-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaco Pittella interroga il Ministro Cingolani: 'salvaguardare San Sago'

5/11/2021

Il Sindaco di Lauria Gianni Pittella, in qualità di Senatore della Repubblica, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani su impianto di trattamento dei rifiuti in località San Sago sito nel Comune di Tortora (CS) e chiede al Ministro la salvaguardia del sito attraverso la tutela della biodiversità e la conservazione dell’ecosistema e chiede, contestualmente, di sospendere ogni procedura di riapertura dell’impianto in questione.

Di seguito il testo integrale dell’interrogazione.

Premesso che, in località San Sago del comune di Tortora in provincia di Cosenza è presente un impianto di trattamento di rifiuti, anche speciali e pericolosi, chiuso a seguito di diverse inchieste penali sul possibile inquinamento del sottosuolo e dell’ambiente circostante. Tali inchieste hanno lasciato un segno profondo nella comunità, la quale non ha mai smesso di lottare per la tutela della sicurezza ambientale e sanitaria del territorio nel quale vive.
Recentemente, la Regione Basilicata avrebbe rilasciato parere favorevole circa la valutazione di incidenza ambientale volta alla ripresa delle attività dell’impianto il sito di San Sago, disattendendo le aspettative della maggioranza dei cittadini del comune di Tortora.
L’impianto di trattamento dei rifiuti in località San Sago, per quanto ubicato nel territorio della Regione Calabria, risulta posto ad una distanza di circa 200 metri in direzione Nord, dal sito ZSC (Zona Speciale di Conservazione) “Valle del Noce” (Codice IT9210265) di competenza della Regione Basilicata, e lo scarico delle acque post-trattamento dei rifiuti avviene nel torrente Pizzinno che confluisce nel fiume Noce e quindi nel Mar Tirreno.
La Valle del Noce, attraversato dall’omonimo fiume, vede fondersi i confini di Calabria e Basilicata in un meraviglioso scenario naturale che merita valorizzazione per la bellezza, le risorse naturali e culturali, la tutela della biodiversità dell’area e la conservazione dell’ecosistema del tratto del fiume e che, pertanto, la ripresa delle attività dell’impianto di trattamento di rifiuti speciali e pericolosi sarebbe assolutamente incoerente con tali obiettivi e con la vocazione naturalistica e turistica dell'area
La riapertura del citato impianto potrebbe mettere in pericolo la salute del fiume con riverberi sulla costa del mare con danni ambientali, turistici ed economici e mettere a rischio gli interventi previsti di valorizzazione dell’ecosistema del fiume Noce oggetto del cosiddetto “contratto di fiume” finanziato con Fondi FSC, volto ad individuare, definire e sostenere l’attuazione di attività ludico-ricreative e culturali capaci di favorire l’attrattività turistica dell’area.
Le comunità calabresi e lucane delle aree territoriali più prossime all'impianto manifestano ferma opposizione alla riapertura dell'impianto e, tra queste comunità, anche quella di Lauria.
Tutto ciò premesso: si chiede di sapere dal Ministro quali iniziative, di propria competenza, intenda intraprendere per salvaguardare il sito ZSC (Zona Speciale di Conservazione) della Valle del Noce e per tutelare la biodiversità dell'area e la conservazione dell'ecosistema del fiume Noce, a forte rischio in ragione della possibile ripresa dell'attività inquinante dell'impianto di trattamento dei rifiuti situato nel comune di Tortora, in località San Sago; se non ritenga opportuno attivarsi per sospendere ogni procedura di riapertura del suddetto impianto di trattamento dei rifiuti e per avviare un serio ed efficace piano di monitoraggio e valorizzazione dell’intero corso del fiume Noce che possa fotografare la situazione e la salute del corso d’acqua a tutela della flora e della fauna che lo abitano e che costituiscono il grande patrimonio di diversità biologica di un territorio unico nel suo genere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo