-->
La voce della Politica
Bando Giovani in agricoltura, al via da Matera il tour divulgativo |
---|
16/11/2021 | E’ partito da Matera il tour della Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali guidato dall’assessore, Francesco Fanelli, per presentare su tutto il territorio le preziose opportunità offerte dal bando Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese forestali”, Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” a valere sul Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020, risorse rinvenienti dal biennio di transizione 2021-2022.
Nel corso della prima tappa di questo viaggio svoltasi nella sala congressi della Camera di Commercio l’assessore Fanelli e l’Autorità di gestione del Psr, Vittorio Restaino, davanti a un’affollata platea, hanno illustrato i contenuti di questa misura finalizzata a sostenere il ricambio generazionale in un settore come l’agricoltura di assoluta importanza per l’economia lucana.
La dotazione finanziaria ammonta a 15 milioni di euro.
L’avviso pubblico è rivolto a giovani di età compresa fra 18 e 40 anni (41 anni non compiuti), in possesso di partita IVA agricola da non più di 24 mesi dalla domanda di sostegno, con adeguate qualifiche e competenze professionali (titoli di studio in materia agronomico – forestale, attestati di frequenza corsi in materia agronomico – forestale, esperienza lavorativa), che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di titolare di impresa individuale, contitolare e socio amministratore di società di capitale o cooperative.
“Velocità delle procedure di ammissione, certezza di tempi e certezza dei finanziamenti. Sono solo alcune delle novità che segnano davvero un cambio di passo rispetto al passato”, ha detto l’assessore e vicepresidente della Giunta regionale, Fanelli. Ed ha aggiunto: “E’ una misura molto importante per il nostro territorio, è un segnale che vogliamo dare ai nostri giovani che vogliono investire nella loro terra di origine. Questo bando viene attivato a distanza di poco più di tre anni dal precedente, grazie alle risorse aggiuntive che l’UE ha messo a disposizione del PSR Basilicata per il periodo di transizione 2021-2022, consentendo di andare incontro alle aspettative dei numerosi giovani che, nel tempo trascorso dal precedente avviso, hanno conseguito le competenze e le esperienze lavorative per poter attivare nuove iniziative imprenditoriali in agricoltura. Una dotazione finanziaria molto superiore rispetto al passato”.
Diverse le linee strategiche illustrate da Restaino durante l’incontro: “Sostenere l’agricoltura di qualità; valorizzare l’esperienza lavorativa e le competenze; accompagnare l’insediamento delle imprese agricole nelle aree protette, aree Natura 2000 e nelle aree montane; favorire l’accorpamento fondiario; Favorire la costituzione di imprese economicamente sostenibili; favorire la semplificazione amministrativa e la fiducia reciproca fra istituzione regionale e operatori del settore”.
“Sono sicuro – ha aggiunto l’assessore – che questo bando verrà accolto con favore da tantissimi giovani che vogliono investire sul comparto agricolo. E qualora le domande dovessero raggiungere la quota della dotazione finanziaria, la Regione Basilicata è pronta a fare la sua parte. Siamo infatti convinti che i giovani devono essere incoraggiati non solo a investire sul loro futuro, ma anche e soprattutto sul loro presente. Ed è su questa strada che si muove il bando presentato oggi. Per questa ragione continueremo a presentare la misura a ritmo serrato in diversi luoghi del territorio regionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|