-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Anpi Basilicata su area industriale San Nicola di Melfi

29/10/2021

In riferimento alle problematiche emergenziali sociali, economiche e occupazionali oggetto del Consiglio Comunale di LAVELLO (PZ) del 28 ottobre scorso, vogliamo trasmettere alla Sua attenzione queste poche righe di condivisione all’appello alla coesione e all’unità delle comunità locali nell’azione di tutela e salvaguardia del diritto al lavoro in un’area del Mezzogiorno posta al confine tra Puglia, Campania e Basilicata.
L’apprensione sul futuro prossimo delle principali aziende dell’area industriale di San Nicola di Melfi avevano indotto il Consiglio Regionale della Basilicata ad adottare unanimemente un deliberato il 21 aprile 2021 tempestivamente trasmesso dal Presidente Bardi al Premier Draghi e ai Ministri Giorgetti e Carfagna. Già il Consiglio Comunale di Melfi tenutosi in sessione aperta il 13 aprile alla presenza di parlamentari, amministratori regionali, di tutte le rappresentanze dei lavoratori, di 70 Sindaci e di varie associazioni, tra cui l’ANCI, Libera e l’ANPI, aveva assunto un deliberato all’unanimità sulla questione inoltrandolo per competenza sia alla Regione Basilicata che al Governo Nazionale.
E’ indubbio che la pandemia ha accentuato la crisi nelle aree più svantaggiate ed interne del Centro-Sud, ed il riassetto del settore automotive col passaggio delle attività da FCA a STELLANTIS ha determinato ripercussioni su decine di migliaia di lavoratori diretti e della componentistica mettendo a rischio la prospettiva di decine di comunità locali di Puglia, Basilicata, Campania, Molise e Province di Chieti e di Frosinone.
Come viene affermato nei documenti congressuali dell’ANPI non c’è dignità senza il lavoro. Sandro Pertini ricordava che un uomo povero non sarà mai un uomo libero. Per queste ragioni occorre raccogliere l’appello all’unità di istituzioni, forze sociali e rappresentanze del territorio e adoperarsi per ricercare delle possibili soluzioni con rapidità ed efficacia agendo nel solco di ciò che sancisce l’articolo uno della nostra Costituzione.


Ufficio di Presidenza ANPI BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo