-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Opere idriche, Merra: 'Da PNRR la svolta per le grandi incompiute'

16/11/2021

“Il patrimonio infrastrutturale del settore idrico lucano è la più grande sfida da mettere in campo con questo PNRR, soprattutto perché la nostra risorsa idrica rappresenta la vera ricchezza del territorio lucano, potenzialmente estendibile anche alle regioni vicine”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che aggiunge: “Lo sviluppo soprattutto del comparto agricolo ha richiesto sin dall’inizio una seria riflessione sul futuro di molte infrastrutture; oggi molte di queste rappresentano il triste relitto della gestione più errata di questo grande patrimonio. Il Distretto G, che con tanta fatica abbiamo cercato di avviare dopo anni di impasse, a sua volta non può essere pensato senza il ripristino della infrastruttura a monte, uno dei più ambiziosi schemi idrici del Sud Italia ad oggi rimasto incompiuto: lo Schema idrico Basento-Bradano. Sulla linea di investimento del PNRR destinata agli invasi e ai sistemi di approvvigionamento a scopo idro-potabile e irriguo troveranno copertura interventi che potranno cambiare finalmente il destino di queste infrastrutture”.



In particolare:

11,5 milioni di euro per il ripristino della galleria di collegamento fra le dighe di Acerenza e di Genzano di Lucania, che consentiranno il completamento dello Schema idrico Basento-Bradano;
10 milioni per l’interconnessione dello Schema idrico del Melandro con quello del Marmo;
43 milioni di euro il ripristino della diga del Rendina.
“Il finanziamento di tali grandi opere - prosegue l’assessore - rappresenta il primo passo della storica sfida del settore idrico in Basilicata, sfida che questo governo regionale ha accolto sin dal suo insediamento e che può condurre la regione fuori dai problemi e dai fenomeni di siccità ancora troppo ricorrenti, oltre che costituire il presupposto perché il nostro territorio diventi bacino di risorsa idrica per le regioni limitrofe. Sulla diga del Rendina in particolare dopo lo sforzo che abbiamo compiuto per l’analisi delle cause che ne hanno segnato l’abbandono e l’inutilizzo per troppi anni, oggi si spalanca una vera grande finestra per poter intervenire in tempi celeri. Questa ed altre opere - dice ancora Merra - ci impongono una riflessione ancora più seria sulla immediatezza ed efficacia di utilizzo di tali e tante risorse: la riforma della governance del settore idrico in Basilicata non è più rinviabile ed è tra le priorità di questo governo regionale, atteso che l’attuale stato delle infrastrutture rappresenta la dimostrazione plastica di come molti enti sovraordinati alla gestione di questo settore non hanno avuto la capacità e l’organizzazione per gestire e sviluppare questi sistemi e non li avranno certamente per mettere a frutto queste risorse finanziarie. La Regione ha presidiato e presidierà affinché gli scopi che si è data a inizio mandato vengano raggiunti e nei tempi che il PNRR impone”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo