-->
La voce della Politica
Lauria dice 'no all’impianto di trattamento rifiuti speciali di San Sago' |
---|
24/10/2021 | Desta seria preoccupazione la notizia giunta nelle scorse ore, che vedrebbe la regione Basilicata aver rilasciato parere favorevole circa la valutazione di incidenza ambientale per la ripresa delle attività dell’impianto di trattamento di rifiuti anche speciali e pericolosi sito nel territorio di Tortora, in localitá San Sago, sulla sponda del fiume Noce.
La riapertura di tale impianto, a lungo e giustamente avversata dalla passata amministrazione regionale, non può conciliarsi con la vocazione paesaggistica e territoriale di tutta la valle del Noce.
Ci piacerebbe che lo splendido territorio che vede fondersi i confini di Basilicata e Calabria sia valorizzato per le proprie bellezze naturalistiche e non di certo che diventi il palcoscenico di un impianto di conferimento di rifiuti speciali e pericolosi, già oggetto in passato di inchieste penali.
Rispetto a tali circostanze, è ferma l’opposizione, amministrativa, morale e sociale dell’ Istituzione che rappresentiamo.
Il Comune di Lauria, infatti, in maniera sinergica ed in un’ottica di collaborazione con tutti i comuni coinvolti dalla vicenda, saprà e dovrá far valere la propria posizione di netto ed incondizionato dissenso rispetto alla riapertura dell’impianto.
Il Sindaco
Sen. Giovanni Saverio Furio Pittella
L’Assessore all’Ambiente
Ing. Esterina Caimo |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|