-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Val Basento, incontro in regione

5/11/2021

Le azioni messe in campo negli ultimi mesi dal Dipartimento Attività Produttive per la Val Basento sono state illustrate oggi dall’assessore Francesco Cupparo in un incontro in Regione con la partecipazione di sindaci, rappresentanti di sindacati e associazioni imprenditoriali che hanno dato vita al Tavolo permanente Val Basento.
L’assessore ha annunciato che nella prossima riunione di Giunta sarà presentato l’Avviso Pubblico con una dotazione finanziaria di 14 Meuro con l’obiettivo centrale di promuovere la realizzazione di Piani di Sviluppo Industriale per il rilancio della Val Basento.
Lo scopo dell’Avviso Pubblico – ha spiegato - è finalizzato oltre che ad aumentare il livello di competitività delle imprese già insediate nell’area Val Basento attraverso la ristrutturazione delle loro attività mediante interventi di riposizionamento strategico sui mercati, anche ad attrarre nuove attività imprenditoriali nella stessa area industriale, dotate di significativa valenza in termini di occupazione oppure di investimenti programmati ovvero di tasso di innovazione tecnologico-produttiva. La Regione – ha riferito ancora l’assessore - ha candidato il polo logistico di Ferrandina quale Zona Franca Doganale. Tale area è stata già ritenuta idonea dalla Agenzia delle Dogane al netto di alcuni interventi da realizzare stimati in circa 4 Meuro di cui la Regione ha già programmato la disponibilità finanziaria
Tra gli altri temi affrontati quello della Zes Jonica e dei progetti previsti dal Pnrr. Su entrambi, dopo l’intervento dell’assessore, ha relazionato l’ing. Giuseppina Lo Vecchio, responsabile del Coordinamento programmazione ed attuazione dei piani e programmazione a favore delle politiche di sviluppo, che ha ricostruito l’iter dei provvedimenti ed aggiornato il quadro della situazione in attesa dei provvedimenti del Governo Draghi con il quale prosegue l’incessante interlocuzione della Regione per superare le problematiche che riguardano la governance delle Zes e soprattutto gli incentivi in grado di attrarre investimenti e nuova occupazione.

E’ stato quindi riferito che alla Basilicata sono stati trasferiti 50 Meuro per progetti di infrastrutturazione aree ZES. Tra gli interventi candidati dalla Regione sui 630 Meuro del PNRR dedicati alle ZES oltre alla infrastrutturazione delle aree ZES di Tito, Jesce, La Martella, Matera, Melfi è stata candidata per 45 Meuro la Piattaforma logistica Val Basento. Questo intervento prevede la realizzazione di un hub logistico integrato nell’area della Val Basento in Provincia di Matera e afferisce all’ambito della mobilità quale volano per lo sviluppo del territorio e per la competitività delle imprese e l'attrattività delle aree ZES.

Nello specifico l'intervento mira alla implementazione di un centro di stoccaggio, frigoconservazione, prima lavorazione e spedizione nel settore ortofrutta, a beneficio sia delle aziende lucane che di quelle pugliesi ubicate sul litorale jonico e in generale nel metapontino. Sono previste opere infrastrutturali (adeguamenti rete ferroviaria + parziale upgrade dell’aviosuperficie di Pisticci) e implementazione dei servizi del Hub logistico.

Eustachio Nicoletti (Cgil), portavoce del Tavolo permanente Val Basento, ha illustrato il documento dell’organismo ed ha proposto la formalizzazione del Tavolo con il riconoscimento da parte della Regione, proposta che è stata accolta dall’assessore Cupparo con la piena disponibilità al confronto con sindaci, associazioni imprenditoriali ed organizzazioni sindacali del Materano. L’assessore ha inoltre annunciato che da parte del Ministero alla Transizione Ecologica è stato espresso un giudizio positivo sui cosiddetti “progetti bandiera” tra cui i progetti Ecozes nelle aree produttive lucane che riguardano la transizione ecologica ed ha annunciato l’avvio di una mappa per lo studio di tutte le attività produttive presenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo