-->
La voce della Politica
| Maggioranza Bardi: è arrivata l’ora di chiudere l’asilo Mariuccia |
|---|
27/10/2021 | Sono ancora più evidenti le fibrillazioni all’interno della maggioranza di governo della Regione Basilicata. Evidentemente i rumors sul rimpasto di giunta sono fonte di nervosismo e stanno minando gli equilibri già precari di una compagine litigiosa.
Ieri in Consiglio Regionale è stata mandata la solita puntata dell’asilo Mariuccia, con le varie bande di maggioranza che non hanno avuto remore ad accapigliarsi in diretta streaming. Il principale argomento di scontro è stata l’approvazione di una pdl del Consigliere Acito sulla difesa dal rischio sismico che, a detta dei leghisti, sarebbe stata una forzatura ed un dispetto all’operato dell’assessora Merra.
Un vero e proprio marasma, un tutti contro tutti che fa davvero male all’istituzione e regala, ancora una volta, un quadro deprimente sull’attuale situazione in cui versa la maggioranza che dovrebbe amministrare la nostra regione. Il generale Bardi, se mai le avesse avute, dovrebbe riprendere in mano le redini delle fazioni a suo sostegno.
Qualche esponente di maggioranza ha scambiato il Consiglio Regionale per una sorta di dopolavoro a tal punto che, per rendere possibile lo svolgimento delle sedute, è indispensabile la presenza delle opposizioni, così come ha candidamente dichiarato il Consigliere Cariello. Ovviamente respingiamo al mittente le accuse di irresponsabilità lanciate da alcuni esponenti di maggioranza che vorrebbero scaricare sulle opposizioni la propria incapacità di assicurare i numeri in aula. Bardi si dia una mossa a mettere in campo la svolta da lui annunciata le scorse settimane perché la situazione è diventata ormai insostenibile. È francamente impensabile andare avanti in questo modo e in una fase storica delicatissima per le sorti dell’intero territorio regionale.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|