-->
La voce della Politica
| No al depuratore di rifiuti lungo fiume Noce |
|---|
26/10/2021 | L’Università Popolare dell’Età Libera (UPEL) di Maratea Trecchina, Associazione culturale senza fini di lucro aderente al circuito AUSER, sostiene l’impegno dei Comitati civici e delle popolazioni dei Comuni lungo il tratto finale del fiume Noce - Trecchina, Maratea, Tortora - giustamente allarmati per la riapertura dell’Impianto di trattamento di rifiuti speciali a San Sago di Tortora.
Intanto, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Calabria ha dichiarato la sua incompetenza territoriale in merito, coinvolgendo, per tale decisione, il TAR di Basilicata (ciò a seguito di tempestivo ricorso da parte del Comune di Tortora)..
La Regione Basilicata, a sua volta, avrebbe rilasciato parere favorevole sulla valutazione di incidenza ambientale per la ripresa del trattamento dei rifiuti, disattendendo le aspettative della maggioranza delle popolazioni interessate.
E’ utile ricordare, tra l’altro, che ci sono stati episodi di moria di pesci alla foce del fiume Noce, a Castrocucco, e che lunga la omonima spiaggia si svolge, prevalentemente, l’attività balneare di tutto il contiguo Lagonegrese. Tutto ciò, anche in attesa della decisione del TAR Basilicata, dovrebbe essere sufficiente a negare ogni permesso alla ripresa dell’attività dell’Impianto di San Sago. A tal fine si rivolge l’appello a tutte le Istituzioni interessate per bloccarne la riapertura.
Valerio Mignone Emanuele Labanchi, dirigenza UPEL Maratea Trecchina |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|