-->
La voce della Politica
| Reddito di Cittadinanza, Ugl Basilicata: Rivedere la misura, rivelato solo incentivo al lavoro nero |
|---|
5/11/2021 | “Un sentito ringraziamento al Comando Legione Carabinieri ‘Basilicata’ per le brillanti azioni condotte sul nostro territorio dove dal mese di maggio 2021, sta svolgendo un’intensa attività di controllo e verifica, volta a garantire l’osservanza delle disposizioni che regolamentano la legittima attribuzione del reddito di cittadinanza. A fronte di risultati positivi come quelli ottenuti in questi ultimi mesi, per l’Ugl c'è la necessità di proseguire con continuità e costanza, attraverso simili azioni di controllo capillare, realizzando sempre più un'azione fortemente determinata al contrasto di queste che definiamo attività illecite sul territorio a discapito di quelle famiglie che veramente hanno bisogno”.
E’ quanto dichiarano Adelmo Barbarossa, Reggente Regionale dell’Ugl Basilicata e Pino Giordano dell’Ugl Matera per i quali, “come Ugl plaudiamo all’operato, abbiamo da sempre sostenuto che il Rdc deve essere giusto e consono per chi veramente necessita: servisse a garantire la crescita e rilanciare l’occupazione soprattutto nelle aree come quelle della Basilicata disastrate, speranzosi che in vista della prossima Manovra finanziaria tali risorse si investano sulle politiche attive del lavoro volte a sostenere la riqualificazione professionale e a favorire l’assunzione dei giovani. Ricordiamo che grazie all’ottimo lavoro di verifiche incrociate condotte da tutti i Comandi dell’Arma dislocati in Basilicata, i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza hanno proceduto al recupero per un’indebita percezione di € 1.326.438, i Carabinieri del Comando Provinciale di Matera per un’indebita percezione di € 1.020.235, per un totale non aventi diritto che ammonta a € 2.346.673. Non sono mancati casi in cui i beneficiari sono stati sorpresi a esercitare stabilmente attività lavorative ‘in nero’. A tal riguardo – concludono Barbarossa e Giordano – la nostra ferma posizione sindacale, in sintonia con quella del Segretario Generale Ugl, Paolo Capone, impone che adesso il Governo punti a rilanciare l’occupazione rivedendo radicalmente la misura del Reddito di cittadinanza che allo stato attuale si è rivelato un formidabile incentivo al lavoro nero. Riteniamo inoltre che vada invertita decisamente rotta rispetto alle politiche clientelari fondate sui sussidi a pioggia e su provvedimenti di natura emergenziale e transitoria. Chiediamo anche alla Regione Basilicata, per quanto di sua competenza, di intervenire su politiche attive e su programmi di formazione che consentano di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro anche nel nostro territorio: solo investendo nella riqualificazione professionale potremmo sperare di rispondere alla richiesta di nuove competenze da parte delle imprese così favorendo la creazione di posti di lavoro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|