-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gianni Pittella scrive a Bardi per programmazione alle città di medie dimensioni

10/11/2021

Il Sindaco Gianni Pittella questa mattina ha inviato una lettera al Presidente della Regione Basilicata Generale Vito Bardi con la quale in spirito di costruttiva collaborazione ha segnalato una questione politica che a giudizio del primo cittadino va risolta nell’ambito degli indirizzi programmatici della Regione.
“In questi anni –riporta Pittella nella lettera- tutta l’impostazione programmatica è imperniata su due riferimenti principali: le aree urbane di Potenza e Matera e le aree interne. C’è tutto un mondo che non rientra in questi luoghi e che non ha un ruolo, una missione assegnata della programmazione. Mi riferisco alle Città di medie dimensioni, con una popolazione pari o superiore ai diecimila abitanti, tra cui Avigliano, Bernalda, Lauria, Lavello, Melfi, Pisticci, Policoro, Rionero in Vulture, Venosa ed altre che non sono né considerate aree urbane né aree interne”.
“Questo vuoto a mio giudizio penalizza –conclude il Senatore e Sindaco Gianni Pittella- funzioni preziose di cerniera per tutta la comunità regionale che le città di medie dimensioni possono svolgere sia in sinergia con le aree interne e i comuni più piccoli sia in raccordo con le aree urbane. Le stesse città capoluogo di provincia vanno valorizzate in una ottica programmatoria che le ponga in una funzione di raccordo garantendo servizi avanzati a tutta la comunità regionale. Questi nodi sono tanto più urgenti perché siamo nella fase di avvio del piano nazionale di ripresa e resilienza e del quadro pluriennale dei fondi strutturali di cui alla politica di coesione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico

"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Garante per l'inf...-->continua

24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci

I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.

Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua

23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''

"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."

Lo ha dichiarat...-->continua

23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''

«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua

23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica

Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua

23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''

«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua

23/07/2025 - Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale

“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo