-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Val Basento, incontro in regione

5/11/2021

Le azioni messe in campo negli ultimi mesi dal Dipartimento Attività Produttive per la Val Basento sono state illustrate oggi dall’assessore Francesco Cupparo in un incontro in Regione con la partecipazione di sindaci, rappresentanti di sindacati e associazioni imprenditoriali che hanno dato vita al Tavolo permanente Val Basento.
L’assessore ha annunciato che nella prossima riunione di Giunta sarà presentato l’Avviso Pubblico con una dotazione finanziaria di 14 Meuro con l’obiettivo centrale di promuovere la realizzazione di Piani di Sviluppo Industriale per il rilancio della Val Basento.
Lo scopo dell’Avviso Pubblico – ha spiegato - è finalizzato oltre che ad aumentare il livello di competitività delle imprese già insediate nell’area Val Basento attraverso la ristrutturazione delle loro attività mediante interventi di riposizionamento strategico sui mercati, anche ad attrarre nuove attività imprenditoriali nella stessa area industriale, dotate di significativa valenza in termini di occupazione oppure di investimenti programmati ovvero di tasso di innovazione tecnologico-produttiva. La Regione – ha riferito ancora l’assessore - ha candidato il polo logistico di Ferrandina quale Zona Franca Doganale. Tale area è stata già ritenuta idonea dalla Agenzia delle Dogane al netto di alcuni interventi da realizzare stimati in circa 4 Meuro di cui la Regione ha già programmato la disponibilità finanziaria
Tra gli altri temi affrontati quello della Zes Jonica e dei progetti previsti dal Pnrr. Su entrambi, dopo l’intervento dell’assessore, ha relazionato l’ing. Giuseppina Lo Vecchio, responsabile del Coordinamento programmazione ed attuazione dei piani e programmazione a favore delle politiche di sviluppo, che ha ricostruito l’iter dei provvedimenti ed aggiornato il quadro della situazione in attesa dei provvedimenti del Governo Draghi con il quale prosegue l’incessante interlocuzione della Regione per superare le problematiche che riguardano la governance delle Zes e soprattutto gli incentivi in grado di attrarre investimenti e nuova occupazione.

E’ stato quindi riferito che alla Basilicata sono stati trasferiti 50 Meuro per progetti di infrastrutturazione aree ZES. Tra gli interventi candidati dalla Regione sui 630 Meuro del PNRR dedicati alle ZES oltre alla infrastrutturazione delle aree ZES di Tito, Jesce, La Martella, Matera, Melfi è stata candidata per 45 Meuro la Piattaforma logistica Val Basento. Questo intervento prevede la realizzazione di un hub logistico integrato nell’area della Val Basento in Provincia di Matera e afferisce all’ambito della mobilità quale volano per lo sviluppo del territorio e per la competitività delle imprese e l'attrattività delle aree ZES.

Nello specifico l'intervento mira alla implementazione di un centro di stoccaggio, frigoconservazione, prima lavorazione e spedizione nel settore ortofrutta, a beneficio sia delle aziende lucane che di quelle pugliesi ubicate sul litorale jonico e in generale nel metapontino. Sono previste opere infrastrutturali (adeguamenti rete ferroviaria + parziale upgrade dell’aviosuperficie di Pisticci) e implementazione dei servizi del Hub logistico.

Eustachio Nicoletti (Cgil), portavoce del Tavolo permanente Val Basento, ha illustrato il documento dell’organismo ed ha proposto la formalizzazione del Tavolo con il riconoscimento da parte della Regione, proposta che è stata accolta dall’assessore Cupparo con la piena disponibilità al confronto con sindaci, associazioni imprenditoriali ed organizzazioni sindacali del Materano. L’assessore ha inoltre annunciato che da parte del Ministero alla Transizione Ecologica è stato espresso un giudizio positivo sui cosiddetti “progetti bandiera” tra cui i progetti Ecozes nelle aree produttive lucane che riguardano la transizione ecologica ed ha annunciato l’avvio di una mappa per lo studio di tutte le attività produttive presenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo