-->
La voce della Politica
| Welfare: congresso regionale delle cooperative sociali di Legacoop |
|---|
24/10/2021 | Welfare cooperativo tra nuova programmazione e sviluppo è il tema scelto per il congresso delle cooperative sociali aderenti a Legacoop Basilicata, in programma al museo provinciale di Potenza nella mattinata del 26 ottobre. L’assemblea lucana è la terza tappa del tour “Cooperandare”, il percorso di avvicinamento al congresso nazionale di Legacoopsociali che si svolgerà a Bologna alla fine di novembre: un viaggio lungo l’Italia a trent’anni esatti dalla legge fondativa della cooperazione sociale, la 381/1991, per continuare a costruire, cooperando, una società sana, inclusiva e sostenibile.
L’appuntamento congressuale si colloca in quella che ci si augura essere la coda di un’emergenza in cui la cooperazione è stata ancora una volta in prima linea, dimostrando la sua imprescindibile funzione di erogazione di servizi essenziali, di cucitura dei territori e di argine all’isolamento della popolazione più fragile. Evidenziando gli sbilanciamenti tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio, tra esigenze organizzative e necessità dei cittadini, la pandemia ha se non altro generato un’accelerazione di un processi di cambiamento. L’iniezione di risorse per la ripresa rappresenta adesso una straordinaria occasione per una innovazione del modello di sviluppo, a patto che la si affronti in modo integrato, coniugando sviluppo e coesione, con un orizzonte non limitato all’emergenza ma di lungo periodo, in grado di incidere sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’equità dell’intero sistema.
Insieme ai cooperatori sociali presenti e al presidente regionale di Legacoop Innocenzo Guidotti, che introdurrà i lavori, e dopo la relazione del responsabile regionale di settore Giuseppe Salluce e l’intervento di Katia Bellomo del coordinamento lucano di Legacoopsociali, ne discuteranno il dg regionale Domenico Tripaldi, il vicepresidente della Regione Basilicata Francesco Fanelli, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, dell’Anci e del Forum Terzo Settore. La cooperazione, con il bagaglio di valori, esperienze e competenze che porta con sé, vuole infatti favorire percorsi di progettazione partecipata per l’innovazione dei servizi e dei modelli di relazione. Concluderà l’iniziativa Eleonora Vanni, presidente nazionale di Legacoopsociali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|