-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Maggioranza Bardi: è arrivata l’ora di chiudere l’asilo Mariuccia

27/10/2021

Sono ancora più evidenti le fibrillazioni all’interno della maggioranza di governo della Regione Basilicata. Evidentemente i rumors sul rimpasto di giunta sono fonte di nervosismo e stanno minando gli equilibri già precari di una compagine litigiosa.

Ieri in Consiglio Regionale è stata mandata la solita puntata dell’asilo Mariuccia, con le varie bande di maggioranza che non hanno avuto remore ad accapigliarsi in diretta streaming. Il principale argomento di scontro è stata l’approvazione di una pdl del Consigliere Acito sulla difesa dal rischio sismico che, a detta dei leghisti, sarebbe stata una forzatura ed un dispetto all’operato dell’assessora Merra.

Un vero e proprio marasma, un tutti contro tutti che fa davvero male all’istituzione e regala, ancora una volta, un quadro deprimente sull’attuale situazione in cui versa la maggioranza che dovrebbe amministrare la nostra regione. Il generale Bardi, se mai le avesse avute, dovrebbe riprendere in mano le redini delle fazioni a suo sostegno.

Qualche esponente di maggioranza ha scambiato il Consiglio Regionale per una sorta di dopolavoro a tal punto che, per rendere possibile lo svolgimento delle sedute, è indispensabile la presenza delle opposizioni, così come ha candidamente dichiarato il Consigliere Cariello. Ovviamente respingiamo al mittente le accuse di irresponsabilità lanciate da alcuni esponenti di maggioranza che vorrebbero scaricare sulle opposizioni la propria incapacità di assicurare i numeri in aula. Bardi si dia una mossa a mettere in campo la svolta da lui annunciata le scorse settimane perché la situazione è diventata ormai insostenibile. È francamente impensabile andare avanti in questo modo e in una fase storica delicatissima per le sorti dell’intero territorio regionale.


Gianni Perrino

Gianni Leggieri

Carmela Carlucci

Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo