-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Val Basento, incontro in regione

5/11/2021

Le azioni messe in campo negli ultimi mesi dal Dipartimento Attività Produttive per la Val Basento sono state illustrate oggi dall’assessore Francesco Cupparo in un incontro in Regione con la partecipazione di sindaci, rappresentanti di sindacati e associazioni imprenditoriali che hanno dato vita al Tavolo permanente Val Basento.
L’assessore ha annunciato che nella prossima riunione di Giunta sarà presentato l’Avviso Pubblico con una dotazione finanziaria di 14 Meuro con l’obiettivo centrale di promuovere la realizzazione di Piani di Sviluppo Industriale per il rilancio della Val Basento.
Lo scopo dell’Avviso Pubblico – ha spiegato - è finalizzato oltre che ad aumentare il livello di competitività delle imprese già insediate nell’area Val Basento attraverso la ristrutturazione delle loro attività mediante interventi di riposizionamento strategico sui mercati, anche ad attrarre nuove attività imprenditoriali nella stessa area industriale, dotate di significativa valenza in termini di occupazione oppure di investimenti programmati ovvero di tasso di innovazione tecnologico-produttiva. La Regione – ha riferito ancora l’assessore - ha candidato il polo logistico di Ferrandina quale Zona Franca Doganale. Tale area è stata già ritenuta idonea dalla Agenzia delle Dogane al netto di alcuni interventi da realizzare stimati in circa 4 Meuro di cui la Regione ha già programmato la disponibilità finanziaria
Tra gli altri temi affrontati quello della Zes Jonica e dei progetti previsti dal Pnrr. Su entrambi, dopo l’intervento dell’assessore, ha relazionato l’ing. Giuseppina Lo Vecchio, responsabile del Coordinamento programmazione ed attuazione dei piani e programmazione a favore delle politiche di sviluppo, che ha ricostruito l’iter dei provvedimenti ed aggiornato il quadro della situazione in attesa dei provvedimenti del Governo Draghi con il quale prosegue l’incessante interlocuzione della Regione per superare le problematiche che riguardano la governance delle Zes e soprattutto gli incentivi in grado di attrarre investimenti e nuova occupazione.

E’ stato quindi riferito che alla Basilicata sono stati trasferiti 50 Meuro per progetti di infrastrutturazione aree ZES. Tra gli interventi candidati dalla Regione sui 630 Meuro del PNRR dedicati alle ZES oltre alla infrastrutturazione delle aree ZES di Tito, Jesce, La Martella, Matera, Melfi è stata candidata per 45 Meuro la Piattaforma logistica Val Basento. Questo intervento prevede la realizzazione di un hub logistico integrato nell’area della Val Basento in Provincia di Matera e afferisce all’ambito della mobilità quale volano per lo sviluppo del territorio e per la competitività delle imprese e l'attrattività delle aree ZES.

Nello specifico l'intervento mira alla implementazione di un centro di stoccaggio, frigoconservazione, prima lavorazione e spedizione nel settore ortofrutta, a beneficio sia delle aziende lucane che di quelle pugliesi ubicate sul litorale jonico e in generale nel metapontino. Sono previste opere infrastrutturali (adeguamenti rete ferroviaria + parziale upgrade dell’aviosuperficie di Pisticci) e implementazione dei servizi del Hub logistico.

Eustachio Nicoletti (Cgil), portavoce del Tavolo permanente Val Basento, ha illustrato il documento dell’organismo ed ha proposto la formalizzazione del Tavolo con il riconoscimento da parte della Regione, proposta che è stata accolta dall’assessore Cupparo con la piena disponibilità al confronto con sindaci, associazioni imprenditoriali ed organizzazioni sindacali del Materano. L’assessore ha inoltre annunciato che da parte del Ministero alla Transizione Ecologica è stato espresso un giudizio positivo sui cosiddetti “progetti bandiera” tra cui i progetti Ecozes nelle aree produttive lucane che riguardano la transizione ecologica ed ha annunciato l’avvio di una mappa per lo studio di tutte le attività produttive presenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo