-->
La voce della Politica
No al depuratore di rifiuti lungo fiume Noce |
---|
26/10/2021 | L’Università Popolare dell’Età Libera (UPEL) di Maratea Trecchina, Associazione culturale senza fini di lucro aderente al circuito AUSER, sostiene l’impegno dei Comitati civici e delle popolazioni dei Comuni lungo il tratto finale del fiume Noce - Trecchina, Maratea, Tortora - giustamente allarmati per la riapertura dell’Impianto di trattamento di rifiuti speciali a San Sago di Tortora.
Intanto, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Calabria ha dichiarato la sua incompetenza territoriale in merito, coinvolgendo, per tale decisione, il TAR di Basilicata (ciò a seguito di tempestivo ricorso da parte del Comune di Tortora)..
La Regione Basilicata, a sua volta, avrebbe rilasciato parere favorevole sulla valutazione di incidenza ambientale per la ripresa del trattamento dei rifiuti, disattendendo le aspettative della maggioranza delle popolazioni interessate.
E’ utile ricordare, tra l’altro, che ci sono stati episodi di moria di pesci alla foce del fiume Noce, a Castrocucco, e che lunga la omonima spiaggia si svolge, prevalentemente, l’attività balneare di tutto il contiguo Lagonegrese. Tutto ciò, anche in attesa della decisione del TAR Basilicata, dovrebbe essere sufficiente a negare ogni permesso alla ripresa dell’attività dell’Impianto di San Sago. A tal fine si rivolge l’appello a tutte le Istituzioni interessate per bloccarne la riapertura.
Valerio Mignone Emanuele Labanchi, dirigenza UPEL Maratea Trecchina |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|