli invasi e ai sistemi di approvvigionamento a scopo idro-potabile e irriguo troveranno copertura interventi che potranno cambiare finalmente il destino di queste infrastrutture”.
In particolare:
11,5 milioni di euro per il ripristino della galleria di collegamento fra le dighe di Acerenza e di Genzano di Lucania, che consentiranno il completamento dello Schema idrico Basento-Bradano;
10 milioni per l’interconnessione dello Schema idrico del Melandro con quello del Marmo;
43 milioni di euro il ripristino della diga del Rendina.
“Il finanziamento di tali grandi opere - prosegue l’assessore - rappresenta il primo passo della storica sfida del settore idrico in Basilicata, sfida che questo governo regionale ha accolto sin dal suo insediamento e che può condurre la regione fuori dai problemi e dai fenomeni di siccità ancora troppo ricorrenti, oltre che costituire il presupposto perché il nostro territorio diventi bacino di risorsa idrica per le regioni limitrofe. Sulla diga del Rendina in particolare dopo lo sforzo che abbiamo compiuto per l’analisi delle cause che ne hanno segnato l’abbandono e l’inutilizzo per troppi anni, oggi si spalanca una vera grande finestra per poter intervenire in tempi celeri. Questa ed altre opere - dice ancora Merra - ci impongono una riflessione ancora più seria sulla immediatezza ed efficacia di utilizzo di tali e tante risorse: la riforma della governance del settore idrico in Basilicata non è più rinviabile ed è tra le priorità di questo governo regionale, atteso che l’attuale stato delle infrastrutture rappresenta la dimostrazione plastica di come molti enti sovraordinati alla gestione di questo settore non hanno avuto la capacità e l’organizzazione per gestire e sviluppare questi sistemi e non li avranno certamente per mettere a frutto queste risorse finanziarie. La Regione ha presidiato e presidierà affinché gli scopi che si è data a inizio mandato vengano raggiunti e nei tempi che il PNRR impone”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte le proprie attiv...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo
“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - La Provincia di Potenza adotta la Panchina Rossa di Elisa Claps
La Panchina Rossa dedicata a Elisa Claps è stata accolta nella sede della Provincia di Potenza, dove rimarrà fino al 19 novembre.
L’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, lanciata dal Presidio Libera Potenza “Elisa Claps e Francesco Tammone”, nasc...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Si riapre iter per trivellare nel mar Jonio e sulla costa calabrese
Sono appena trascorsi 10 anni dall’ultima mobilitazione pacifica interregionale per evitare la ricerca petrolifera nel mar Jonio per salvare ecosistemi costieri e marini (paradiso dei cetacei) ,archeologia sommersa, pesca, turismo , economie di tre regioni nel...-->continua |
|
|
|
|